Marzo è un mese ideale per scoprire il Lazio e la Toscana, due regioni che offrono un perfetto equilibrio tra natura, cultura e tradizioni.
Con l’arrivo della primavera, il paesaggio si trasforma: le colline si tingono di verde brillante, i borghi storici si risvegliano e le giornate più miti invitano a lunghe passeggiate all’aria aperta.
Nel Lazio, è il momento giusto per visitare aree archeologiche e riserve naturali, godendo di un clima piacevole e di una minore affluenza turistica.
In Toscana, i vigneti iniziano a mostrare i primi segni della nuova stagione, e i borghi offrono un’atmosfera autentica, con mercatini e sagre che celebrano i prodotti locali.
Sia che si scelga un’escursione nella natura, una visita a un centro storico o un’esperienza enogastronomica, marzo regala un modo autentico e rilassato di vivere queste due splendide regioni.
Ecco 3 posti da visitare a Marzo nel Lazio
Tempio di Giove Anxur, Terracina
Il Tempio di Giove Anxur domina Terracina dall’alto del Monte Sant’Angelo, offrendo una vista ampia sul litorale laziale. Questo antico santuario di epoca romana conserva imponenti strutture, tra cui un grande portico e una serie di arcate.
Passeggiando tra i resti, si percepisce il fascino storico del luogo, che unisce archeologia e paesaggio. La visita è piacevole e permette di comprendere l’importanza religiosa e strategica del sito nell’antichità.
Villa Farnese, Caprarola
Villa Farnese a Caprarola è un capolavoro del tardo Rinascimento italiano. Progettata da Vignola per la famiglia Farnese, la residenza si distingue per la sua pianta pentagonale e il maestoso cortile circolare.
Le stanze interne sono affrescate con scene mitologiche e storiche, mentre i giardini all’italiana offrono un’atmosfera rilassante. La visita permette di immergersi nell’arte e nella storia, apprezzando l’eleganza e l’equilibrio di questa residenza nobiliare.
Giardini di Ninfa, Cisterna di Latina
I Giardini di Ninfa, a Cisterna di Latina, sono un’oasi di pace e bellezza. Realizzati sulle rovine di un borgo medievale, offrono un paesaggio unico dove la natura si intreccia con la storia.
Tra ruscelli, ponti e una grande varietà di piante, si cammina in un’atmosfera suggestiva, arricchita dalle fioriture stagionali. La visita, possibile solo in giorni prestabiliti, è un’esperienza piacevole per chi ama i giardini e i luoghi ricchi di fascino discreto.
Ecco 3 posti da visitare a Marzo in Toscana
Orbetello
Orbetello è una cittadina della Maremma toscana, caratterizzata dalla sua posizione unica su una sottile lingua di terra circondata dalla laguna. Il centro storico conserva tracce del passato spagnolo e dei Medici, con vicoli, palazzi e la suggestiva Piazza del Duomo.
La Riserva Naturale della Laguna è ideale per gli amanti del birdwatching. Nei dintorni, il Monte Argentario e le spiagge della Feniglia e della Giannella offrono scenari marittimi di grande fascino.
Castello di Castiglione del Terziere
Il Castello di Castiglione del Terziere si trova in Lunigiana, immerso in un contesto collinare tipico della Toscana settentrionale. Di origine medievale, il castello è stato restaurato e oggi ospita una ricca biblioteca storica e una collezione di manoscritti.
La visita permette di scoprire non solo l’architettura della fortezza, ma anche il legame con la storia letteraria italiana. Il borgo che lo circonda conserva un’atmosfera tranquilla e autentica.
Castellina in Chianti
Castellina in Chianti è un borgo toscano immerso nel paesaggio collinare del Chianti, noto per la sua vocazione vinicola. Il centro storico è dominato dalla Rocca medievale, che offre una vista panoramica sui vigneti circostanti.
Il suggestivo camminamento coperto della Via delle Volte attraversa il borgo tra antichi edifici in pietra. Oltre alla storia, Castellina è un ottimo punto di partenza per degustazioni di vino e percorsi nella campagna toscana.
Discussion about this post