Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

3 Borghi in Liguria da visitare per una gita in Estate. Punt. 302

by Redazione
12 Giugno 2024
in Borghi, Consigli di Viaggio / Travel tips, Cosa visitare, Estate, Italia, Liguria, Stagioni
ADVERTISEMENT

In questo articolo ti consiglieremo 3 borghi da visitare in Liguria in estate. La Liguria è un tesoro estivo che incanta con il suo litorale mozzafiato, caratterizzato da spiagge di ciottoli e insenature rocciose, perfette per rinfrescarsi nelle acque cristalline del mare.

Ma non è solo il mare a far brillare questa regione: i suoi prodotti tipici, come il pesto alla genovese, le focacce fragranti e i frutti di mare freschi, deliziano i palati di ogni visitatore.

In Liguria, la Bella Vita italiana si esprime pienamente attraverso le sue piazze animate, i caffè accoglienti e le strade strette che si snodano tra i borghi colorati affacciati sul mare. Le giornate si susseguono tra bagni rigeneranti, passeggiate panoramiche sulle scogliere e pause gastronomiche alla scoperta delle specialità locali.

Visitare la Liguria in estate significa immergersi in un’esperienza autentica, dove il mare, i sapori e lo stile di vita italiano si fondono armoniosamente per regalare momenti indimenticabili.

Ecco 3 Borghi in Liguria da visitare in una gita

Esplorare la Liguria in estate è un’esperienza che porta alla scoperta di borghi incantevoli, ricchi di storia, cultura e bellezze naturali. Tra le gemme nascoste lungo la costa ligure, tre borghi emergono come autentiche perle da non perdere: Dolceacqua, Laigueglia e Cervo.

  1. Dolceacqua: Immerso tra colline verdeggianti, Dolceacqua incanta con il suo antico ponte a schiena d’asino e il suggestivo castello dei Doria che domina il panorama. Perdersi tra i vicoli lastricati di questo borgo medievale è un’esperienza senza tempo, arricchita dalla possibilità di assaporare il celebre vino Rossese di Dolceacqua.
  2. Laigueglia: Con le sue spiagge dorate e le case color pastello che si affacciano sul mare, Laigueglia è una destinazione balneare di grande fascino. Qui, tra una nuotata nelle acque cristalline e una passeggiata lungo il lungomare, si può respirare l’autentica atmosfera di un autentico borgo marinaro ligure.
  3. Cervo: Dominato dalla maestosa chiesa barocca di San Giovanni Battista, Cervo è un gioiello culturale che affascina con le sue stradine acciottolate e le case in pietra che si arrampicano sulla collina. Oltre alle sue bellezze architettoniche, Cervo ospita anche il rinomato Festival Internazionale di Musica da Camera, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica.

Ognuno di questi borghi offre un’esperienza unica, arricchita dalla loro storia, bellezza e autenticità ligure.

Qualche consiglio per meglio organizzare una vacanza nei borghi in Liguria in Estate

Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio una vacanza in luoghi:

  1. Pianifica in anticipo: Prima di partire, pianifica l’itinerario della tua vacanza. Decidi quali borghi visitare, quali attività svolgere e prenota alloggi e trasporti con anticipo per ottenere le migliori tariffe e disponibilità.
  2. Scegli il periodo giusto: La Liguria è affascinante in ogni stagione, ma l’estate è il momento ideale per godersi il mare e le attività all’aperto. Tuttavia, se preferisci evitare le folle, considera di viaggiare in primavera o in autunno.
  3. Esplora i borghi: Dedica del tempo a esplorare i borghi locali. Perdersi tra le stradine strette e i vicoli di Dolceacqua, Laigueglia e Cervo ti permetterà di scoprire angoli nascosti e vivere un’esperienza autentica.
  4. Assaggia la cucina locale: Approfitta della ricca tradizione culinaria della Liguria assaggiando i piatti tipici come il pesto, la focaccia, i frutti di mare freschi e i vini locali. Osa anche provare qualche trattoria o ristorante consigliato dai residenti per assaporare le specialità autentiche.
  5. Goditi il mare e le spiagge: Non perderti l’opportunità di rilassarti sulle spiagge di Laigueglia e di esplorare le calette nascoste lungo la costa. Ricorda di portare con te tutto il necessario per una giornata al mare, come crema solare, asciugamani e costumi da bagno.
  6. Rispetta l’ambiente: Durante la tua vacanza, cerca di ridurre l’impatto ambientale e rispettare la natura circostante. Evita di lasciare rifiuti in spiaggia o nei borghi e rispetta le regole locali per la protezione dell’ambiente.

Seguendo questi consigli, sarai pronto per vivere un’indimenticabile avventura nella splendida regione della Liguria.

Cosa consigliamo di mangiare durante una gita in questi luoghi?

Durante una gita in luoghi come Dolceacqua, Laigueglia e Cervo, consiglio di assaporare alcune prelibatezze locali per vivere appieno l’esperienza culinaria della Liguria.

  1. Pesto alla Genovese: Originario della Liguria, il pesto alla Genovese è un must assoluto. Preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, formaggio Parmigiano-Reggiano, pecorino e olio extravergine di oliva, è ideale per condire la pasta o per essere spalmato su una focaccia appena sfornata.
  2. Focaccia Ligure: La focaccia ligure è una delizia da non perdere. Morbida all’interno e croccante all’esterno, può essere semplice o arricchita con olive, cipolle o rosmarino. È perfetta da gustare come spuntino durante una passeggiata tra i borghi o come accompagnamento a un aperitivo.
  3. Frutti di Mare Freschi: Essendo situati lungo la costa, Dolceacqua, Laigueglia e Cervo offrono una vasta selezione di frutti di mare freschi. Dai gamberi alla griglia alle seppie ripiene, passando per i calamari fritti e le cozze al vapore, c’è qualcosa per soddisfare tutti i palati.
  4. Trofie al Pesto: Le trofie sono una pasta tipica della Liguria, e quando sono condite con pesto fresco diventano un piatto sublime. La consistenza rugosa delle trofie trattiene perfettamente il sapore del pesto, creando un’armonia di sapori che delizia i sensi.

Assicurati di accompagnare questi piatti con un bicchiere di vino locale, come il Vermentino o il Pigato, per completare l’esperienza gastronomica della Liguria.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

CineFortunae torna a Fano con l’omaggio a Marcello Mastroianni e Marlon Brando

Next Post

Itinerario in Abruzzo. Delle Grotte surreali, la Cappella Sistina d’Abruzzo e il Fiume più limpido d’Italia

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Golfo di Vasto
Vasto

“Farò una settimana in Abruzzo, in un campeggio a Vasto, ma vorrei anche visitare qualche paese dell’entroterra… cosa mi consigliate?”

13 Maggio 2025
Next Post
Abruzzo. Siete già stati in canoa nel "Cuore" della Valle del Tirino a Capestrano (AQ)?

Itinerario in Abruzzo. Delle Grotte surreali, la Cappella Sistina d’Abruzzo e il Fiume più limpido d’Italia

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.