Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Come fare le Scrippelle dolci e fritte? Ecco la ricetta originale

by Redazione
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cucina e Cibi d'Italia, Dolci e dessert, Italia, Piatti tipici, Viaggiando Italia
come fare le scrippelle
ADVERTISEMENT

COME FARE LE SCRIPPELLE? Le scrippelle abruzzesi indicano due ricette diverse, con la presenza di distinte varianti che si possono ricavare. Ci sono le scrippelle teramane, che sono simili a delle crepes. Le scrippelle fritte invece possono essere dolci oppure salate e sono preparate con un impasto lievitato di patate e farina. Quelle dolci si mettono a punto con lo zucchero nell’impasto e vengono cosparse di zucchero semolato.

Le scrippelle fritte, che prendono nomi diversi nelle varie zone della regione: pizze fritte, pizzotta ecc.. . Le scrippelle sono un cibo popolare la cui produzione era molto diffusa in passato per la semplicità degli ingredienti necessari a realizzarla, oggi hanno una vocazione eletta più al cibo di strada o street food che al consumo più squisitamente domestico.

Di quali ingredienti hai bisogno?

(Per 20 scrippelle da 25-30 gr l’una)

  • Farina 300 gr
  • Lievito di birra 15 gr
  • Acqua 180 ml
  • Sale 10 gr
  • Zucchero 1 cucchiaino

per friggere

  • Olio extravergine d\’oliva q.b.

Quale procedimento ti consigliamo di seguire?

  1. Sbriciolate il lievito di birra in metà dell’acqua intiepidita e aggiungete lo zucchero. mescolate per sciogliere il tutto.
  2. Versate la farina in una ciotola e aggiungete il composto di lievito e la restante acqua nella quale avrete disciolto il sale.
  3. Impastate il tutto e quando i liquidi saranno assorbiti.
  4. Trasferite l’impasto su una spianatoia e lavoratelo per almeno 10 minuti fino a che risulterà ben liscio.
  5. Ponete l’impasto in una ciotola dal fondo leggermente infarinato, copritelo con della pellicola trasparente e lasciate lievitare in ambiente tiepido e privo di correnti d’aria per almeno due ore, o fino a che l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
  6. Trascorso il tempo necessario scaldate, in un tegame dai bordi alti, dell’olio di oliva portandolo a 180°.
  7. Quindi, con le mani unte di olio, prelevate dalla ciotola dei pezzetti di impasto del peso di circa 25-30 gr l’uno ai quali darete forma allungata o di anelli, forando la pasta al centro con le dita e allargandola.
  8. Friggete la pasta fino a che diventeranno dorati e croccanti fuori e morbidi dentro.
  9. Quindi poggiateli su della carta assorbente per fargli perdere l’olio in eccesso.
  10. Salate leggermente o aggiungete zucchero sulle scrippelle e servitele immediatamente.

Foto di Roberto De Ficis

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Mercatini di Natale 2019. Ecco la lista dei 10 più belli d’Italia da visitare
  • Abruzzo sconosciuto – I 10 luoghi misteriosi che devi assolutamente vedere
  • Musica. Tutti i concerti di Fedez nel 2019, prezzo dei biglietti e come prenotare
  • Bocconotto Italiano
  • Il Telegraph elegge i 10 Luoghi da Scoprire in Italia, una lista di luoghi “underground”
  • Gusto. Come preparare un gustoso Strudel di Mele? [Ricetta]
  • Mangiare in Puglia: 5 indirizzi imperdibili
  • Hai mai assaggiato il Pan dell’Orso, il gusto dolcetto tipico di Scanno?
  • Cucina. Come friggere il cibo in modo perfetto e due segreti che dovresti sapere
  • Dolci in Abruzzo. Natale si avvicina: quali sono i dolci natalizi che preferisci?
  • Gusto in Abruzzo. Conosci i gustosi biscotti “Lingue di Suocera”?
  • Ricette. Come preparare a casa la Genziana, il liquore delle montagne d’Abruzzo?
  • Abruzzo. Piatti tipici. Polenta, spuntature e salsicce [con ricetta]
  • Dolci d’Abruzzo. Conosci il Torrone tenero al cioccolato aquilano?
  • Cibi d’Abruzzo. Hai mai mangiato gli Anellini alla pecorara? [ricetta]
  • Dolci tipici d’Abruzzo. Cellipieni, la ricetta tradizionale della signora Anna di Atessa
  • Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al cioccolato
  • Gusto. Come fare la Carbonara seguendo la ricetta originale romana
  • Mostacciolo di Scanno e Sfogliatella di Villalfonsina. A quale proprio non puoi resistere?
Tags: abruzzocome fare le scrippellecosa visitare in italiadolcidove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italianatalescrippellevacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzovisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo. Il libro del fotografo Micheal Kenna e le foto di antichi borghi arroccati sulle nuvole

Next Post

Abruzzo. Conosci il lago di Campotosto tra le mille sfumature di colori?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Weekend in Puglia 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Puglia 2025: tra trulli, scogliere e grotte millenarie

16 Maggio 2025
Next Post

Abruzzo. Conosci il lago di Campotosto tra le mille sfumature di colori?

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.