Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

9 Posti da visitare in Campania, Molise e Puglia a Ottobre

by Redazione
1 Ottobre 2024
in Campania, Italia, Lazio, Mese, Molise, Ottobre
punta campanella

Photo Viaggiando Italia

ADVERTISEMENT

Ottobre è un mese ideale per scoprire la bellezza delle regioni Campania, Molise e Puglia, che offrono un panorama affascinante e autentico. Durante questo periodo, la natura si veste di colori caldi, creando scenari incantevoli perfetti per lunghe passeggiate. Le temperature miti permettono di esplorare le tradizioni locali e di assaporare le prelibatezze culinarie, come le specialità autunnali che celebrano i prodotti della terra.

Le feste e le sagre si svolgono in questo mese, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nella convivialità delle comunità locali. I borghi storici, con le loro strade acciottolate e i monumenti ricchi di storia, invitano a una visita lenta e contemplativa. Ottobre, quindi, rappresenta un momento di connessione con la natura e le tradizioni, rendendo ogni visita un’esperienza autentica e memorabile.

Ecco 3 posti da visitare a Ottobre in Campania

I colori caldi delle colline e delle valli si fondono armoniosamente con il blu intenso del mare, creando scorci mozzafiato senza il bisogno di esagerazioni. Le tradizioni enogastronomiche locali trovano in questo periodo una particolare espressione: si possono gustare i frutti della stagione, come castagne e funghi, accompagnati da vini corposi.

Scavi di Oplontis - Villa Poppea

Scavi di Oplontis – Villa Poppea

Gli Scavi di Oplontis, con la Villa di Poppea, offrono un’interessante immersione nella vita romana del I secolo d.C. La villa, attribuita a Poppea, moglie dell’imperatore Nerone, è nota per i suoi affreschi ben conservati e per l’ampia struttura residenziale, testimonianza della ricchezza dell’epoca. Visitare questo sito permette di apprezzare la raffinata architettura e la tranquillità del luogo, lontano dalla folla dei più celebri scavi vicini.

Roccadaspide

Roccadaspide

Roccadaspide è un borgo tranquillo situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Con le sue stradine acciottolate e il castello medievale che domina il paesaggio, offre uno scorcio autentico della vita di provincia. Il borgo è circondato da una natura rigogliosa, perfetta per passeggiate rilassanti e momenti di quiete. La sua atmosfera semplice e genuina lo rende ideale per chi cerca una destinazione lontana dal turismo di massa, immersa nella storia e nel verde.

punta campanella

Punta Campanella a Massa Lubrense

Punta Campanella, a Massa Lubrense, è una meta perfetta per chi ama la natura e la tranquillità. Situata tra la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina, offre un panorama mozzafiato sul mare e sull’isola di Capri. Il percorso per raggiungerla è un sentiero immerso nella macchia mediterranea, che conduce a una torre di avvistamento storica. Lontano dalle folle, è un luogo ideale per chi cerca pace e una connessione autentica con il paesaggio circostante.

Ecco 3 posti da visitare a Ottobre in Molise

I paesaggi autunnali, con i boschi che si tingono di calde sfumature, creano scenari ideali per chi ama le passeggiate all’aperto o vuole esplorare i borghi che punteggiano il territorio. Le giornate miti permettono di apprezzare a pieno le bellezze naturali, mentre i ritmi lenti della vita molisana invitano a scoprire usanze e prodotti tipici.

Area archeologica di Pietrabbondante

Area archeologica di Pietrabbondante

L’Area archeologica di Pietrabbondante, situata tra le colline del Molise, è un luogo di grande interesse storico. Qui è possibile visitare i resti di un antico santuario sannita, con un teatro e un tempio risalenti al II secolo a.C. La tranquillità del sito e il suo contesto naturale offrono una visita piacevole e rilassante, ideale per chi desidera immergersi nella storia senza la folla tipica dei luoghi turistici più conosciuti.

Riserva Naturale di Collemeluccio

Riserva Naturale di Collemeluccio

La Riserva Naturale di Collemeluccio, situata nel cuore del Molise, è un’area protetta caratterizzata da boschi di abeti bianchi e querce secolari. Questo angolo di natura incontaminata offre sentieri ideali per passeggiate tranquille, permettendo ai visitatori di immergersi nel silenzio e nella bellezza della foresta. La riserva è anche riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, parte della rete di riserve Mab. È il luogo perfetto per chi cerca una connessione autentica con la natura, lontano dal caos quotidiano.

Jelsi museo del grano

Museo di Comunità della Festa del Grano – MUFEG

Il Museo di Comunità della Festa del Grano (MUFEG), situato nel cuore del Molise, celebra una delle tradizioni più antiche e sentite della regione: la festa del grano. Il museo racconta, attraverso esposizioni semplici ma ricche di significato, l’importanza del grano nella cultura locale, con attenzione ai processi agricoli e alle celebrazioni religiose che ne derivano. Una visita al MUFEG permette di entrare in contatto con le radici culturali del territorio, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.

Ecco 3 posti da visitare a Ottobre in Puglia

L’autunno pugliese regala giornate soleggiate, perfette per scoprire i borghi storici e godere del paesaggio naturale che inizia a tingersi di colori autunnali. Le spiagge, pur non più affollate, offrono ancora tranquillità e panorami incantevoli.

Come fare e quanto costa pernottare in un Trullo ad Alberobello_ Scopri i dettagli

Alberobello

Alberobello è una cittadina unica, situata nel cuore della Puglia, famosa per i suoi trulli, antiche abitazioni in pietra dalla caratteristica forma conica. Passeggiare per le sue stradine significa immergersi in un’atmosfera tranquilla e autentica, lontana dal caos delle grandi città. I trulli, molti dei quali ben conservati o trasformati in negozi e ristoranti, raccontano la storia di un passato rurale ancora molto presente. Alberobello offre un’esperienza culturale e architettonica di grande fascino.

Sentiero Natura Mergoli-Vignanotica

Sentiero Natura Mergoli-Vignanotica

Il Sentiero Natura Mergoli-Vignanotica è un percorso costiero che si snoda nel Parco Nazionale del Gargano, offrendo vedute mozzafiato sul mare Adriatico. Immerso in una natura selvaggia, il sentiero alterna tratti tra la macchia mediterranea e scogliere a picco sul mare. Il cammino conduce fino alla spiaggia di Vignanotica, una baia isolata e incantevole, perfetta per una pausa rigenerante. È un’escursione adatta a chi cerca tranquillità e paesaggi autentici, lontani dai percorsi turistici più frequentati.

Santuario Madonna della Scala

Santuario Madonna della Scala

Il Santuario Madonna della Scala, situato nei pressi di Massafra, è un luogo di pace e spiritualità immerso nel verde di una profonda gravina. Questo antico santuario rupestre è raggiungibile attraverso una suggestiva scalinata scavata nella roccia, che conduce i visitatori tra le tracce di una devozione secolare. All’interno, semplici affreschi e l’atmosfera silenziosa invitano alla riflessione. È una meta ideale per chi cerca un’esperienza intima, lontana dai luoghi più affollati e turistici.

Alberobello, un viaggio nella magia dei trulli pugliesi
Sentiero natura Mergoli-Vignanotica, un’oasi di bellezza selvaggia nel Parco Nazionale del Gargano
Santuario Madonna della Scala, un luogo di devozione e spiritualità che attira visitatori da ogni angolo del mondo
Area archeologica di Pietrabbondante, una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e cultura antica
Riserva Naturale di Collemeluccio, una tappa immancabile per chi ama la pace e la natura
Museo del Grano di Jelsi, il cuore vibrante della tradizione: esplorando il legame millenario tra Jelsi e la Festa del Grano
Gli scavi di Oplontis, i tesori di Poppea sepolti nelle terre campane
Hai già visitato il borgo di Roccadaspide, risalente all’epoca romana?
Come fare per visitare Punta Campanella con vista su Capri e i Faraglioni e dove parcheggiare?
Come fare per raggiungere Capri partendo da Napoli?


ADVERTISEMENT
Previous Post

50^ Sagra dell’Uva di Piglio (FR), ecco le date e programma

Next Post

9 Posti da visitare in Molise, Campania e Puglia a Ottobre

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Golfo di Vasto
Vasto

“Farò una settimana in Abruzzo, in un campeggio a Vasto, ma vorrei anche visitare qualche paese dell’entroterra… cosa mi consigliate?”

13 Maggio 2025
Ascoli Piceno

A maggio visita guidata gratuita al Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno

13 Maggio 2025
maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Next Post
Riserva Naturale di Collemeluccio

9 Posti da visitare in Molise, Campania e Puglia a Ottobre

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.