Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

9 Posti da visitare in Campania, Molise, Puglia a Novembre

by Redazione
10 Novembre 2024
in Campania, Italia, Mese, Molise, Novembre, Puglia
abbazia san vincenzo al volturno

Abbazia San Vincenzo al Volturno / Foto di Viaggiando Italia

ADVERTISEMENT

Visitare Campania, Molise e Puglia a novembre significa scoprire queste regioni in un periodo di tranquillità, quando i ritmi si fanno più lenti e i paesaggi si tingono dei caldi colori autunnali.

In Campania, si può passeggiare tra borghi antichi e aree archeologiche, con temperature miti che rendono l’esperienza piacevole e meno affollata rispetto alla stagione estiva.

Il Molise offre una natura suggestiva, con foreste e colline ideali per escursioni tra castagneti e valli silenziose, dove è facile rilassarsi lontano dal trambusto.

La Puglia, invece, in questo periodo invita a scoprire il fascino dei centri storici e delle campagne, tra vigneti e uliveti che si preparano all’inverno. I mercati locali offrono sapori autentici, con prodotti di stagione che arricchiscono le tavole dei piccoli ristoranti e agriturismi.

Un viaggio in queste regioni a novembre regala esperienze genuine e un contatto diretto con la realtà locale.

Ecco 3 posti da visitare a Novembre in Campania

Catacombe di San Gennaro

Catacombe di San Gennaro

Le Catacombe di San Gennaro a Napoli offrono un viaggio affascinante nel cuore della storia e della spiritualità della città. Questo complesso di antichi sepolcri, scavato nel tufo, racconta secoli di fede e arte paleocristiana attraverso affreschi e sculture essenziali, ma suggestive. Camminare tra le gallerie illuminate in modo delicato permette di apprezzare la tranquillità del luogo e di comprendere l’importanza storica e culturale di questi spazi, dove la semplicità architettonica si mescola a un’atmosfera di profonda quiete.

Migliori pacchetti di viaggio

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, situato tra Napoli e Portici, offre un affascinante percorso nella storia ferroviaria italiana. Nei suoi ampi padiglioni, un tempo officine borboniche, sono esposti locomotori e vagoni d’epoca che raccontano l’evoluzione del trasporto su rotaia. Passeggiando tra i treni, si possono ammirare dettagli ingegneristici e carrozze storiche, circondati da un’atmosfera unica. Con una vista sul Golfo di Napoli, il museo unisce cultura e panorami, in un luogo di autentica memoria industriale.

Parco Archeologico di Cuma

Parco Archeologico di Cuma

Il Parco Archeologico di Cuma custodisce le tracce dell’antica città greca, tra le più antiche d’Occidente. Passeggiando tra le rovine, si scoprono testimonianze come il famoso Antro della Sibilla, un corridoio scavato nel tufo, e i resti dei templi dedicati ad Apollo e Giove. La visita permette di immergersi nella storia antica in un contesto naturale affascinante, tra colline e scorci sul mare, offrendo un’esperienza autentica e riflessiva sulla storia millenaria di Cuma.

Ecco 3 posti da visitare a Novembre in Molise

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli

La Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, situata ad Agnone, è uno dei luoghi simbolo dell’artigianato italiano, con una tradizione che affonda le radici nel Medioevo. Fondata oltre mille anni fa, è una delle fonderie di campane più antiche al mondo, nota per la precisione e cura nella lavorazione dei metalli. Qui, ogni campana è creata con dedizione e maestria, in un processo che unisce tecniche antiche e passione, conservando un patrimonio culturale unico.

Abbazia di San Vincenzo al Volturno

L’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, situata nella Valle del Volturno in Molise, rappresenta uno dei più importanti siti monastici medievali d’Italia. Fondata nell’VIII secolo, conserva testimonianze storiche e artistiche di grande valore, tra cui antichi affreschi e resti archeologici che raccontano la vita monastica dell’epoca. Circondata da un paesaggio naturale suggestivo, l’abbazia offre un’esperienza di visita intima e riflessiva, ideale per chi desidera scoprire un luogo ricco di spiritualità e storia antica.

Cascata di Carpinone

La Cascata di Carpinone, immersa nel verde della campagna molisana, offre uno spettacolo naturale affascinante e discreto. Situata nei pressi dell’omonimo borgo, è raggiungibile attraverso un sentiero semplice che conduce i visitatori lungo un percorso tranquillo tra alberi e rocce. L’acqua scende armoniosa, creando un ambiente sereno e rilassante, ideale per una pausa immersi nella natura. La cascata è apprezzata per la sua autenticità e per il silenzio che la circonda.

Ecco 3 posti da visitare a Novembre in Puglia

Altamura

Altamura

Altamura, città pugliese famosa per il suo pane DOP, offre un’atmosfera autentica e ricca di storia. Passeggiare per il centro storico rivela vicoli stretti e antichi palazzi in pietra calcarea, mentre la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta spicca come simbolo architettonico. Altamura è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il paesaggio carsico circostante, con grotte e altipiani, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e legata al territorio.

Grotte di Castellana

Grotte di Castellana

Le Grotte di Castellana, nel cuore della Puglia, sono un affascinante complesso carsico che offre un viaggio nelle profondità della terra. Percorrendo i sentieri sotterranei, si scoprono spettacolari stalattiti, stalagmiti e formazioni rocciose, illuminate in modo da esaltare i dettagli naturali. La visita, guidata e accessibile, permette di esplorare sale ampie e suggestive, come la Grotta Bianca. Un luogo ideale per chi è interessato alla geologia e alla bellezza discreta dei paesaggi sotterranei.

Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia

Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia

La Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia, situata lungo la costa adriatica pugliese, è un’area protetta nota per le sue saline storiche e la ricca biodiversità. Qui è possibile osservare fenicotteri rosa e molte altre specie di uccelli migratori, che trovano nelle acque salmastre un habitat ideale. Percorrendo i sentieri e le passerelle, i visitatori possono esplorare un paesaggio suggestivo e tranquillo, immerso tra vasche salate e canneti, in un ambiente di grande valore naturalistico.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

3 Posti da visitare in Basilicata a Novembre tra borghi fantasma, castelli e ponti “sospesi”

Next Post

6 Posti da visitare in Campania e Molise a Novembre

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
Catacombe di San Gennaro

6 Posti da visitare in Campania e Molise a Novembre

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.