Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

42° Sagra della Castagna a Canepina 2024, ecco il programma completo della festa

by Redazione
2 Ottobre 2024
in Canepina, Eventi, Feste e Sagre, Italia, Lazio
Sagra della Castagna a Canepina

Sagra della Castagna a Canepina

ADVERTISEMENT

Con l’arrivo dell’autunno, Canepina si prepara a festeggiare la 42° edizione delle Giornate della Castagna, in programma da venerdì 4 ottobre a venerdì 1° novembre. Questa manifestazione, che da oltre quarant’anni celebra il frutto simbolo del paese, trasforma le piazze in un tripudio di profumi e sapori.

I visitatori potranno gustare le tradizionali caldarroste, cotte sui grandi bracieri e servite gratuitamente, mentre si immergono in un’atmosfera festosa. Gli spazi dedicati all’evento ospiteranno mercatini, spettacoli di musici e sbandieratori, oltre a concerti e mostre d’arte. Le cantine saranno aperte per offrire degustazioni di piatti tipici canepinesi, rendendo ogni visita un’esperienza culinaria unica.

Durante le tre domeniche della sagra, si svolgerà una grande fiera mercato, arricchita dalla caratteristica strada dei “saperi e sapori”. Per facilitare l’accesso all’evento, è attivo un servizio di bus navetta gratuito dalla zona artigianale (loc. Cornacchiola) all’inizio del paese, disponibile dalle ore 11 alle ore 20. Inoltre, il Museo delle Tradizioni Popolari rimarrà aperto per l’intero periodo della festa, permettendo di scoprire le radici culturali di Canepina. Un’occasione imperdibile per festeggiare la castagna e immergersi nella tradizione locale!

Programma della Sagra della Castagna a Canepina 2024

Venerdì 4 ottobre

Ore 20,30 – Cantina di santa Corona
Cena della solidarietà “Viterbo con amore” organizzata dal comitato santa Corona 2024-2025 e presentazione alla stampa della 42esima edizione delle “giornate della castagna” di Canepina.

Sabato 5 ottobre

Ore 17 – Chiostro del museo delle tradizioni popolari

Inaugurazione della mostra “Manufatti di canapa, arte e passione”.

Sabato 12 ottobre

Ore 13 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 14,30 – Sfilata del “corteo storico della città di Gallese” accompagnato dalle “sbandieratrici e gruppo storico musicale città di Viterbo” con spettacolo finale in piazza Garibaldi.

Ore 16 – Località Casalino
Inaugurazione “Caettero e bbombe”, mostra fotografica su ciò che resta, sui ricordi e le emozioni 80 anni dopo il bombardamento su Canepina.
Autori: Felice Fiorentini, Riccardo Santarelli, Nadia Silvestri, Ernesto Spaziani, musica di Pino Palazzolo.

Ore 18 – Sfilata del “corteo storico della città di Gallese” accompagnato dalle “sbandieratrici e gruppo storico musicale città di Viterbo” con spettacolo finale in piazza Garibaldi.

Ore 20 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 22 – Piazzale caduti e dispersi
Simone Sartini in concerto.

Ore 22 – Via XX settembre
Trio d’autore in concerto presso lo stand dei giovani canepinesi.

Domenica 13 ottobre

Ore 10 – Piazza Garibaldi
Apertura stand della pro loco con vendita di prodotti tipici locali.

Ore 10,30 – Visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formano presso lo stand della pro loco.

Ore 12 – Piazza Garibaldi
Benedizione del palio realizzato da Pietro Minella. Sfilata degli sbandieratori di Orvieto e spettacolo in piazza Garibaldi.

Ore 13 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 15 – Inaugurazione della 42esima edizione delle “giornate della castagna” di Canepina. Inaugurazione della XX edizione della “strada dei sapori”, percorso enogastronomico presso la via porta Piagge, dedicato alla promozione e degustazione della specialità della Tuscia, con la presenza degli sbandieratori di Orvieto e del “corteo storico dell’associazione Borgiana con musici Duca Valentino” che sfilano per le vie del paese con conclusione in piazza Garibaldi.

Ore 16 – Piazza Garibaldi
Spettacolo degli “sbandieratori della città di Orvieto”.

Ore 17 – Piazza Garibaldi
Spettacolo musicale con Ivan Pagani band. Distribuzione gratuita delle caldarroste.

Ore 20 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Sabato 19 ottobre

Ore 9,30 – Trekking: “Alla ricerca del pozzo del Trasoro”, ritrovo e partenza presso Piazza Garibaldi.

Ore 13 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 14,30 – Sfilata delle sbandieratrici e gruppo storico musicale città di Viterbo con spettacolo finale in piazza Garibaldi.

Ore 16 – Chiostro del museo delle tradizioni popolari
Inaugurazione della mostra micologica allestita dall’associazione micologica ecologica viterbese.

Ore 18 – Piazza Garibaldi
Sfilata delle “sbandieratrici e gruppo storico musicale città di Viterbo” con spettacolo finale.

Ore 20 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 22 – Piazza Garibaldi
Vincenzo Bencini in concerto.

Ore 24 – Dj set con dj Milo.

Domenica 20 ottobre

Ore 10 – Piazza Garibaldi
Apertura stand della pro loco con vendita di prodotti tipici locali.

Ore 10,30 – Visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formano presso lo stand della pro loco.

Ore 13 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 15,30 – Via Roma
Raduno equestre “32esimo palio degli asini”. Passeggiata folcloristica in rievocazione del trasporto delle castagne con accompagnamento della fanfara bersaglieri in congedo città di Viterbo, diretta dal capo fanfara Maurizio Severini. Cantina detentrice palio anno 2023: Avis.

Ore 16,30 – Per le vie del paese sfilata fanfara bersaglieri in congedo citta di Viterbo, diretta dal capo fanfara Maurizio Severini.

Ore 17 – Piazza Garibaldi
Spettacolo musicale “Orchestra meraviglia”. Distribuzione gratuita delle caldarroste.

Ore 20 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Sabato 26 ottobre

Ore 13 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 14,30 – Sfilata degli sbandieratori e musici santa Rosa da Viterbo con spettacolo finale in piazza Garibaldi.

Ore 17 – Salone del IV stato
All’interno del museo delle tradizioni popolari presentazione del libro “L’uomo e l’animale” (atti del convegno Canepina 2023).

Ore 18,30 – Sfilata delle sbandieratrici e gruppo storico musicale città di Viterbo con spettacolo finale in piazza Garibaldi.

Ore 20 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 22 – Piazzale caduti e dispersi
Costa volpara in concerto.

Ore 22 – Via XX settembre

Sbronzi di Riace in concerto.

Domenica 27 ottobre

Ore 10 – Piazza Garibaldi
Apertura stand della pro loco con vendita di prodotti tipici locali.

Ore 10 – Camminata con Jill Cooper tra le vie del paese e masterclass di super jump alle ore 12.
Per info 3885876813

Ore 10,30 – Visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formano presso lo stand della pro loco.

Ore 13 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 15 – Palio delle botti: gara folcloristica tra le cantine di Canepina, con partenza da via Roma accompagnata dalla sbandata di Chia.

Ore 16 – Spettacolo della sbandata di Chia per le vie del paese.

Ore 17 – Piazza Garibaldi
Spettacolo musicale di Piero e Anisia. Distribuzione gratuita delle caldarroste

Ore 20 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Giovedì 31 ottobre

Ore 20,30 – Serata di Halloween: presso tutte le cantine si tiene una cena di beneficenza

Venerdì 1° novembre

Ore 10 – Piazza Garibaldi
Apertura stand della pro loco con vendita di prodotti tipici locali.

Ore 10,30 – Visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formano presso lo stand della pro loco.

Ore 13 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Ore 15 – Sfilata del gruppo sbandieratori e musici della nobile contrada Trinità di Soriano nel Cimino e spettacolo in piazza Garibaldi.

Ore 16,30 – Piazza Garibaldi
Intrattenimento musicale con il maestro Pirroni e la sua fisarmonica. Distribuzione gratuita di caldarroste.

Ore 20 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

3 posti dove vedere il foliage in Umbria nel 2024 tra boschi francescani, uliveti e vigneti

Next Post

Autunno gustoso! Ecco tutte le Sagre delle Castagne nel Lazio per il 2024

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

È arrivato Lui. L’Alieno “guardiano” dei Crochi di Campo Imperatore

14 Maggio 2025
Umbria

Stifone, gioiello turchese (come una fiaba) nascosto dell’Umbria

14 Maggio 2025
fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Next Post
castagne

Autunno gustoso! Ecco tutte le Sagre delle Castagne nel Lazio per il 2024

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.