Marzo è un mese ideale per scoprire la bellezza delle Marche, una regione che in questo periodo si risveglia con colori delicati e atmosfere serene.
Le temperature miti permettono di esplorare borghi e città d’arte senza la folla dell’alta stagione, mentre le colline iniziano a tingersi di verde, creando scenari armoniosi.
La costa offre passeggiate tranquille lungo spiagge ancora poco affollate, mentre l’entroterra regala itinerari immersi nella natura, tra parchi e sentieri che conducono a panorami suggestivi. È anche un buon momento per gustare i prodotti tipici della tradizione marchigiana, tra specialità di terra e di mare.
Le prime manifestazioni primaverili animano le piazze con eventi culturali e sagre legate ai prodotti stagionali. Visitare le Marche a marzo significa vivere un’esperienza autentica, fatta di ritmi rilassati, paesaggi che mutano e un’accoglienza genuina, caratteristiche che rendono la scoperta del territorio ancora più piacevole.
Ecco 3 posti da visitare a Marzo nelle Marche
Corinaldo
Corinaldo è un borgo ben conservato, con una cinta muraria quattrocentesca che offre scorci suggestivi. Passeggiando per il centro storico, si incontrano vicoli silenziosi, piazze armoniose e la famosa “Scalinata della Piaggia”, elemento distintivo del paese.
L’atmosfera è tranquilla e autentica, ideale per chi cerca una visita senza frenesia. Il borgo è anche noto per le sue tradizioni, come la rievocazione storica e gli eventi dedicati ad Halloween. Un luogo adatto per una passeggiata nella storia.
Colle dell’Infinito – Recanati
Il Colle dell’Infinito è un luogo semplice ma evocativo, reso celebre dai versi di Giacomo Leopardi. Dalla sommità si apre un panorama sulle colline marchigiane, con un orizzonte ampio e sereno.
Il sito è curato, con percorsi che permettono una passeggiata tranquilla nella natura. La visita offre un’occasione per riflettere sulla poesia e sul legame tra paesaggio e ispirazione letteraria, senza inutili artifici.
Castello di Avacelli
Il Castello di Avacelli è un piccolo borgo fortificato immerso nelle colline marchigiane. Le sue mura, seppur semplici, conservano il fascino della storia locale.
Passeggiare tra le case in pietra e la chiesa di San Lorenzo regala un’esperienza di quiete, lontana dai percorsi turistici più affollati. La natura circostante contribuisce a un’atmosfera raccolta e autentica. È una meta adatta a chi cerca un angolo discreto e legato alla tradizione.
Discussion about this post