L’Abruzzo custodisce un patrimonio storico e paesaggistico di grande fascino, e i suoi castelli ne sono una testimonianza concreta. Visitare queste antiche fortezze non è solo un viaggio nella storia, ma anche un’occasione per immergersi in scenari mozzafiato e scoprire borghi e paesaggi nei dintorni.
Uno dei castelli più iconici è il Castello Medievale di Roccascalegna, arroccato su uno sperone roccioso che domina la valle del Rio Secco. La sua posizione spettacolare lo rende perfetto per chi cerca un’esperienza tra storia e natura.
Dopo la visita, vale la pena esplorare il borgo sottostante e avventurarsi nei sentieri del Parco Nazionale della Maiella, che offre panorami incontaminati.
Spostandosi sulla costa, il Castello Aragonese di Ortona si affaccia direttamente sul mare Adriatico, regalando una vista unica sulle acque cristalline. Questa fortezza, legata alla storia medievale e alle vicende della Seconda Guerra Mondiale, è il punto di partenza ideale per scoprire il centro storico di Ortona e percorrere la suggestiva Costa dei Trabocchi, con le sue antiche macchine da pesca trasformate in ristoranti sospesi sul mare.
Infine, il Castello ducale di Crecchio, un’elegante struttura medievale in cui si mescolano elementi normanni e rinascimentali. Ospita il Museo dell’Abruzzo Bizantino e Altomedievale, perfetto per gli appassionati di storia.
Dopo la visita, si può esplorare il piccolo borgo di Crecchio e degustare vini locali nelle cantine della zona, rinomata per la produzione del Montepulciano d’Abruzzo.
Esplorare questi castelli significa vivere un’esperienza completa, che unisce cultura, panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire angoli autentici dell’Abruzzo.
Discussion about this post