Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

49 Borghi più belli d’Italia in Sicilia, Calabria e Basilicata. Ecco la lista completa da visitare

by Redazione
28 Febbraio 2024
in Basilicata, Borghi, Calabria, Consigli di Viaggio / Travel tips, Cosa visitare, Italia, Sicilia
santa flavia

Photo Viaggiando Italia

ADVERTISEMENT

Benvenuti nell’incantevole mondo dei borghi più belli d’Italia, dove storia, cultura e paesaggi mozzafiato si fondono in un’armonia senza tempo. In questo viaggio attraverso le regioni del sud, Sicilia, Calabria, Basilicata si rivelano custodi di tesori nascosti, borghi che raccontano storie millenarie e regalano panorami da sogno.

Dai vicoli medievali di Gerace alle bellezze barocche di Matera, passando per i borghi marinari della Sicilia, preparatevi a un’esperienza che vi porterà indietro nel tempo, tra tradizioni autentiche e atmosfere senza tempo. Siete pronti a scoprire i gioielli nascosti del sud d’Italia?

Sicilia e i suoi Borghi più Belli d’Italia

  • Agira: Un borgo che culla il visitatore tra le sue strade antiche e il suggestivo panorama che si apre dalla Rocca di Cerere, un luogo carico di mitologia.
  • Buccheri: Tra le colline iblee, Buccheri incanta con le sue piazze accoglienti e l’atmosfera rilassante, un rifugio per chi cerca la tranquillità.
  • Calascibetta: Un incrocio di culture e tradizioni, Calascibetta affascina con il suo borgo medievale e le testimonianze dell’epoca araba.
  • Castelmola: Posto su una collina con vista su Taormina, Castelmola regala tramonti indimenticabili e un’atmosfera romantica che conquista i cuori.
  • Castiglione di Sicilia: Nel cuore dell’Etna, Castiglione di Sicilia offre un mix di paesaggi vulcanici e architetture medievali, un connubio unico da esplorare.
  • Castroreale: Un tuffo nel passato tra i vicoli di Castroreale, con il suo castello normanno e le chiese barocche che raccontano storie secolari.
  • Cefalù: Tra le spiagge dorate e il maestoso Duomo, Cefalù è un borgo marino che cattura i sensi con la sua bellezza senza tempo.
  • Erice: Avvolto nella nebbia o baciato dal sole, Erice emana un’atmosfera magica con le sue strade di ciottoli e i panorami che si estendono fino alle isole Egadi.
  • Ferla: Immerso tra le campagne siciliane, Ferla accoglie i viaggiatori con la sua autenticità, offrendo esperienze uniche legate alla vita rurale.
  • Gangi: Vincitore del titolo di “Borgo più bello d’Italia” nel 2014, Gangi stupisce con le sue dimore storiche e le strette vie che conducono a panorami mozzafiato.
  • Geraci Siculo: Con il suo castello che domina il paesaggio circostante, Geraci Siculo è un borgo che cattura l’attenzione con la sua storia e la sua maestosità.
  • Militello in Val di Catania: Un’immersione nel barocco siciliano, Militello in Val di Catania affascina con la sua architettura e la vivacità della sua piazza principale.

E poi ancora

  • Montalbano Elicona: Un borgo incantevole con il suo castello e le case di pietra, Montalbano Elicona offre una pausa di tranquillità e bellezza senza tempo.
  • Monterosso Almo: Con le sue chiese medievali e l’architettura tradizionale, Monterosso Almo è un tuffo nel passato che incanta gli appassionati di storia.
  • Novara di Sicilia: Un museo a cielo aperto, Novara di Sicilia conserva tesori architettonici e artistici che raccontano la ricca storia dell’isola.
  • Palazzolo Acreide: Patrimonio UNESCO, Palazzolo Acreide vanta un ricco patrimonio archeologico e artistico, testimone di epoche passate.
  • Petralia Soprana: Tra i monti delle Madonie, Petralia Soprana seduce con le sue vie suggestive e il panorama che abbraccia la natura circostante.
  • Salemi: Circondato da vigneti e uliveti, Salemi accoglie i visitatori con le sue piazze animate e le antiche residenze nobiliari.
  • Sambuca di Sicilia: Eletto “Borgo dei Borghi” nel 2016, Sambuca di Sicilia affascina con le sue case bianche e la vista mozzafiato sul lago Arancio.
  • San Marco D’Alunzio: Un borgo con una vista panoramica straordinaria, San Marco D’Alunzio è un luogo che offre una pausa di contemplazione e serenità.
  • Savoca: Teatro del film “Il Padrino”, Savoca è un borgo cinematografico che conserva un’atmosfera autentica e autentici tesori artistici.
  • Sperlinga: Con le sue grotte scavate nella roccia, Sperlinga unisce la bellezza naturale con la storia millenaria, regalando un’esperienza unica.
  • Sutera: Caratterizzato dalle sue abitazioni trogloditiche, Sutera è un borgo che si svela piano piano, rivelando la sua autenticità.
  • Troina: Nel cuore dell’isola, Troina si distingue per la sua cattedrale normanna e le strette stradine che conducono a panorami.

Tanti luoghi da visitare per un’avventura indimenticabile

L’avventura tra i borghi più belli della Sicilia promette un viaggio indimenticabile attraverso secoli di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Ognuno di questi gioielli racconta storie uniche e autentiche, incastonate tra le antiche pietre delle vie acciottolate e le maestose architetture medievali.

Invitiamo gli amanti delle esperienze autentiche e degli scenari pittoreschi a cedere alla tentazione di esplorare questi borghi, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni angolo rivela un pezzo di un passato ricco di fascino. Dalle vette dei castelli che dominano l’orizzonte alle stradine intrise di storia, i borghi siciliani promettono emozioni intense e indimenticabili.

Un viaggio nello spazio e nel tempo

Dare uno sguardo a questo elenco non è solo un invito a viaggiare fisicamente, ma anche un’opportunità per un viaggio nel tempo, per scoprire le radici profonde della cultura siciliana. Ogni borgo è un tesoro che attende di essere scoperto, un’occasione per vivere la magia di un’isola che continua a catturare i cuori di chiunque vi si avventuri.

Iniziate il vostro viaggio tra questi borghi affascinanti e lasciatevi trasportare dalla bellezza senza tempo della Sicilia, dove la storia e la tradizione si fondono in un connubio irresistibile. La vostra avventura vi condurrà attraverso vicoli medievali, panorami mozzafiato e un’ospitalità unica che solo la Sicilia sa offrire. Buon viaggio alla scoperta dei borghi più belli d’Italia!

Calabria e i suoi Borghi più Belli d’Italia

  • Aieta Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Aieta è un borgo affacciato sul Mar Tirreno. Le sue stradine tortuose e i vicoli acciottolati conducono a scorci panoramici unici, regalando emozioni senza tempo.
  • Altomonte Altomonte, con le sue strette strade medievali e la possente cattedrale, cattura l’essenza dell’epoca medievale. Una passeggiata tra le piazze e le botteghe artigiane offre un’esperienza autentica.
  • Badolato Badolato, affacciato sul Mar Ionio, è un borgo incantevole con vicoli labirintici e case dai colori pastello. La vista panoramica dalla piazza principale è un’immersione nella tranquillità.
  • Bova Bova, testimone della cultura greca in Calabria, sfoggia architetture bizantine e chiese antiche. La sua atmosfera unica e il panorama sulla valle del fiume Amendolea sono imperdibili.
  • Buonvicino Buonvicino, incastonato tra boschi di castagni, è un borgo che sembra sospeso nel tempo. Le sue vie lastricate e le case di pietra ne fanno un luogo fuori dal comune.
  • Caccuri Circondato da uliveti e vigneti, Caccuri si erge su una collina offrendo uno spettacolare panorama sulla valle del Crati. Il suo castello medievale domina l’orizzonte, testimone di una storia ricca.

E poi ancora

  • Civita Conosciuto anche come “Il paese della pietra”, Civita è un gioiello all’interno del parco nazionale del Pollino. Le sue abitazioni di pietra e le stradine acciottolate creano un’atmosfera suggestiva.
  • Fiumefreddo Bruzio Fiumefreddo Bruzio, con il suo castello normanno e le stradine fiancheggiate da bougainvillea, è un borgo che incanta. La vista sul Mar Tirreno aggiunge un tocco di magia.
  • Gerace Gerace, con la sua cattedrale romanica e il castello, offre uno sguardo indimenticabile sulla Piana di Locri. Le strette viuzze raccontano storie antiche mentre si percorrono.
  • Morano Calabro Morano Calabro, dominato da un imponente castello, regala panorami spettacolari sulle montagne circostanti. Le sue strade medievali conducono a piazze accoglienti.
  • Oriolo Oriolo, con il suo castello aragonese e la torre dell’orologio, è un borgo che offre un tuffo nel passato. Le mura antiche conservano il fascino di un’epoca lontana.
  • Rocca Imperiale Rocca Imperiale, con il suo castello normanno e la vista sul Golfo di Taranto, è una perla della costa ionica. Le sue strade storiche raccontano di tradizioni secolari.
  • Santa Severina Santa Severina, con la sua cattedrale e il castello aragonese, è un borgo che mescola arte e storia. Le sue mura offrono panorami suggestivi sulla valle del Neto.
  • Stilo Stilo, con la celebre Cattolica, è un borgo che riflette l’arte bizantina. Le sue strade medievali conducono a un’atmosfera carica di spiritualità e storia.
  • Tropea Tropea, con le sue spiagge dorate e il centro storico arroccato sulla scogliera, è una gemma sulla costa tirrenica. I colori vivaci delle case e le viste sul mare la rendono un luogo indimenticabile.

Un invito a esplorare la bellezza autentica della Calabria

I borghi più belli della Calabria sono veri e propri scrigni di tesori, ognuno con la propria storia da raccontare. Questi luoghi incantati, insigniti del titolo de “I Borghi più Belli d’Italia,” sono pronti ad accogliervi con il calore delle loro pietre antiche e l’autenticità delle loro tradizioni.

Un viaggio attraverso questi borghi è un’esperienza che vi porterà indietro nel tempo, immergendovi nella bellezza intatta di un’Italia che ancora conserva i suoi gioielli più preziosi. Dall’arte bizantina di Stilo alla vista mozzafiato di Tropea, la Calabria vi aspetta per svelarvi i suoi segreti meglio custoditi.

Preparatevi a un viaggio indimenticabile tra le vie dei Borghi più Belli d’Italia, dove storia, cultura e bellezza si fondono in un connubio unico.

Basilicata e i suoi Borghi più Belli d’Italia

  1. Acerenza: Incorniciato dalla Valle del Bradano, Acerenza è famoso per la sua Cattedrale Romanica, una maestosa opera d’arte sacra che domina l’orizzonte.
  2. Castelmezzano: Sospeso tra cielo e terra, questo borgo montano è rinomato per il Volo dell’Angelo, offrendo una vista spettacolare delle Dolomiti Lucane.
  3. Guardia Perticara: Un gioiello medievale con stradine tortuose e panorami che abbracciano il Parco Nazionale del Pollino, perfetto per chi ama la natura incontaminata.
  4. Perticara: Un borgo suggestivo, in cui la storia si intreccia con le rovine di antichi monasteri e la bellezza selvaggia del territorio circostante.
  5. Irsina: Con i suoi vicoli lastricati e il Castello Svevo che si erge imponente, Irsina è un tuffo nelle atmosfere medievali, un museo a cielo aperto.
  6. Maratea: Non solo una località balneare, Maratea vanta un centro storico affascinante e la famosa Statua del Redentore, che si erge sulla collina.
  7. Miglionico: Con il suo Castello Malconsiglio, questo borgo conserva il fascino di epoche passate, con scorci che trasportano in un’atmosfera di altri tempi.
  8. Pietrapertosa: Incastonato tra le rocce delle Dolomiti Lucane, Pietrapertosa offre un’esperienza unica, tra i vicoli lastricati e il Castello medievale.
  9. Venosa: Terra di Orazio, Venosa sfoggia un centro storico ricco di tesori, tra cui il Castello Aragonese e le antiche chiese.
  10. Viggianello: Un borgo che abbraccia tradizione e bellezza naturale, con i suoi vicoli che narrano storie e le colline che incorniciano il paesaggio.

Un invito a esplorare la bellezza autentica della Basilicata

In queste perle nascoste della Basilicata, ogni pietra racconta una storia, ogni vicolo si apre su un panorama incantevole. Acerenza, Castelmezzano, Guardia, Perticara, Irsina, Maratea, Miglionico, Pietrapertosa, Venosa e Viggianello sono tesori che aspettano di essere scoperti, offrendo un’immersione in un passato ricco di fascino e una connessione autentica con la bellezza naturale del territorio. Invito gli amanti del viaggio a intraprendere questo percorso attraverso i borghi più belli d’Italia in Basilicata, un’esperienza che vi lascerà incantati e arricchiti. Scoprite l’anima autentica della Basilicata, dove il tempo sembra sospeso tra antiche pietre e paesaggi mozzafiato.

Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Viaggiare in Sicilia, Basilicata e Calabria a Marzo. Ecco 9 luoghi che ti consigliamo di visitare

Next Post

3 Itinerari in Abruzzo da fare nella tua prossima gita / Punt. 22

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
itinerario in abruzzo

3 Itinerari in Abruzzo da fare nella tua prossima gita / Punt. 22

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.