L’Abruzzo è una terra di storia e panorami straordinari, e visitare i suoi castelli permette di immergersi in un viaggio tra cultura, paesaggi mozzafiato e suggestioni medievali. Ogni fortezza racconta una storia antica e regala la possibilità di scoprire anche i borghi e la natura circostante.
Il Castello Piccolomini di Capestrano, con le sue torri merlate e il fascino rinascimentale, domina la valle del Tirino. La visita permette di ammirare le strutture difensive e di passeggiare tra le viuzze del borgo, famoso per il ritrovamento del celebre Guerriero di Capestrano, conservato nel Museo Archeologico di Chieti. La zona è ideale per escursioni lungo il fiume Tirino, uno dei più limpidi d’Italia.
A Celano si erge il maestoso Castello Piccolomini, una delle fortificazioni meglio conservate d’Abruzzo. La sua posizione panoramica offre una vista spettacolare sulla Piana del Fucino, un tempo occupata dall’omonimo lago. Oggi ospita il Museo d’Arte Sacra della Marsica, con opere e reperti medievali. Nei dintorni, merita una visita l’incantevole Gole di Celano, perfette per chi ama la natura e il trekking.
Infine, il Castello di Roccascalegna, arroccato su uno sperone di roccia, regala un panorama straordinario sulla vallata. La sua storia è avvolta da leggende e misteri, rendendo la visita ancora più affascinante. Dopo aver esplorato le torri e le sale della fortezza, si può proseguire alla scoperta del Parco Nazionale della Majella, un territorio ricco di sentieri, eremi e paesaggi suggestivi.
Ogni castello racconta una storia, ogni panorama incanta lo sguardo: l’Abruzzo regala emozioni uniche a chiunque voglia scoprirlo attraverso le sue antiche fortezze.
Discussion about this post