Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 10 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

9 Posti da visitare in Abruzzo, Lazio e Toscana a Settembre, tra paesaggi meravigliosi e scenari di pace

by Redazione
24 Settembre 2024
in Abruzzo, Italia, Lazio, Mese, Settembre, Toscana
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico

chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico / foto di viaggiando italia

ADVERTISEMENT

Settembre è un mese ideale per scoprire le meraviglie delle regioni Abruzzo, Lazio e Toscana. Con il clima mite e le giornate ancora lunghe, questo periodo dell’anno offre l’opportunità di vivere a pieno il paesaggio naturale e culturale di queste terre. L’Abruzzo, con i suoi parchi nazionali e borghi medievali, regala scenari mozzafiato, perfetti per escursioni e passeggiate tra le montagne. Le temperature più fresche rendono piacevoli le attività all’aperto, dalla costa adriatica fino agli altipiani.

Il Lazio, con il suo patrimonio storico e artistico, si rivela nella sua veste più accogliente. Settembre è perfetto per passeggiare tra i vicoli dei borghi antichi o scoprire i monumenti di epoche diverse, lontano dalle folle turistiche estive. È anche il periodo delle sagre, dove la cucina locale si mescola ai paesaggi verdi e rigogliosi.

In Toscana, le dolci colline e i vigneti iniziano a cambiare colore, offrendo uno spettacolo unico per chi ama il foliage. Il mese di settembre è anche quello della vendemmia, un momento speciale per immergersi nelle tradizioni locali e assaporare i primi vini della stagione.

Visitare queste regioni a settembre significa godere di una combinazione perfetta di cultura, natura e gastronomia.

Ecco 3 posti da visitare a Settembre in Abruzzo

In questo periodo, l’Abruzzo rivela la sua anima rurale e accogliente, con sagre e feste dedicate ai prodotti tipici, come vino, olio, tartufi e funghi. I piccoli borghi, spesso arroccati sulle colline, regalano atmosfere tranquille e un ritmo di vita lento, perfetto per chi cerca relax e autenticità.

roccacaramanico

Il piccolo e grazioso borgo di Roccacaramanico

Roccacaramanico è un piccolo borgo abruzzese che incanta per la sua tranquillità e il contatto diretto con la natura. Situato a 1.050 metri di altitudine, offre una vista suggestiva sulle montagne circostanti. Le sue stradine silenziose e le case in pietra testimoniano un passato legato alla tradizione. Ideale per chi cerca una pausa dal ritmo frenetico, il borgo permette di godere della pace e della bellezza semplice del paesaggio appenninico.

Escursione in canoa sul fiume Tirino

Il fiume Tirino, noto per le sue acque cristalline, offre un’esperienza di escursione in canoa particolarmente rilassante e immersiva. Navigare lungo il Tirino permette di esplorare un paesaggio naturale incontaminato, circondato da una vegetazione rigogliosa e popolato da fauna locale. Le acque calme rendono l’escursione adatta a tutti, anche ai principianti. È un’occasione per godere della pace del fiume, osservando il suo corso lento e scoprendo angoli nascosti della natura abruzzese.

Cascata del Vitello d'oro

Cascata del Vitello d’Oro a Farindola

La Cascata del Vitello d’Oro, situata nei pressi di Farindola, è un angolo suggestivo immerso nel verde del Parco Nazionale del Gran Sasso. Raggiungibile con una breve escursione, la cascata offre uno spettacolo naturale di notevole bellezza, con le sue acque che scendono da una parete rocciosa, creando un’atmosfera serena. Ideale per una visita tranquilla, la cascata invita a una pausa rigenerante, immersi nella pace e nella freschezza del paesaggio montano.

Ecco 3 posti da visitare a Settembre nel Lazio

Le giornate ancora luminose, ma meno calde, invitano a esplorare luoghi ricchi di fascino, dove la tranquillità e l’atmosfera accogliente prevalgono rispetto alla vivacità dei mesi estivi. Si possono visitare siti archeologici immersi nel verde, piccoli borghi arroccati su colline e città d’arte che offrono un’esperienza autentica e poco affollata.

laghetto solfatara fontana liri laghi della Ciociaria

Laghetto Solfatara a Fontana Liri

Il Laghetto Solfatara a Fontana Liri è un piccolo specchio d’acqua di origine vulcanica, caratterizzato dalla presenza di acque sulfuree. Circondato da una natura rigogliosa, offre un ambiente tranquillo per passeggiate all’aria aperta e momenti di relax. Il luogo è ideale per chi cerca un contatto con la natura e desidera esplorare un angolo meno conosciuto del Lazio, con una particolare attenzione alla sua storia geologica e alla biodiversità locale.

Castello Vicalvi

Castello di Vicalvi

Il Castello di Vicalvi, situato su una collina che domina la Valle di Comino, offre una vista panoramica sul paesaggio circostante. Sebbene oggi sia in stato di rovina, le sue antiche mura evocano secoli di storia, dai periodi medievali alle guerre tra regni. Visitare il castello significa immergersi in un’atmosfera di pace e tranquillità, esplorando i resti di un passato affascinante, circondati dalla bellezza della natura circostante.

piana delle orme

Museo Piana delle Orme

Il Museo Piana delle Orme, situato a Latina, è un vasto complesso espositivo dedicato alla storia del Novecento, con particolare attenzione alla Seconda Guerra Mondiale e alla bonifica dell’Agro Pontino. Attraverso ricostruzioni dettagliate e un’ampia collezione di oggetti d’epoca, il museo permette ai visitatori di rivivere momenti significativi del passato italiano. La visita offre un’occasione unica per comprendere meglio la storia locale e nazionale in un contesto immersivo e ben curato.

Ecco 3 posti da visitare a Settembre in Toscana

La campagna toscana, con i suoi vigneti e uliveti, si veste di colori caldi e avvolgenti, creando uno scenario ideale per passeggiate tra colline e borghi antichi. In questo periodo, le vendemmie animano le campagne, regalando un’atmosfera genuina e tradizionale.

Valdichiana

La Valdichiana, situata tra le dolci colline della Toscana, è un luogo ideale per chi cerca tranquillità e autenticità. Caratterizzata da paesaggi agrari, piccoli borghi medievali e tradizioni radicate, questa valle offre la possibilità di vivere esperienze legate alla natura e alla storia. I ritmi lenti della vita quotidiana si accompagnano a una cucina genuina, fatta di prodotti locali. Qui, la bellezza risiede nella semplicità e nell’equilibrio tra uomo e territorio.

Chianti Senesi

Il Chianti senese è una zona di grande fascino in Toscana, caratterizzata da colline punteggiate di vigneti, oliveti e borghi antichi. Qui, la tradizione vinicola è protagonista, e passeggiare tra le vigne offre un legame diretto con la terra. I piccoli paesi, con le loro strade in pietra e le trattorie familiari, invitano a scoprire una vita tranquilla e autentica. Nel Chianti senese, la bellezza si trova nei dettagli semplici e nella quiete del paesaggio.

Rocca di Populonia

La Rocca di Populonia, affacciata sul mare, è un luogo che unisce storia e paesaggio. Situata lungo la costa toscana, offre una vista suggestiva sulle acque dell’Arcipelago Toscano e sulle colline circostanti. Passeggiare tra le mura della rocca permette di immergersi nella storia medievale, in un contesto tranquillo e poco affollato. La natura circostante invita a esplorare sentieri che collegano il borgo a spiagge tranquille e a siti archeologici etruschi.

Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

9 Posti da visitare in Toscana, Abruzzo e Lazio a Settembre, tra paesaggi incantevoli e borghi magici

Next Post

3 Posti da visitare nel Lazio a Ottobre tra antichi borghi, terme rilassanti e città sotterranee

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
Terme di Cotilia

3 Posti da visitare nel Lazio a Ottobre tra antichi borghi, terme rilassanti e città sotterranee

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.