Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

20 Luoghi (meno turistici) tra Lazio, Abruzzo, Umbria e Toscana che ti consigliamo di visitare

by Redazione
26 Gennaio 2024
in Abruzzo, Cosa visitare, Italia, Lazio, Toscana, Umbria
luoghi meno turistici
ADVERTISEMENT

Lazio, Abruzzo, Umbria e Toscana. Non è semplice fare una lista di luoghi meno turistici in queste 4 regioni dato che, possiamo dire, che tutti i turisti che decidono di venire a conoscere questa regione si distribuiscono più o meno equamente su tutto il territorio. Dal mare alla montagna, dai borghi alle riserve naturali, fiumi, laghi e cascate.

In questo breve articolo, ti consigliamo 20 luoghi meno turistici perché le loro foto sono meno presenti sui social, ma non per questo, ovviamente, sono da considerar meno belli e interessanti da visitare.

Luoghi meno turistici nel Lazio

Riserva naturale di Posta Fibreno

Hai già visitato il Lago di Posta Fibreno, tra la Ciociaria e l'Appennino Laziale?
Photo Roberto De Ficis

Il Lago di Posta Fibreno si trova tra le colline della Ciociaria a circa 288 metri d’altezza, alle pendici dell’Appennino Laziale e nella valle di Comino, versante laziale del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e a circa 6 km da Sora. È un lago molto amato da chi decide di visitarlo perchè si trova immerso nella natura, caratterizzato da un’acqua cristallina e con flora e fauna locali molto particolari e interessanti. Passerelle lungo tutto il lago rendono semplice l’immersione completa in questo meraviglioso scenario e nei boschi che ne fanno da contorno. (Scopri di più)

Il Lago “Fantasma” di Canterno

Hai già visitato il Lago "Fantasma" di Canterno? Sai perché si chiama così?
Photo Roberto De Ficis

Il Lago di Canterno – all’interno dell’omonima Riserva Naturale Regionale – si trova nel territorio di Fumone in uno dei bacini carsici più estesi del Lazio. È compreso fra i territori dei comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone e Trivigliano, ha una estensione di circa 1,1 km2, un perimetro di 5 km e una profondità variabile tra i 15 e i 25 metri circa. È un lago suggestivo, “difeso” da belle montagne alle sue spalle e circondato da un rilassante campagna e circondato da boschi di querce, cerri e latifoglie. È un luogo ideale per una scampagnata, molto vicino a Roma. (Scopri di più)

Monumento Naturale Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Foto di provincia di Frosinone provincia.fr.it

Il monumento naturale delle Grotte di Falvaterra e Rio Obaco è un’area di alto valore sia dal punto di vista speleologico che geologico con un sistema sotterraneo di grotte carsiche lunghe più di 5 chilometri che si snoda all’interno della collina di Monte Lamia (370 m s.l.m.). Si trova nel comune di Falvaterra, in provincia di Frosinone. Molto interessante risulta l’ecosistema ipogeo della grotta con specie di chirotteri, ortotteri, crostacei, aracnidi e con un ambiente epigeo che mostra una tipica zona umida nella zona del fiume ed una macchia mediterranea sulle alture. Di recente sono state scoperte sulle colline sovrastanti delle mura poligonali risalenti al periodo preromano aventi un certo interesse dal punto di vista archeologico. Il sito, avente una estensione di 133 ettari, è stato dichiarato Monumento Naturale della Regione Lazio nell’ottobre del 2007.(Scopri di più)

I Giardini Botanici di Stigliano a Canale Monterano?

Hai già visitato i Giardini Botanici di Stigliano a Canale Monterano
Foto tratta da www.weekendpremium.it/

Giardini Botanici di Stigliano sono giardini botanici situati a Canale Monterano, provincia di Roma, Lazio, Italia centrale. Fanno parte dei Grandi Giardini Italiani. Le stesse sorgenti sulfuree erano conosciute sin dai tempi degli Etruschi e chiamate Acquae Stygianae dai Romani. Il parco dell’hotel si estende su 20 ettari e contiene le rovine delle terme romane, nonché bambù, noccioli, aceri, querce, pini romani, tamerici e fauna tra cui falchi, aironi, gufi, tassi, furetti, volpi, istrici e donnole (Scopri di più)

Le cascate di Monte Gelato

Come fare per visitare le Cascate di Monte Gelato?
Foto da Shutterstock

Stai cercando un luogo affascinante vicino Roma dove fare una bella escursione. Hai voglia di pace e relax? Bene, le Cascate di Monte Gelato possono essere il luogo che fa per te. Tra Roma e Viterbo, nella Valle del fiume Treja che nasce nei Monti Cimini e che attraversa il Lazio, puoi visitare queste meravigliose cascate. Le Cascate di Monte Gelato sono spesso utilizzate come set cinematografico per la loro magia e particolarità. Sono un gioiello perché incastonate come diamanti in una natura selvaggia e una fitta vegetazione. (Scopri di più)

Luoghi meno turistici in Abruzzo

La Grotta Scura, Bolognano

Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili
Photo Roberto De Ficis

Visitando la Grotta Scura potrai scoprire un’evidenza importante del periodo Neolitico. Questa grotta può essere considerata come un “fiume fossile”, ovvero una cavità generata dall’antico scorrere delle acque con segni sia di presenza umana che di animali cavernicoli.

La Grotta Scura si affaccia su di un incredibile canyon che fu scavato dal fiume Orta durante milioni di anni caratterizzato da imponenti pareti verticali su cui è possibile scorgere diverse altre grotte. (Scopri di più)

La Cascata del Parello, Quadri (Ch)

Photo Giuseppe Sberna

Posto molto bello immerso nella natura. Se volete passare una giornata diversa, fateci una tappa. Ci sono percorsi adatti a tutti, si può praticare l arrampicata, ammirare la natura in tutta sua bellezza. All’ingresso della cittadina di Quadri si può notare una cascata che in inverno, soprattutto quando si scioglie la neve, diventa imponente ed impetuosa. Il salto della cascata è di oltre 90 metri ed ha prodotto una vera e propria voragine, sul quale fondo si è formato un laghetto naturale, il colore dell’acqua è stupendo. (Scopri di più)

Pennadomo, il paese delle Lame, Chieti

Foto di Luciana D’Alfonso

Pennadomo sarà sicuramente un borgo che ti sorprenderà. Con un centro storico che sembra arrampicarsi sulla roccia nuda e con un bellissimo belvedere sulla parte meno conosciuta del Lago di Bomba.

Già dal suo nome potrai intuire la particolarità dl paese. Pennadomo, infatti, deriva da “Penna in Domo” (“penna” da “pinna”) che si riferisce ad un masso che affiora dal terreno e da “domus” che si riferisce ai feudi che nel X secolo ai quali anche Pennadomo faceva parte, tra cui Torricella Peligna, Palena, Lama dei Peligni, Taranta Peligna e Pizzoferrato, con Juvanum che era la capitale della regione romana. (Scopri di più)

Scavi archeologici di Juvanum, Montenerodomo (Chieti)

Photo Roberto Del Prete

Juvanum è un sito archeologico di epoca romana. Si trova nelle campagne di Montenerodomo, in provincia di Chieti. Vi si trovano un foro, un tempio e una basilica, resti di un insediamento romano successivo alla guerra sociale e probabilmente abitato inizialmente da iuvenes (“giovani”) (da cui il nome). Il sito è aperto al pubblico e gestito dal comune di Montenerodomo. (Scopri di più)

Parco delle Acquevive (Taranta Peligna)

Foto di Cristina Michiyo Vernile

La Sorgente delle Acquevive e il relativo Parco fluviale, nascono sulle due sponde del fiume Aventino sono uno dei posti d’Abruzzo sicuramente da visitare nella tua prossima gita o vacanza. Si tratta di un luogo rilassante grazie allo scorrere delle acque, avvolgente, profumato, attrezzato e ben curato. (Scopri di più)

Luoghi meno turistici in Umbria

Tempietto del Clitunno (vicino le Fonti)

Umbria. Hai già visitato il Tempietto del Clitunno (vicino le Fonti) con affreschi del VII secolo
Photo Maria Lucia Sforza

Il tempietto del Clitunno è un piccolo sacello a forma di tempio nel comune di Campello sul Clitunno (PG). Si trova a circa 1 km a valle delle sorgenti del fiume Clitunno (“Fonti del Clitunno”), in una zona dove si trovano altre risorgive (“Vene del Tempio”), nella frazione di Pissignano. Fa parte del sito seriale “Longobardi in Italia: i luoghi del potere”, comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell’arte longobarda, iscritto alla Lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel giugno 2011 (Scopri di più)

Le Mole di Narni (TR)

mole di narni
Foto di Marco Placidi da GoogleMaps

Le Mole di Narni si trovano a ridosso delle Gole del Nera, a pochissimi chilometri da Narni e da Stifone. In questo luogo si cela un gioiello nascosto: una stretta valle in cui scorre il Nera, creando una piscina naturale con l’acqua che si dissolve in stupende sfumature turchesi e smeraldo. È talmente limpida che s’intravedono le rocce, creando suggestivi contrasti. Le rive sono ammantate di vegetazione selvaggia e trasformano questo luogo in un rifugio ideale durante le giornate afose. (Importante: le sue acque NON sono balneabili) Foto di Marco Placidi da GoogleMaps (Scopri di più)

La Scarzuola di Tomaso Buzzi, la Città Ideale

scarzuola
© Umbria Tourism

È la città ideale costruita da Tomaso Buzzi, eccentrica e surreale, nascosta tra le colline dell’Umbria, nel comune di Montegabbione (anche dimora di San Francesco d’Assisi). Questo luogo – sito in località Montegiovane, molto vicino ad un antico convento francescano – ti resterà nel cuore grazie alla gigantesca scenografia teatrale dove potrai ritrovare i sette edifici dell’acropoli (Partenone, Colosseo, Pantheon, Piramide, Torre dei Venti, Tempio di Vesta, la torre dell’orologio di Mantova), Bomarzo oltre che Villa Adrian e Villa d’Este. (Scopri di più)

La Calamita Cosmica di Foligno

Photo by I, Sailko, CC BY-SA

La “Calamita cosmica” è un’opera d’arte contemporanea di Gino de Dominicis, ospitata dal Centro Italiano di Arte Contemporanea, nei locali dell’ex Chiesa della Santissima Trinità. Si tratta di una scultura che rappresenta uno scheletro monumentale antropomorfo, con l’eccezione del becco di uccello che spicca al centro del viso in sostituzione del naso. Foto di I, Sailko, CC BY-SA 3.0, da Wikipedia (Scopri di più)

Santuario della Madonna dei Bagni

santuario madonna dei bagni
Foto Diocesi di Perugia

Il santuario della Madonna del Bagno si trova in località Casalina nel comune di Deruta. Intorno alla metà del XVII secolo un frate cappuccino scorse tra i sassi e l’erba i resti di una piccola tazza dal fondo basso con una foglia per manico, sul cui fondo era dipinta una piccola immagine della Madonna col Bambino; il frate depose l’immagine su una giovane quercia per evitare che venisse calpestata. (Scopri di più)

Luoghi meno turistici in Toscana

Abbazia di San Galgano, la Spada nella Roccia

Di certo visitare San Galgano ti permetterà di fare un’esperienza indimenticabile? Infatti, in questo luogo potrai conoscere sia quella che è chiamata la grande Abbazia, ovvero una chiesa enorme con la particolarità di non avere il tetto e poi l’eremo di Monte Siepi nel quale, secondo quello che dice la leggenda, il santo (San Galgano appunto) si ritirò come eremita e, proprio per manifestare questa scelta oltre che la rinuncia alla guerra e simbolo di pace, infisse la sua spada nella roccia e dove attualmente si trova. Uno studio fatto nel 2001 dimostrerebbe che l’arma risale proprio al tempo di San Galgano. (Scopri di più)

Museo Piaggio, Pontedera

Photo www.piaggio.com

Il Museo Piaggio è stato inaugurato nel marzo del 2000 nei locali dell’ex officina attrezzeria, uno dei corpi di fabbrica più antichi e affascinanti del complesso industriale di Pontedera, dove l’azienda insediò la propria produzione a partire dai primi anni Venti del ‘900. Il Museo è nato per conservare e valorizzare il patrimonio storico di una delle più antiche imprese italiane e si pone l’obiettivo di ricostruire le vicende di Piaggio e del suo Territorio ripercorrendo un lungo tratto di storia italiana, fatto di trasformazioni economiche, di costume e di sviluppo industriale, attraverso l’esposizione dei suoi prodotti più famosi e rappresentativi e grazie alla ricchissima documentazione conservata nell’Archivio Storico. (Scopri di più)

Bagno Vignoni e Parco dei Mulini, Siena

Foto di Borghi Toscana

Conosci la Vasca termale a Bagno Vignoni? È davvero un luogo unico al mondo! Bagno Vignoni, che si trova immerso nella Val d’Orcia a pochi chilometri da Siena, è un borgo che quando lo visiterai, ne resterai affascinato.  Infatti, la piazza centrale, particolarissima, è occupata da una grande vasca di origine medievale nella quale sgorga acqua termale dalla sorgente che lentamente fumiga. Tutto ciò provoca un’atmosfera da fiaba che da secoli affascina viaggiatori provenienti da tutto il mondo. (Scopri di più)

Giardino esoterico delle sculture di Niki de Saint Phalle

Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico che si trova in località Garavicchio, vicino Pescia Fiorentina, una frazione comunale di Capalbio (GR) in Toscana, Italia. È stato ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle ed è caratteristico perché è popolato di statue tutte ispirate alle varie figure degli arcani maggiori dei tarocchi. (Scopri di più)

Fumarole di Sasso Pisano

L’Italia è davvero un luogo dai mille scenari e dalla tante sorprese che entusiasmano i turisti in visita, sia italiani che stranieri. Restando in Toscana, nella provincia di Pisa, la natura offre uno spettacolo molto particolare. Parliamo delle fumarole a Sasso Pisano, ovvero delle fuoriuscite surreali di vapore dalla nude rocce. (Scopri di più)

Tags: luoghi meno turistici
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

Next Post

Cascata San Giovanni, come fare per percorrere il sentiero?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

No Content Available
Next Post
cascata san giovanni

Cascata San Giovanni, come fare per percorrere il sentiero?

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.