Ogni anno, dal 1922, il borgo di Nemi si veste a festa per celebrare la Sagra delle Fragole, un appuntamento attesissimo che si svolge la prima domenica di giugno. Per il 2025, l’evento cadrà il 1 giugno, trasformando il piccolo borgo dei Castelli Romani in un tripudio di colori, profumi e sapori.
Durante la manifestazione, le vie di Nemi si riempiono di fiori e decorazioni, accogliendo i visitatori con un’atmosfera festosa. Il momento clou della giornata è la sfilata delle “Fragolare”, giovani donne del paese che indossano l’antico costume tradizionale: gonna rossa, bustino nero, camicetta bianca e la “mandrucella” di pizzo in testa. Questa suggestiva rievocazione storica è accompagnata da balli folcloristici e spettacoli, che animano le strade del borgo.
Uno degli aspetti più attesi della sagra è la degustazione gratuita delle famose fragoline di bosco di Nemi, coltivate lungo le rive dell’omonimo lago. Questi frutti, dal colore vivace e dal sapore intenso, vengono utilizzati per la preparazione di dolci, confetture, liquori e persino birre artigianali.
La storia delle fragoline di Nemi affonda le radici nella mitologia: secondo una leggenda, nacquero dalle lacrime di Venere versate per la morte di Adone e furono trasformate in piccoli cuori rossi. Si dice inoltre che avessero il potere di allontanare i serpenti nei boschi circostanti.
La Sagra delle Fragole di Nemi è un’occasione unica per scoprire le tradizioni locali, immergersi in un’atmosfera fiabesca e assaporare uno dei prodotti più tipici del territorio. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della buona cucina e delle feste popolari!
Discussion about this post