Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 18 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

6 Paesi meno popolati tra Lazio e Abruzzo: piccoli gioielli da scoprire nel 2025

by Redazione
3 Aprile 2025
in Abruzzo, Borghi, Cosa visitare, Italia, Lazio
Montelapiano

Montelapiano / Foto di Viaggiando Italia

ADVERTISEMENT

Tra Lazio e Abruzzo si trovano piccoli borghi con pochissimi abitanti, veri gioielli nascosti tra montagne e colline. Questi paesi, ricchi di storia e tradizioni, regalano paesaggi suggestivi e un’atmosfera fuori dal tempo. Scopri quali sono i meno popolati e cosa li rende unici.

3 paesi meno popolati del Lazio

1. Marcetelli (Rieti)

Situato nella provincia di Rieti, Marcetelli è il comune meno abitato del Lazio, con una popolazione di soli 85 abitanti. Questo piccolo borgo si trova a un’altitudine di 930 metri e offre un panorama mozzafiato sul lago del Salto. Storicamente, Marcetelli ha avuto un’importanza strategica, fungendo da confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie.

Il suo centro storico risale al XII secolo e presenta caratteristiche architettoniche affascinanti, come la Piazza della Porta e il Palazzo Barberini, che testimoniano il passato nobile del luogo. Nonostante la sua ridotta popolazione, Marcetelli è un luogo di grande interesse per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.

2. Micigliano (Rieti)

A pochi chilometri da Marcetelli si trova Micigliano, il secondo comune meno abitato della regione con 131 residenti. Anche questo paese è situato nella provincia di Rieti e si caratterizza per la sua posizione montana e le tradizioni locali ben conservate. Micigliano è circondato da boschi e montagne, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.

Il paese è noto per le sue feste tradizionali e la cucina tipica reatina, che attira occasionalmente visitatori in cerca di esperienze autentiche lontane dal turismo di massa.

3. Vivaro Romano (Roma)

Infine, Vivaro Romano, situato nella provincia di Roma, è il terzo comune meno abitato del Lazio con 170 abitanti. Questo comune montano si trova a un’altitudine di 757 metri ed è circondato da paesaggi naturali incontaminati. Vivaro Romano è noto per la sua architettura storica e i resti del Castello Borghese, che offrono uno spaccato del suo passato.

La comunità locale è attivamente impegnata nel mantenimento delle tradizioni culturali e nella valorizzazione del territorio, rendendo Vivaro Romano un luogo affascinante per chi desidera scoprire le radici storiche della regione.

Questi tre comuni rappresentano non solo i luoghi meno popolati del Lazio, ma anche esempi di come la vita rurale possa resistere nonostante le sfide demografiche. Ognuno di essi offre un’opportunità unica per esplorare la cultura e la storia italiana in contesti di straordinaria bellezza naturale.

3 paesi meno popolati in Abruzzo

Montebello sul Sangro

Montebello sul Sangro, con i suoi 87 abitanti, è un piccolo gioiello situato nella provincia di Chieti. Questo borgo, che fino agli anni ’60 era conosciuto come Buonanotte, è caratterizzato da un centro storico suggestivo e da panorami mozzafiato. La sua posizione a 810 metri sul livello del mare offre un’atmosfera serena, perfetta per chi cerca una fuga dalla vita frenetica.

Carapelle Calvisio

Carapelle Calvisio, con soli 78 residenti, si trova nella provincia dell’Aquila. Questo borgo montano è immerso nella natura e circondato da paesaggi incontaminati. Carapelle Calvisio è noto per le sue tradizioni artigianali e la calda ospitalità dei suoi abitanti, che rendono ogni visita un’esperienza memorabile.

Montelapiano

Infine, Montelapiano, il meno popolato con soli 69 abitanti, è un altro angolo incantevole dell’Abruzzo. Situato anch’esso nella provincia di Chieti, Montelapiano offre un’atmosfera di pace e tranquillità, con stradine acciottolate e scorci panoramici che invitano a passeggiate rilassanti.

Questi borghi rappresentano la bellezza autentica dell’Abruzzo, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre lentamente, permettendo di apprezzare appieno la cultura e le tradizioni locali.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Crociera nel Mediterraneo: nello splendore antico del sito archeologico di Efeso. Punt. 5

Next Post

3 piatti tipici più richiesti a Vasto dai turisti che dovresti provare nel 2025

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

lazio sagre fragole ciliegie 2025
Feste e Sagre

🍓🍒 Il Lazio è da “bollino rosso” con le Sagre delle Ciliegie e delle Fragole 2025

18 Maggio 2025
Sagra della Fragola di Carchitti 2025
Feste e Sagre

45ª Sagra della Fragola di Carchitti 2025, 3 tre giorni di dolcezza e tradizione

17 Maggio 2025
nemi sagra frragole
Feste e Sagre

A Nemi, 100° anniversario della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori (ecco le date): un secolo di dolcezza, tradizione e sostenibilità

17 Maggio 2025
Feste e Sagre

97ª Sagra delle Cerase a Palombara Sabina 2025: un viaggio tra tradizione, gusto e folklore

17 Maggio 2025
Festa delle Ciliegie a Celleno (VT) 2025
Celleno

XXXVIII Festa delle Ciliegie a Celleno (VT) 2025. Ecco le date dei 3 giorni di pura festa nel borgo delle ciliegie

17 Maggio 2025
Feste e Sagre

Peperino in Fiore 2025: a Vitorchiano un’esplosione di colori, profumi e tradizione

17 Maggio 2025
Next Post
pallotte cace e ove

3 piatti tipici più richiesti a Vasto dai turisti che dovresti provare nel 2025

Discussion about this post

Feste e Sagre

lazio sagre fragole ciliegie 2025

🍓🍒 Il Lazio è da “bollino rosso” con le Sagre delle Ciliegie e delle Fragole 2025

by Redazione
18 Maggio 2025
0

Nel Lazio, maggio e giugno 2025 si tingono di rosso con le celebrazioni delle fragole e delle ciliegie. Queste sagre...

Sagra della Fragola di Carchitti 2025

45ª Sagra della Fragola di Carchitti 2025, 3 tre giorni di dolcezza e tradizione

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Dal 16 al 18 maggio 2025, la frazione di Carchitti, nel comune di Palestrina (RM), ospiterà la 45ª edizione della...

nemi sagra frragole

A Nemi, 100° anniversario della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori (ecco le date): un secolo di dolcezza, tradizione e sostenibilità

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Nel cuore dei Castelli Romani, il pittoresco borgo di Nemi si prepara a festeggiare un traguardo storico: la 100ª edizione...

97ª Sagra delle Cerase a Palombara Sabina 2025: un viaggio tra tradizione, gusto e folklore

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Dal 30 maggio all'8 giugno 2025 (30 e 31 maggio e 1, 2, 6, 7 e 8 Giugno 2025), Palombara...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.