Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 8 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

5 Laghi nel Lazio e Abruzzo da visitare tra pace, relax, montagne e verdi colline

by Redazione
17 Luglio 2024
in Abruzzo, Cosa visitare, Italia, Laghi e fiumi, Lazio
lago del salto

Lago del Salto / Foto di Viaggiando Italia

ADVERTISEMENT

I laghi nel Lazio e Abruzzo offrono un’esperienza naturale straordinaria, invitando i visitatori a immergersi nella serenità delle loro acque cristalline e circondate da paesaggi mozzafiato.

Questi specchi d’acqua incorniciati da verdi boschi e maestose montagne offrono un rifugio perfetto per gli amanti della natura e degli sport acquatici.

Le rive dei laghi sono spesso punteggiate da pittoreschi borghi medievali e città storiche, che aggiungono un fascino unico alla visita. I laghi sono anche habitat per una varietà di fauna e flora, rendendo ogni escursione un’opportunità di avvistare specie rare e di godere di panorami indimenticabili.

La cucina locale riflette l’ambiente circostante, con piatti a base di pesce fresco e prodotti del territorio, arricchendo ulteriormente l’esperienza culinaria.

Visitare i laghi nel Lazio e Abruzzo significa scoprire un’armonia perfetta tra natura incontaminata, cultura millenaria e un’accoglienza calorosa che rende ogni viaggio memorabile.

Ecco 5 Laghi che ti consigliamo di visitare nel Lazio

Il Lago del Salto, situato in provincia di Rieti, è un gioiello incastonato tra verdi colline e montagne. Creato da una diga, offre paesaggi spettacolari e un’oasi di pace. Le acque limpide e azzurre invitano a nuotate rinfrescanti e sport acquatici. Le rive, perfette per passeggiate e picnic, regalano momenti di puro relax. Circondato da borghi pittoreschi, il Lago del Salto è una destinazione ideale per immergersi nella natura e nella tranquillità.

Il Lago di Posta Fibreno, situato in provincia di Frosinone, è un’incantevole riserva naturale. Le sue acque cristalline, alimentate da sorgenti sotterranee, ospitano una ricca biodiversità. Il lago è famoso per l’isola galleggiante, un fenomeno naturale unico. Circondato da una rigogliosa vegetazione, è ideale per passeggiate, birdwatching e momenti di relax. I pittoreschi sentieri e le aree picnic offrono un’esperienza immersiva nella natura incontaminata del Lazio.

Il Lago di Bracciano, situato in provincia di Roma, è un’oasi di tranquillità e bellezza. Le sue acque cristalline, protette da rigorose leggi ambientali, sono perfette per nuotate e sport acquatici. Circondato da pittoreschi borghi medievali, offre panorami mozzafiato e un ricco patrimonio storico-culturale. Le rive del lago sono ideali per passeggiate rilassanti e pic-nic, mentre i ristoranti locali servono deliziosi piatti a base di pesce fresco. Il Lago di Bracciano è una meta imperdibile per una fuga nella natura.

E poi ancora

Il Lago di Vico, situato in provincia di Viterbo, è un gioiello naturale incastonato tra i Monti Cimini. Formatosi in un antico cratere vulcanico, le sue acque limpide sono circondate da boschi rigogliosi e riserve naturali. Ideale per attività come il trekking, la pesca e il birdwatching, offre un rifugio tranquillo immerso nella natura. Le rive del lago, con aree attrezzate per picnic e relax, sono perfette per una giornata all’insegna della serenità e del paesaggio incantevole.

Il Lago di Nemi, situato in provincia di Roma, è un incantevole specchio d’acqua vulcanico circondato da rigogliosi boschi. Famoso per la bellezza dei suoi panorami, offre un’atmosfera serena e pittoresca. Il lago è conosciuto anche per le sue storiche navi romane e per le squisite fragoline di bosco coltivate nelle vicinanze. Le rive tranquille sono perfette per passeggiate rilassanti e picnic. Il Lago di Nemi è una destinazione affascinante per immergersi nella natura e nella storia.

Ecco 5 Laghi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare

Il Lago di Barrea, incastonato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è un gioiello naturale che affascina per la sua bellezza. Circondato da maestose montagne e rigogliosi boschi, offre panorami mozzafiato e un’atmosfera di pura tranquillità. Le acque cristalline invitano a nuotare e praticare sport acquatici, mentre i sentieri circostanti sono perfetti per escursioni e passeggiate. Il vicino borgo di Barrea aggiunge un tocco di storia e tradizione, rendendo la visita ancora più speciale.

Il Lago di Scanno, situato nel cuore dell’Abruzzo, è una meraviglia naturale incastonata tra montagne verdi. Con la sua caratteristica forma a cuore, offre un panorama incantevole e romantico. Le acque limpide e tranquille invitano a nuotare e fare gite in barca, mentre i sentieri circostanti sono ideali per escursioni e passeggiate. Il vicino borgo di Scanno, famoso per i suoi scorci pittoreschi e tradizioni antiche, completa l’esperienza con un’atmosfera autentica e accogliente.

Il Lago di Campotosto, il più grande lago artificiale dell’Abruzzo, è immerso nel suggestivo Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Circondato da panorami mozzafiato e ampie distese verdi, offre un ambiente ideale per il relax e le attività all’aperto come il trekking e la pesca. Le acque limpide riflettono le cime maestose delle montagne, creando un’atmosfera di serena bellezza. Il vicino borgo di Campotosto aggiunge un tocco di storia e tradizione, rendendo la visita indimenticabile.

E poi ancora

Il Lago di Bomba, incastonato tra le colline abruzzesi, è una gemma naturale che incanta con la sua bellezza serena. Le acque tranquille, ideali per il nuoto e gli sport acquatici, riflettono paesaggi rigogliosi e montagne circostanti. Le rive offrono aree perfette per pic-nic e passeggiate rilassanti. Il vicino borgo di Bomba, con la sua storia e tradizione, arricchisce l’esperienza, offrendo un’accoglienza calorosa e una cucina locale deliziosa. Un luogo perfetto per rigenerarsi nella natura.

Il Lago della Montagna Spaccata, situato vicino ad Alfedena, è un angolo di paradiso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Le acque cristalline e la vista mozzafiato sulle montagne circostanti offrono un’atmosfera di pace e serenità. Ideale per escursioni, pic-nic e momenti di relax, questo lago incanta con la sua bellezza naturale e la tranquillità che lo avvolge. Il borgo di Alfedena aggiunge un tocco di autenticità e ospitalità, rendendo la visita ancora più speciale.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

5 Ristoranti da provare in provincia di Padova tra Stelle Michelin, bigoli e sapori della tradizione

Next Post

5 Spiagge in Basilicata da visitare tra spiagge comode, coste selvagge e scogliere frastagliate

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

8 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Curiosità

Calabria nascosta: viaggio nei 3 tre borghi meno popolati della regione

8 Maggio 2025
Next Post
spiaggia nova siri

5 Spiagge in Basilicata da visitare tra spiagge comode, coste selvagge e scogliere frastagliate

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.