La provincia di Napoli è ricca di castelli che raccontano secoli di storia, regalando al visitatore un’esperienza che unisce cultura, panorami suggestivi e il fascino del passato. Tre castelli in particolare meritano una visita, sia per la loro importanza storica che per i luoghi che li circondano.
Il Castello Aragonese di Baia, situato nel cuore dei Campi Flegrei, domina il golfo con la sua imponente struttura. Oggi ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, che raccoglie reperti straordinari provenienti da questa terra ricca di storia. La visita permette di immergersi nel passato romano della zona, esplorando anche le vicine Terme di Baia e il Parco Sommerso di Baia, un vero museo archeologico sott’acqua.
Castel Capuano, nel centro storico di Napoli, è uno dei più antichi castelli della città. Costruito nel XII secolo, ha svolto diverse funzioni, da residenza reale a sede del tribunale cittadino. Passeggiando nei dintorni, si possono ammirare le suggestive strade del centro, visitare il Duomo di Napoli o scoprire la vivace Spaccanapoli, con i suoi vicoli pieni di vita e storia.
Infine, Castel Sant’Elmo è una fortezza che offre una delle viste più spettacolari su Napoli. Situato sulla collina del Vomero, è un punto perfetto per comprendere la conformazione della città dall’alto. Dopo la visita, si può passeggiare lungo la Certosa di San Martino o perdersi tra le stradine caratteristiche del Vomero.
Questi castelli non sono solo monumenti, ma porte d’accesso a itinerari che permettono di scoprire la storia, il paesaggio e l’anima autentica della provincia di Napoli. Foto tratta da googleMaps.
Discussion about this post