Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

3 Posti da visitare in Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto a Ottobre

by Redazione
11 Ottobre 2024
in Consigli di Viaggio / Travel tips, Friuli-Venezia Giulia, Italia, Mese, Ottobre, Trentino-Alto Adige, Veneto, Vittorio Veneto
Laghi di Fusine

Photo Julijana Marković (GoogleMaps)

ADVERTISEMENT

Visitare Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto durante il mese di ottobre è un’esperienza che offre un connubio perfetto tra natura e cultura. In questo periodo, i paesaggi montani e collinari si trasformano in una tavolozza di colori autunnali, regalando viste mozzafiato lungo sentieri escursionistici e percorsi panoramici.

L’aria fresca invita a lunghe passeggiate tra vigneti e borghi storici, dove si possono scoprire tradizioni locali e gustare prodotti tipici della stagione.

Le città e i piccoli paesi si animano con mercatini e sagre, dove il visitatore può immergersi in un’atmosfera autentica, fatta di sapori genuini e artigianato locale. Le giornate ancora miti permettono di esplorare senza fretta i centri storici, le cime montane o le rive dei laghi.

Ottobre è il mese ideale per chi cerca tranquillità e bellezza in uno scenario che incanta con la sua varietà e i suoi ritmi pacati.

Ecco 3 posti da visitare a Ottobre in Friuli Venezia Giulia

museo archeologico nazionale di cividale del friuli

Museo Archeologico Nazionale – Cividale del Friuli

Il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli custodisce un’importante collezione di reperti che testimoniano il passato longobardo e romano della regione. Le sale espositive permettono di ammirare oggetti di grande valore storico, come iscrizioni, sculture e manufatti in oro. La visita offre uno sguardo autentico sulla vita quotidiana e sulle tradizioni dei popoli che hanno abitato il territorio, rendendo il museo una tappa significativa per chi è interessato alla storia antica del Friuli.

castelllo di miramare

Castello di Miramare

Il Castello di Miramare, situato a picco sul mare vicino a Trieste, è un elegante edificio del XIX secolo circondato da un ampio parco. Costruito per volere dell’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria, il castello conserva al suo interno arredi originali, offrendo una visione autentica della vita nobiliare dell’epoca. La posizione panoramica regala una vista suggestiva sul Golfo di Trieste, rendendo la visita piacevole per chi cerca storia e bellezze paesaggistiche.

laghi di fusine

Laghi di Fusine

I Laghi di Fusine, situati nelle Alpi Giulie, offrono un paesaggio alpino di grande tranquillità e bellezza naturale. Circondati da foreste e montagne, i due laghi sono collegati da sentieri facilmente percorribili, ideali per una passeggiata rilassante. Le acque limpide riflettono i colori della vegetazione circostante, creando un’atmosfera serena. Visitare i Laghi di Fusine permette di immergersi in un ambiente naturale intatto, lontano dal caos, perfetto per chi cerca pace e contatto con la natura.

Ecco 3 posti da visitare a Ottobre in Trentino Alto Adige

Cascate dell'Avisio

Cascate dell’Avisio di Cavalese

Le Cascate dell’Avisio, vicino a Cavalese, offrono uno spettacolo naturale suggestivo, soprattutto durante le stagioni più piovose o dopo lo scioglimento delle nevi. Situate in un contesto montano tranquillo, le cascate scendono impetuose tra le rocce, creando un’atmosfera di pace e forza allo stesso tempo. Ideali per una passeggiata immersi nella natura, le Cascate dell’Avisio rappresentano una meta perfetta per chi cerca serenità e un contatto autentico con il paesaggio alpino.

Forte Batteria di Mezzo

Forte Batteria di Mezzo

Il Forte Batteria di Mezzo, situato sulle alture di Trento, è un’importante testimonianza storica risalente alla Prima Guerra Mondiale. Oggi, il forte è visitabile e offre una panoramica interessante sulla storia militare della regione, con i suoi camminamenti, le postazioni di artiglieria e le vedute strategiche sulla vallata. Immerso nella natura, è una meta ideale per chi desidera combinare una passeggiata tra i boschi con un tuffo nella storia, senza fronzoli, ma con grande autenticità.

Lago dei Caprioli

Lago dei Caprioli

Il Lago dei Caprioli, situato a Fazzon, è una piccola gemma naturale incastonata tra i boschi delle Dolomiti. Circondato da abeti e montagne, offre un’atmosfera tranquilla, perfetta per chi cerca una fuga nella natura. Le sue acque limpide riflettono i colori del paesaggio circostante, regalando scorci pittoreschi in ogni stagione. Ideale per una passeggiata rilassante o un picnic all’aria aperta, il Lago dei Caprioli è una destinazione semplice ma affascinante, senza fronzoli.

Ecco 3 posti da visitare a Ottobre in Veneto

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa, incantevole cittadina ai piedi delle Alpi, è famosa per il suo storico Ponte Vecchio, progettato da Andrea Palladio, e per la distillazione della grappa, tradizione secolare che qui trova la sua massima espressione. Passeggiare per il centro storico significa scoprire piazze affascinanti, botteghe artigiane e la bellezza delle antiche mura. La vista sulle montagne circostanti rende Bassano un luogo perfetto per un soggiorno tranquillo, immerso nella cultura e nella storia del Veneto.

Cascata del Silan

Cascata del Silan

La Cascata del Silan è un angolo nascosto di tranquillità, immerso nella natura incontaminata. Situata tra verdi boschi e rocce imponenti, offre uno spettacolo suggestivo grazie al flusso d’acqua che scorre tra le pietre, creando un’atmosfera serena. Il rumore rilassante della cascata invita i visitatori a soffermarsi e godere della bellezza circostante. Un luogo perfetto per chi cerca una pausa dalla routine e vuole riconnettersi con la natura in modo autentico.

Museo del Merletto

Museo del Merletto

Il Museo del Merletto a Burano celebra l’antica arte del merletto a fuselli, un patrimonio artigianale che ha reso famosa l’isola. Situato nell’ex sede della storica Scuola del Merletto, il museo espone preziosi manufatti, raccontando la storia e le tecniche di questa tradizione secolare. Passeggiando tra le sue sale, si scoprono merletti di straordinaria finezza, testimoni di una tradizione radicata e tramandata di generazione in generazione, un vero simbolo della cultura buranella.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

9 posti dove vedere il foliage nelle Marche, Umbria e Emilia-Romagna nel 2024

Next Post

“Mi potreste consigliare un posto informale dove mangiare arrosticini a cena a Pescara?”

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Ascoli Piceno

A maggio visita guidata gratuita al Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno

13 Maggio 2025
maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
Next Post
arrosticini

"Mi potreste consigliare un posto informale dove mangiare arrosticini a cena a Pescara?"

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.