Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

9 Posti da visitare nelle Marche, Umbria ed Emilia Romagna a Ottobre

by Redazione
8 Ottobre 2024
in Emilia Romagna, Italia, Marche, Mese, Ottobre, Umbria
palazzo vitelli alla cannoniera

Photo tratta dal video di ArmonArt

ADVERTISEMENT

Ottobre è un mese incantevole per esplorare le regioni Marche, Umbria ed Emilia Romagna, dove la bellezza naturale si fonde con una ricca eredità culturale. Durante questo periodo, le colline si tingono di sfumature calde, creando un panorama suggestivo che invita a passeggiate all’aria aperta.

I borghi medievali, con le loro strade acciottolate e le antiche piazze, offrono un’atmosfera autentica, perfetta per scoprire le tradizioni locali.

Inoltre, le sagre e i festival autunnali celebrano i prodotti tipici della stagione, come funghi, castagne e vini pregiati, permettendo di immergersi nella gastronomia regionale.

Le giornate sono ancora piacevoli e, con una minore affluenza turistica, è possibile apprezzare con calma la bellezza dei luoghi e l’accoglienza dei residenti. Questo mese rappresenta un’opportunità unica per vivere un’esperienza autentica e memorabile in queste affascinanti regioni italiane.

Ecco 3 posti da visitare a Ottobre nelle Marche

Visitare le Marche in ottobre è un’esperienza autentica, immersa nella bellezza dei paesaggi che si tingono di caldi colori autunnali. Le colline, ricche di vigneti e uliveti, offrono uno scenario perfetto per chi ama le passeggiate nella natura o la scoperta di borghi storici, spesso meno affollati in questo periodo.

Arcevia

Arcevia

Arcevia è un tranquillo borgo delle Marche, immerso nelle colline della provincia di Ancona. Il suo centro storico, ben conservato, racconta una storia antica fatta di mura medievali e chiese di pregio. Circondato da suggestive frazioni, conosciute come i “castelli di Arcevia”, il paese offre un’atmosfera rilassante e autentica, lontana dal turismo di massa. Ideale per chi cerca una pausa immersa nella natura e nella cultura marchigiana, Arcevia accoglie con semplicità e bellezza discreta.

Castello della Pieve. Come un uccellino in volo sulla Bellezza di un borgo gioiello della Marche

Castello della Pieve

Il Castello della Pieve è un piccolo borgo medievale, immerso nelle colline dell’Appennino umbro-marchigiano. Conosciuto per la sua tranquillità e autenticità, il castello mantiene intatte le sue mura e l’atmosfera di un tempo. Qui, la storia si respira in ogni angolo, con edifici in pietra e vicoli che raccontano il passato. Perfetto per chi cerca una pausa lontano dal caos, offre un’esperienza genuina e rilassante, in sintonia con la natura e la tradizione locale.

Laghetto di Palazzo Borghese

Il Laghetto di Palazzo Borghese è un angolo tranquillo immerso nella natura. Circondato da un suggestivo bosco, il laghetto offre un’atmosfera rilassante, ideale per passeggiate o momenti di riflessione all’aperto. Il paesaggio riflette un equilibrio tra la bellezza naturale e l’eleganza, rendendolo una meta perfetta per chi desidera una pausa rigenerante lontano dal caos cittadino. L’area è anche adatta per chi ama la fotografia o semplicemente ammirare la quiete del luogo.

Ecco 3 posti da visitare a Ottobre in Umbria

Questo mese è ideale per scoprire la natura che si prepara al riposo invernale e per godere delle sagre stagionali dedicate a prodotti tipici come funghi, tartufi e castagne.

panicale

Panicale

Panicale, incantevole borgo umbro, sorge su una collina con una splendida vista sul Lago Trasimeno. Conosciuto per il suo fascino medievale, offre vicoli acciottolati, piazze storiche e chiese ricche di arte, come la Chiesa di San Michele Arcangelo. L’atmosfera è tranquilla e autentica, ideale per chi cerca una pausa dal caos cittadino. Passeggiando, si respira un senso di storia e tradizione che rende Panicale una meta perfetta per un weekend rilassante, immersi nella bellezza naturale e culturale della regione.

Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo

Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo

La Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo, situata a Orvieto, è un’affascinante testimonianza della civiltà etrusca. Risalente al VI secolo a.C., questa necropoli è composta da tombe a pianta quadrata, disposte in file regolari, che rivelano una struttura urbanistica accurata. Ogni tomba è caratterizzata da un’iscrizione che indica il nome della famiglia defunta, offrendo uno spaccato sulla società dell’epoca. La visita alla necropoli permette di immergersi nella storia antica e di riflettere sulla vita e le credenze degli etruschi.

palazzo vitelli alla cannoniera

Palazzo Vitelli alla Cannoniera – Pinacoteca Comunale

Il Palazzo Vitelli alla Cannoniera, situato a Città di Castello, ospita la Pinacoteca Comunale, una delle più importanti gallerie d’arte dell’Umbria. Costruito nel XVI secolo, il palazzo riflette l’eleganza rinascimentale della famiglia Vitelli. All’interno, la pinacoteca espone opere di artisti come Luca Signorelli, Raffaello e il Ghirlandaio, offrendo un affascinante viaggio nell’arte e nella cultura del Rinascimento italiano. Gli spazi interni, arricchiti da affreschi e decorazioni, rendono la visita non solo un’esperienza artistica ma anche architettonica, perfetta per chi ama storia e arte.

Ecco 3 posti da visitare a Ottobre in Emilia Romagna

Visitare l’Emilia Romagna nel mese di ottobre regala l’opportunità di scoprire una regione che sa coniugare natura, cultura e tradizioni enogastronomiche. Le giornate autunnali, ancora miti, permettono di esplorare le sue campagne e colline, immerse nei colori caldi della stagione.

Santuario Madonna di San Luca

Santuario Madonna di San Luca a Bologna

Il Santuario della Madonna di San Luca, situato sulle colline bolognesi, è un luogo di culto e pace, meta di pellegrinaggio e simbolo della città. Raggiungibile attraverso il portico più lungo del mondo, offre una piacevole passeggiata panoramica. La vista sulla città dall’alto è suggestiva, soprattutto in autunno, quando i colori delle colline si accendono. Il santuario, con la sua semplicità e devozione, invita a momenti di riflessione e tranquillità.

Riserva naturale Salse di Nirano

Riserva naturale Salse di Nirano

La Riserva naturale Salse di Nirano, situata nelle colline modenesi, è un’area protetta caratterizzata da particolari fenomeni geologici chiamati “salse”, piccoli vulcani di fango freddo. Passeggiare lungo i sentieri della riserva permette di osservare da vicino queste formazioni uniche, frutto di antiche attività gassose. L’ambiente circostante, tra boschi e prati, offre uno scenario tranquillo, ideale per chi cerca una giornata all’aria aperta a contatto con una natura insolita e affascinante.

Ponte Gobbo

Ponte Gobbo a Bobbio

Il Ponte Gobbo, conosciuto anche come Ponte del Diavolo, è un’icona di Bobbio, piccolo borgo dell’Appennino piacentino. Costruito in epoca romana, si distingue per le sue irregolari arcate che attraversano il fiume Trebbia, creando un profilo affascinante e unico. Passeggiare lungo il ponte permette di ammirare il paesaggio circostante, caratterizzato da colline e acque cristalline. È un luogo ricco di storia e leggende, che invita a scoprire il cuore antico del borgo.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Cioccofest e Festa della Castagna 2024: Sapori d’Autunno a Palazzo Farnese di Caprarola

Next Post

Torna la Sagra della Castagna Roscetta a Morino 2024, ecco il programma completo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Golfo di Vasto
Vasto

“Farò una settimana in Abruzzo, in un campeggio a Vasto, ma vorrei anche visitare qualche paese dell’entroterra… cosa mi consigliate?”

13 Maggio 2025
Next Post
Sagre della Castagna vicino Roma

Torna la Sagra della Castagna Roscetta a Morino 2024, ecco il programma completo

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.