Aprile è uno dei mesi migliori per scoprire la Calabria. Il clima è mite, la natura si risveglia con colori intensi e i luoghi non sono ancora affollati. È il periodo perfetto per esplorare borghi antichi, passeggiare tra paesaggi incontaminati e godersi il mare in tranquillità.
Le giornate più lunghe permettono di assaporare ogni esperienza con calma: una camminata in montagna, una visita a un mercato locale o un pranzo all’aperto con i sapori autentici della tradizione. La primavera rende tutto più vivace, dai fiori spontanei lungo i sentieri ai profumi delle cucine che preparano piatti di stagione.
Senza la folla estiva, è più facile immergersi nella vera essenza del territorio, chiacchierare con la gente del posto e lasciarsi sorprendere dalla semplicità e dall’ospitalità che rendono questa terra speciale in ogni periodo dell’anno.
Ecco 3 posti da visitare ad Aprile in Calabria
Scilla
Scilla è un borgo marinaro affacciato sullo Stretto di Messina, noto per le sue case affacciate sul mare e la leggenda di Scilla e Cariddi. Il quartiere di Chianalea, con le abitazioni direttamente sull’acqua, regala scorci suggestivi e un’atmosfera tranquilla. Il castello Ruffo domina il panorama, offrendo una vista ampia sulla costa. Passeggiando sul lungomare si trovano ristoranti che servono pesce fresco, un elemento centrale della cucina locale.
Abbazia di Santa Maria del Patire
L’Abbazia di Santa Maria del Patire sorge tra i boschi sopra Rossano, in un contesto naturale silenzioso e raccolto. Fondata nel XII secolo, conserva mosaici pavimentali e tracce dell’antica decorazione. L’edificio in mattoni si integra con il paesaggio circostante, offrendo un luogo di pace lontano dal turismo di massa. La vista sulla costa ionica completa l’esperienza, rendendo la visita interessante per chi cerca storia e tranquillità.
Fortezza di Le Castella
La fortezza di Le Castella si trova su un isolotto collegato alla terraferma da un sottile istmo, creando un panorama caratteristico. Il castello, di origine aragonese, è ben conservato e visitabile, con ambienti interni essenziali e una vista aperta sul mare. Il contesto marino rende il luogo particolarmente suggestivo, soprattutto al tramonto. Nei dintorni si trovano spiagge e aree naturali, rendendo la visita piacevole anche per una passeggiata rilassante.
Discussion about this post