Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

9 Posti da visitare in Abruzzo, Lazio e Toscana a Marzo 2025 tra templi, calanchi e borghi gioiello

by Redazione
27 Febbraio 2025
in Abruzzo, Italia, Lazio, Marzo, Mese, Toscana
Castello di Castiglione del Terziere

Photo (GoogleMaps)

ADVERTISEMENT

Marzo è un mese ideale per esplorare Abruzzo, Lazio e Toscana, regioni che in questo periodo si risvegliano con colori delicati e un’atmosfera tranquilla. L’arrivo della primavera porta giornate più miti, perfette per passeggiare tra borghi storici, visitare siti culturali e immergersi nella natura senza il turismo affollato dei mesi successivi.

In Abruzzo, le montagne ancora innevate contrastano con le prime fioriture nei borghi collinari, regalando scenari suggestivi. Nel Lazio, il clima piacevole permette di apprezzare il patrimonio archeologico e artistico con maggiore calma, mentre la campagna inizia a tingersi di verde brillante. In Toscana, le colline si riaccendono di vita, e i piccoli centri offrono esperienze autentiche, tra sapori genuini e tradizioni locali.

Visitare questi luoghi a marzo significa assaporarne l’essenza con un ritmo più rilassato, scoprendo il legame tra storia, paesaggio e cultura in un equilibrio perfetto.

Ecco 3 posti da visitare a Marzo in Abruzzo

Riserva Naturale Regionale Calanchi

Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri

La Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri è un paesaggio suggestivo, modellato nel tempo dall’erosione dell’argilla. Qui, le formazioni a forma di cresta creano un panorama unico, immerso in un ambiente naturale ricco di biodiversità.

Percorsi escursionistici permettono di esplorare il territorio con viste panoramiche che spaziano dal Gran Sasso al mare Adriatico. La visita offre un’esperienza di contatto diretto con una natura aspra ma affascinante, caratteristica dell’entroterra abruzzese.

Cattedrale di San Giuseppe

Cattedrale di San Giuseppe a Vasto

La Cattedrale di San Giuseppe è un punto di riferimento per il centro storico di Vasto. La sua facciata in pietra richiama le origini medievali, mentre l’interno, semplice ed essenziale, conserva opere d’arte di pregio.

La chiesa riflette la storia della città e il suo legame con la tradizione religiosa. Una visita permette di apprezzarne l’atmosfera raccolta, inserita armoniosamente nel tessuto urbano vastese.

Museo Archeologico Nazionale di Campli

Il Museo Archeologico Nazionale di Campli ospita una collezione che racconta la storia del territorio, con reperti provenienti dall’antica città di Campovalano. Tra i pezzi esposti, spiccano corredi funerari di epoca italica e romana, che testimoniano la cultura delle popolazioni locali.

La visita è un’occasione per conoscere meglio le radici storiche dell’Abruzzo, attraverso un allestimento chiaro e ben organizzato, ideale per chi desidera approfondire il passato della regione.

Ecco 3 posti da visitare a Marzo nel Lazio

Tempio di Giove Anxur

Tempio di Giove Anxur, Terracina

Il Tempio di Giove Anxur domina Terracina dall’alto del Monte Sant’Angelo, offrendo una vista ampia sul litorale laziale. Questo antico santuario di epoca romana conserva imponenti strutture, tra cui un grande portico e una serie di arcate.

Passeggiando tra i resti, si percepisce il fascino storico del luogo, che unisce archeologia e paesaggio. La visita è piacevole e permette di comprendere l’importanza religiosa e strategica del sito nell’antichità.

Palazzo Farnese

Villa Farnese, Caprarola

Villa Farnese a Caprarola è un capolavoro del tardo Rinascimento italiano. Progettata da Vignola per la famiglia Farnese, la residenza si distingue per la sua pianta pentagonale e il maestoso cortile circolare.

Le stanze interne sono affrescate con scene mitologiche e storiche, mentre i giardini all’italiana offrono un’atmosfera rilassante. La visita permette di immergersi nell’arte e nella storia, apprezzando l’eleganza e l’equilibrio di questa residenza nobiliare.

come fare per visitare il giardino di ninfa

Giardini di Ninfa, Cisterna di Latina

I Giardini di Ninfa, a Cisterna di Latina, sono un’oasi di pace e bellezza. Realizzati sulle rovine di un borgo medievale, offrono un paesaggio unico dove la natura si intreccia con la storia.

Tra ruscelli, ponti e una grande varietà di piante, si cammina in un’atmosfera suggestiva, arricchita dalle fioriture stagionali. La visita, possibile solo in giorni prestabiliti, è un’esperienza piacevole per chi ama i giardini e i luoghi ricchi di fascino discreto.

Ecco 3 posti da visitare a Marzo in Toscana

Orbetello

Orbetello

Orbetello è una cittadina della Maremma toscana, caratterizzata dalla sua posizione unica su una sottile lingua di terra circondata dalla laguna. Il centro storico conserva tracce del passato spagnolo e dei Medici, con vicoli, palazzi e la suggestiva Piazza del Duomo.

La Riserva Naturale della Laguna è ideale per gli amanti del birdwatching. Nei dintorni, il Monte Argentario e le spiagge della Feniglia e della Giannella offrono scenari marittimi di grande fascino.

Castello di Castiglione del Terziere

Castello di Castiglione del Terziere

Il Castello di Castiglione del Terziere si trova in Lunigiana, immerso in un contesto collinare tipico della Toscana settentrionale. Di origine medievale, il castello è stato restaurato e oggi ospita una ricca biblioteca storica e una collezione di manoscritti.

La visita permette di scoprire non solo l’architettura della fortezza, ma anche il legame con la storia letteraria italiana. Il borgo che lo circonda conserva un’atmosfera tranquilla e autentica.

Castellina in Chianti

Castellina in Chianti

Castellina in Chianti è un borgo toscano immerso nel paesaggio collinare del Chianti, noto per la sua vocazione vinicola. Il centro storico è dominato dalla Rocca medievale, che offre una vista panoramica sui vigneti circostanti.

Il suggestivo camminamento coperto della Via delle Volte attraversa il borgo tra antichi edifici in pietra. Oltre alla storia, Castellina è un ottimo punto di partenza per degustazioni di vino e percorsi nella campagna toscana.

Tags: dove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

3 Castelli da visitare nella provincia di Frosinone e Latina questa settimana

Next Post

Misterborghi ci racconta Penne: “Un borgo e un’area bellissimi, da esplorare senza indugio”

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post

Misterborghi ci racconta Penne: "Un borgo e un'area bellissimi, da esplorare senza indugio"

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.