Maggio è uno dei momenti migliori per scoprire la Toscana. Le giornate si allungano, il sole è gentile e la natura sembra respirare a pieni polmoni. È il periodo in cui i paesaggi si mostrano nel loro equilibrio migliore: colline verdi punteggiate di fiori selvatici, filari di viti che iniziano a risvegliarsi, strade di campagna immerse nel silenzio, interrotto solo dal vento o dal rumore lontano di un trattore.
Visitare la regione in questo mese permette di viverla senza fretta, prima dell’arrivo della folla estiva. Le sagre locali cominciano a riempire i fine settimana di profumi e tradizioni, e ci si può fermare a parlare con chi quei territori li abita davvero. Non c’è bisogno di correre: qui, tutto invita a rallentare. Maggio in Toscana è un invito discreto ma sincero a conoscere una terra che si racconta con semplicità.
Ecco 3 posti da visitare a Maggio in Toscana
Fumarole di Sasso Pisano – Castelnuovo di Val di Cecina
Le fumarole di Sasso Pisano offrono un paesaggio inaspettato, dove la terra sembra ancora viva e in movimento. Il vapore che esce dal suolo, tra rocce e vegetazione, crea un’atmosfera silenziosa e quasi sospesa. È un luogo semplice ma affascinante, che racconta la forza naturale del territorio geotermico. Una breve passeggiata consente di osservare da vicino questo fenomeno, senza necessità di attrezzature particolari.
Castelnuovo di Garfagnana
Castelnuovo di Garfagnana è un tranquillo borgo della valle, circondato da montagne e boschi. Il centro storico è piccolo e ordinato, con qualche bar, una rocca ben conservata e strade dove si respira un ritmo lento. È un punto di partenza per esplorare la Garfagnana, ma merita una sosta anche solo per una passeggiata rilassata, magari con una sosta al mercato settimanale o in una trattoria locale.
Terme libere di Bagni San Filippo
Le terme libere di Bagni San Filippo sono immerse nel verde, ai margini del bosco. L’acqua calda scorre naturalmente tra le rocce calcaree, creando vasche dove è possibile immergersi senza costi. La più nota è la “Balena Bianca”, una formazione calcarea visibile lungo il percorso. Non ci sono servizi, se non un sentiero di accesso e qualche punto per cambiarsi. È un luogo semplice, adatto a chi cerca relax e natura senza pretese.
Discussion about this post