Visitare i castelli della provincia di Frosinone significa immergersi in un viaggio attraverso la storia, l’arte e la natura. Queste antiche fortezze non solo raccontano il passato, ma regalano anche splendidi scorci paesaggistici e l’opportunità di scoprire borghi e luoghi affascinanti nelle vicinanze.
Il Castello Boncompagni Viscogliosi a Isola del Liri è una delle perle della provincia, situato in una posizione unica: si affaccia direttamente sulla maestosa Cascata Grande, un raro esempio di cascata naturale all’interno di un centro abitato. Oltre a visitare il castello, vale la pena passeggiare per il borgo di Isola del Liri, ammirando i suoi angoli pittoreschi e godendosi l’atmosfera rilassante lungo il fiume.
Spostandosi verso la Valle di Comino, il Castello di Vicalvi è una meta perfetta per gli amanti dei panorami mozzafiato e della storia medievale. Sebbene oggi sia parzialmente in rovina, conserva un fascino suggestivo e domina dall’alto il paesaggio circostante. Nelle vicinanze, si possono visitare borghi come Alvito o esplorare il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ideale per chi ama la natura e le escursioni.
Infine, anche se si trova poco oltre i confini della provincia, il Castello Caetani a Sermoneta merita assolutamente una visita. Questa imponente fortezza medievale è perfettamente conservata e offre un viaggio nella storia tra torri, mura possenti e interni affrescati. Dopo la visita, si può proseguire con una passeggiata nel borgo di Sermoneta o con un’escursione ai meravigliosi Giardini di Ninfa, uno dei parchi più romantici d’Italia.
Ogni castello è un’occasione per unire cultura, natura e bellezza, rendendo il weekend un’esperienza unica e indimenticabile.
Discussion about this post