Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

20 Luoghi freschi dove rifugiarsi dall’afa in Estate tra Lazio, Abruzzo, Umbria e Toscana

by Redazione
19 Luglio 2022
in Abruzzo, Cosa visitare, Italia, Lazio, Toscana, Umbria
luoghi freschi
ADVERTISEMENT

Lazio, Abruzzo, Umbria e Toscana. Non è semplice fare una lista di luoghi freschi dove rifugiarsi dall’afa in estate in queste 4 regioni dato che, possiamo dire, che tutti i turisti che decidono di venire a conoscere queste regioni si distribuiscono più o meno equamente su tutto il territorio. Dal mare alla montagna, dai borghi alle riserve naturali, fiumi, laghi e cascate.

In questo breve articolo, ti consigliamo 20 luoghi freschi dove rifugiarsi e rilassarsi nelle giornate afose d’estate.

Luoghi freschi nel Lazio

Altipiani di Arcinazzo

Foto di L0a0i0r

Altipiani di Arcinazzo è una località turistica montana del Lazio, situata a circa 850 m s.l.m., a cavallo della provincia di Frosinone e della provincia di Roma, tra i territori dei comuni di Arcinazzo Romano, Trevi nel Lazio, Guarcino e Piglio, caratterizzata dalla presenza di un altopiano dall’aspetto tipicamente alpino, a pochi chilometri dalle piste da sci e a circa 80 km dalla città di Roma, con circa 200 abitanti stabili, compresi i titolari di esercizi commercianti, che aumentano nei periodi festivi fino a triplicarsi nei mesi estivi. (Scopri di più)

Foto di L0a0i0r

Forca d’Acero (tra Lazio e Abruzzo)

Forca d’Acero è un valico stradale appenninico posto a 1.538 m s.l.m. sull’Appennino centrale lungo lo spartiacque appenninico primario tra Abruzzo e Lazio, tra la provincia dell’Aquila e quella di Frosinone, attraversato dalla Strada statale 509 di Forca d’Acero e segnavia del limitare del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Collega i comuni di Opi e San Donato Val di Comino. (Scopri di più)

Cascate di Monte Gelato, Mazzano Romano

Come fare per visitare le Cascate di Monte Gelato?
Foto da Shutterstock

Tra Roma e Viterbo, nella Valle del fiume Treja che nasce nei Monti Cimini e che attraversa il Lazio, puoi visitare queste meravigliose cascate. Le Cascate di Monte Gelato sono spesso utilizzate come set cinematografico per la loro magia e particolarità. Sono un gioiello perché incastonate come diamanti in una natura selvaggia e una fitta vegetazione. (Scopri di più)

Cascate di Rioscuro a Cineto Romano

Come fare per visitare le Cascate di Rioscuro da Cineto Romano_ Il luogo d'infanzia degli abitanti d_copy (1)
Photo Roberto De Ficis

Le Cascate del Rioscuro si trovano nel territorio del comune di Cineto Romano, nella Città metropolitana di Roma Capitale. Si tratta di una serie di salti d’acqua formati dal fiume Rioscuro all’interno di una gola. Il percorso si snoda tra sottobosco, prati, cascatelle e ruscelli, in una zona ancora incontaminata e di importante interesse sia paesaggistico che naturalistico. (Scopri di più)

Borgo di Castel di Tora

Come fare per prendere il sentiero della Cascata delle Vallocchie partendo da Castel di Tora?
Photo Simone Antonazzo / Roberto De Ficis

Il comune di Colle di Tora, fino al 1864 denominato Collepiccolo, è un piccolo centro arroccato su una penisola che si protende nelle acque del lago Turano, nel cuore della Valle (circa 400 abitanti) a 600 m. sul livello del mare.  Sorgeva su una propaggine collinare e, a seguito della costruzione della diga e alla successiva nascita del bacino artificiale: “il Lago Turano”, ha trasformato notevolmente il suo assetto geografico. (Scopri di più)

Luoghi freschi in Abruzzo

Lago Pietranzoni, Campo Imperatore

La zona di Campo Imperatore, con l’immenso altopiano che si distende alle spalle della catena del Gran Sasso, da molti definito come il “Piccolo Tibet” ed è custode di piccoli specchi d’acqua naturali. Alcuni sono perenni e altri che si formano solo in determinati periodi stagionali grazie allo sciogliersi delle nevi invernali. Tutti questi laghi sono di natura carsica e glaciale. Tra questi laghi, forse il più celebre ma certamente il più fotografato, è il lago di Pietranzoni, chiamato anche “lo specchio del Gran Sasso” caratterizzato da acque gelide e movimentate. Non è difficile da raggiungere perché si trova al fianco della strada che porta agli alberghi. (Scopri di più)

Roccacaramanico (Pe), parco della Maiella

Foto di Annagrazia Ruscitti

I borghi d’Abruzzo coi loro paesani sanno sempre come trattarti bene. Anche nelle giornate più assolate, quando a mezzogiorno il sole e a picco e le ombre introvabili, gli alberi e gli ombrelloni sono lì a darti riparo e refrigerio, magari gustando una bibita fresca, un gelato o un caffè (Scopri di più)

Val Maone, Prati di Tivo

Foto di Vanessa Di Luigi

Alcune belle fotografie che raccontano l’escursione sul sentiero che porta alla Cascata del Rio Arno e alla Gratta dell’Oro a Prati di Tivo, in Abruzzo. A dare origine alle Cascate con un salto di circa 30 metri è il fiume Rio Arno che nasce da Pizzo d’Intermesoli e scende a valle fino a confluire nel Fiume. (Scopri di più)

Forca d’Acero (tra Lazio e Abruzzo)

Forca d’Acero è un valico stradale appenninico posto a 1.538 m s.l.m. sull’Appennino centrale lungo lo spartiacque appenninico primario tra Abruzzo e Lazio, tra la provincia dell’Aquila e quella di Frosinone, attraversato dalla Strada statale 509 di Forca d’Acero e segnavia del limitare del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Collega i comuni di Opi e San Donato Val di Comino. (Scopri di più)

Cascate della Morricana e Bosco Martese

Foto di Vanessa Di Luigi

Si tratta di una bella escursione nella natura più selvaggia. Il punto di partenza di questo sentiero è la località Ceppo (1.334 m slm) nelle immediate vicinanze di un campeggio. Si procede su di una mulattiera ben identificata e in pianura che passa internamente a una bellissima faggeta del Bosco Martese con ruscelli e diverse zone in ombra. Questa parte dura circa 6 chilometri. (Scopri di più)

Luoghi freschi in Umbria

Cascata delle Marmore

p,it,2020,00,cascata_delle_marmore,o,35666,_umbria_tourism_altri
Photo © Umbria Tourism – www.umbriatourism.it

La Cascata delle Marmore è una cascata che si trova a circa 7 km di distanza da Terni, in Umbria, quasi alla fine della Valnerina, la lunga valle scavata dal fiume Nera. È una cascata a flusso controllato, tra le più alte d’Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti, inserita in un grande parco naturale. Il nome deriva dai sali di carbonato di calcio presenti sulle rocce che sono simili a marmo bianco. (Scopri di più)

Fonti del Clitunno

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima
Photo Maria Lucia Sforza

Le Fonti del Clitunno sono un parco naturalistico raggiungibile lungo la via Flaminia, fra Spoleto e Foligno, e appartengono al comune di Campello sul Clitunno. Le Fonti del Clitunno sono caratterizzate dalla presenza di fauna come anatre, cigni e altri animali acquatici. Le sue acque sono famose per le sfumature di colore tra il verde smeraldo, turchese, giallo e azzurro che acquistano. (Scopri di più)

Bosco di San Francesco

Di Superchilum – Opera propria

Un pezzo intatto di paesaggio umbro, luogo di armonia e silenzio ai piedi della grandiosa Basilica di San Francesco ad Assisi. Attraverso un portone nel muro di cinta del piazzale davanti alla Basilica Superiore di Assisi, si imbocca uno stretto sentiero che porta a un ampio fondovalle, ai piedi del centro cittadino. Non una qualsiasi escursione ma una continua e placida scoperta, una nuova forma di pellegrinaggio nella storia, nel sacro e in 64 ettari di natura, tra terreni boschivi e campi coltivati, pareti di pietra rosa, radure e oliveti. 64 ettari che l’incuria aveva ridotto a una discarica e che il FAI ha interamente recuperato. (Scopri di più)

Laghi dell’Umbria

laghi da visitare in umbria
Foto di Alexandra Merz da Pixabay

Un’oasi di freschezza, la natura è spesso incontaminata e bacini naturali o artificiali ospitano molte specie di flora e fauna. Sono così. In queste giornate calde, a volte non basta pensare a fare un tuffo in piscina… serve qualcosa in più. Allora perché non trovare un’oasi di frescura e relax in uno dei tanti laghi dell’Umbria, entrare in contatto con la natura e fare un tuffo? (Scopri di più)

Luoghi freschi in Toscana

La Cascata dell’Acquacheta (tra Toscana e Emilia Romagna)

Come fare per arrivare alla Cascata dell'Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?
Photo Archivio foto Provincia Forlì Cesena

Il fiume Acquacheta è il più importante affluente del Montone che compie un salto di oltre 70 metri nell’omonima cascata prima di raggiungere S. Benedetto in Alpe. Questa cascata è conosciuta anche per essere descritta nel XVI canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Si può raggiungere solo attraverso una escursione di circa un paio d’ore che risale la valle del fiume. Sono 3 gli itinerari per raggiungere le meravigliose Cascate dell’Acquacheta che si trovano al confine tra la Toscana e l’Emilia-Romagna. Eccoli (Scopri di più)

Giardino Bardini a Firenze

Come fare per visitare il Giardino Bardini a Firenze? Orari, costi e come arrivare
Foto tratta da www.villabardini.it

Come fare per visitare il Giardino Bardini? Il Giardino Bardini, fin dal Medioevo, è appartenuto a ricche famiglie che si sono succedute. La sua prima destinazione è stata agricola, per poi nel corso degli anni trasformarsi in un giardino all’italiana tra i più belli da visitare. Nei primi anni del Novecento, passato nelle proprietà del collezionista Stefano Bardini (da cui ha preso l’attuale nome), chiamato il “principe degli antiquari”, è stato usato dal proprietario come luogo privilegiato e spettacolare nel quale accogliere la sua clientela. Attualmente nel Giardino Bardini è possibile ammirare tre diversi giardini che si differenziano per stili ed epoca di creazione. (Scopri di più)

Canyoning e adrenalina sulle Alpi Apuane

Consigli. Dove fare canyoning in Toscana? Ecco le esperienze da fare
Photo by 165106 / 2168 images from Pixabay

Dove fare canyoning in Toscana? La Toscana è anche terra di esperienze particolari, adrenaliniche e avventurose. In questo breve articolo, infatti, ti raccontiamo e consigliamo 3 esperienze da fare se ti piace il canyoning. Le Alpi Apuane e questa parte di Appennino con la loro componente calcarea ha favorito il verificarsi di fenomeni di carsismo grazi ai quali si sono creati profondi canyon, orridi e abissi da esplorare ovviamente ti consigliamo di farlo con la compagnia di guide esperte che, oltre a darti sicurezza, ti permetteranno di fare esperienze ancora più pregne di valore e di ricordi. (Scopri di più)

La Balena Bianca nelle Terme dei Bagni San Filippo

Photo Udo Schröter – flickr

Posto alle pendici del monte Amiata e storicamente nota per le sue acque curative, Bagni San Filippo ha uno stabilimento termale dotato di piscina e centro benessere e un’area libera, chiamata Fosso Bianco, un torrente immerso nel bosco dove confluiscono diverse sorgenti di acqua calda in un susseguirsi di “pozze” (vasche) dove è possibile fare il bagno tutto l’anno e ammirare le particolari concrezioni di carbonato di calcio, che per le suggestive forme hanno ispirato diversi nomi come “La balena bianca” (Scopri di più)

Foto di Udo Schröter – Flickr

Oasi naturale LIPU di Campocatino

Photo di Garfag – Opera propria, CC BY-SA 3.0

L’oasi naturale LIPU di Campocatino caratterizzata da paesaggi di montagna delle Alpi Apuane. Si trova ad un’altitudine di circa 1.000 metri nel territorio di Vagli di Sotto, in provincia di Lucca. Si tratta di un’area molto importante dal punto di vista naturale dato che, grazie al fatto di essere una riserva protetta, permette la coesistenza di diversi ambienti, oltre che l’integrità naturale e la coesistenza di diverse specie d’uccelli che qui trovano l’habitat giusto per la riproduzione. (Scopri di più)

ADVERTISEMENT
Previous Post

Toscana. 5 luoghi freschi dove rifugiarsi dall’afa in Estate

Next Post

I turisti raccontano. Il Castello della Monica a Teramo, finalmente aperto al pubblico – FOTO

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
Next Post
Foto Silvia Giuliani

I turisti raccontano. Il Castello della Monica a Teramo, finalmente aperto al pubblico - FOTO

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.