Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

41° Sagra del Miele di Sortino. Ecco il programma completo e dettagliato

by Redazione
26 Settembre 2023
in Italia, Sicilia, Sortino
Miele

Foto di Gasfull da Pixabay

ADVERTISEMENT

La Sagra del Miele a Sortino, in provincia di Siracusa, in Sicilia, è un evento tradizionale dedicato alla celebrazione del miele e alla promozione dell’apicoltura locale. Questa festa offre ai visitatori l’opportunità di scoprire le diverse varietà di miele prodotte nella regione, oltre a offrire una serie di delizie culinarie, attività culturali e una piacevole atmosfera festosa.

Ecco alcune informazioni sulla Sagra del Miele di Sortino

  1. Data e Durata: La Sagra del Miele di Sortino di solito si tiene durante la stagione estiva, ma le date esatte possono variare da un anno all’altro. L’evento può durare uno o più giorni, dando ai visitatori la possibilità di partecipare a diverse attività.
  2. Esposizione e Vendita di Miele: Durante la festa, gli apicoltori locali espongono e vendono una varietà di mieli prodotti nella zona. Questo offre ai visitatori l’opportunità di degustare e acquistare mieli locali di alta qualità.
  3. Prodotti a Base di Miele: Oltre al miele in sé, la Sagra del Miele di Sortino offre una vasta gamma di prodotti a base di miele, come dolci, marmellate, liquori e altri alimenti e bevande artigianali.
  4. Mercatini: La festa spesso presenta mercatini con venditori che offrono prodotti locali, artigianato e souvenir. Questa è un’ottima occasione per acquistare prodotti tipici della zona.
  5. Eventi Culturali: La Sagra può includere eventi culturali come spettacoli musicali, danze tradizionali, mostre d’arte locale e attività per bambini. L’atmosfera è festosa e coinvolgente.
  6. Attività Didattiche: Alcune Sagre del Miele organizzano attività didattiche legate all’apicoltura, offrendo ai visitatori l’opportunità di imparare di più sulla produzione di miele e sull’importanza delle api nell’ecosistema.
  7. Promozione del Territorio: Oltre a celebrare il miele, la Sagra è un’opportunità per scoprire la bellezza e la cultura della zona circostante, inclusi i paesaggi rurali e storici della Sicilia.

Per ottenere informazioni aggiornate sulla Sagra del Miele a Sortino, ti consiglio di consultare il sito web del comune di Sortino o cercare notizie online relative all’evento. È un’occasione unica per immergersi nella tradizione apistica siciliana, assaporare prodotti deliziosi e vivere l’ospitalità della comunità locale.

Ecco il programma completo della Sagra del Miele di Sortino

VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2023

ore 19.30 – Piazza G. Verga: apertura della 41ª edizione della “sagra del miele e dei prodotti tipici”, apertura stands e mostre con la partecipazione dell’orchestra di flauti dolci del 1° istituto comprensivo” G.M. Columba” diretta dal maestro Sebastiano La Rosa

ore 20.00 – Galleria museografica C.so Umberto I: apertura della mostra mercato dell’editoria siciliana a cura dell’Associazione Culturale Pentelite aps

ore 20.30 – Via Libertà: spettacolo musicale recover band live concert

ore 20.30 – Piazza Santa Sofia: spettacolo musicale “Gli Scacciadiavoli”

ore 21.30 – Piazza Santa Sofia: spettacolo di cabaret con Alberto Farina da Zelig

SABATO 30 SETTEMBRE 2023

ore 12.00 – Antiquarium medievale sortinese C.so Umberto I: inaugurazione della mostra dei reperti di Pantalica

ore 16.00 – Apertura stands e mostre

ore 16.30 – Cine Teatro Italia, convegno: Apicoltura ai tempi della crisi ambientale a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani

ore 17.30 – Piazza G.Verga: Apertura stands osservatorio nazionale del miele presentazione dei mieli siciliani vincitori del concorso nazionale “Tre Gocce D’Oro”

ore 18.00 – Galleria museografica C.so Umberto I: mostra mercato dell’editoria siciliana a cura dell’Associazione Culturale Pentelite aps
26^ edizione: I quaderni di Pentelite

ore 19.30 – Piazza Santa Sofia: Premiazione 2^ edizione del concorso Grandi mieli millefiori siciliani ”Premio cav. Paolo Pagliaro”

ore 20.00 – Spettacolo itinerante con “I Cumpari”

ore 20.00 – Piazza Santa Sofia: Spettacolo musicale “Simon Vito live concert”

ore 21.00 – Piazza Santa Sofia: Spettacolo di cabaret con “Adriano Canonico e Mariuccia Cannata” in CabaretiAmo

ore 22.00 – Piazza Santa Sofia: Spettacolo di cabaret con Dado cabaret show da Zelig

DOMENICA 1 OTTOBRE 2023

ore 9.00 – Apertura stands e mostre

ore 9.30 – Villa comunale – laboratorio di giocomotricità: api, ambiente e cooperazione (attivita’ ludico ricreativa per bambini 5/10 anni)

ore 10.00 – Piazza Giovanni Verga apertura stands degustazione mieli millefiori vincitori del concorso “Grandi mieli millefiori siciliani”

ore 10.30 – C.so Umberto sfilata gruppo folkloristico “Ciauru di Sicilia”

ore 16.00 – Apertura stands e mostre

ore 16.30 – C.so Umberto I sfilata Abarth Club Sicilia

ore 17.00 – C.so Umberto I sfilata storica carretti siciliani a cura di a.s.d. Scuderia Daidone

ore 18.00 – Piazza Giovanni Verga: premiazione del miele vincitore del concorso “Grandi mieli millefiori siciliani”
con la menzione eccellente preferita dai consumatori.

ore 18.30 – Galleria museografica C.so Umberto: mostra mercato dell’editoria siciliana a cura dell’Associazione Culturale Pentelite aps
mostra grafico pittorica del maestro d’arte Simone Parrottino

ore 20.30 – Via Libertà: spettacolo musicale Newmatioxa band live concert

ore 20.00 – Spettacolo itinerante con: “La Serenata”

ore 21.00 – Piazza Santa Sofia: Musica di vino a cura di Arte in movimento Roma

sagra miele sortino programma

MUSEI – VISITE GRATUITE

venerdi’ – sabato – domenica

Servizio navetta gratuito. Escursioni guidate: il barocco di chiese e palazzi – museo dei pupi
– museo dell’antiquarium sortinese – museo del carretto siciliano – Pantalica e la Valle dell’Anapo.

Prenotazioni e info: Fiorenzo Rio 338/8276455
info: comune di sortino uff. turistico 0931 917454
turistico@comune.sortino.sr.it

Foto di Gasfull da Pixabay

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Autunno 2023, 13 sagre tutte da “gustare” nel Lazio

Next Post

37° Sagra della Castagna a Civitella Licinio (Cusano Mutri)

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Next Post
sagre della castagna

37° Sagra della Castagna a Civitella Licinio (Cusano Mutri)

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.