Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Toscana. Sacro Monte di San Vivaldo: la “piccola Gerusalemme” immersa nel Bosco

by Redazione
5 Marzo 2020
in Borghi, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Foto, Italia, Toscana, Viaggiando Italia
ADVERTISEMENT

Verrai accolto da un’atmosfera di pace, misticismo, storia, arte e vita allo stesso tempo. Chiamato anche la “Gerusalemme di Toscana”, il Sacro Monte di San Vivaldo fu costruito all’inizio del ‘300 dal francescano Vivaldo Stricchi da San Gimignano che qui si ritirò a vita eremitica. Proprio nel luogo in cui fu trovato morto, un tronco cavo di castagno, nel 1497 i frati francescani costruirono un convento. L’idea di trasformare questo luogo un una “Gerusalemme di Toscana” fu di Fra Tommaso da Firenze nei primi anni del 1500, per poter dare ai fedeli la possibilità di fare un pellegrinaggio anche senza recarsi a Gerusalemme, all’epoca, dominata dai Turchi.

Cosa puoi visitare?

Le cappelle che puoi trovare in questo luogo sono costruite e poste per ricreare la riproduzione esatta della Gerusalemme (anche se delle 25 originarie, ne sono rimaste solo 18). Le cappelle ricostruiscono materialmente e simbolicamente i luoghi della Via Dolorosa e sono ornate con statue in terracotta e dipinti provenienti dalla scuola Robbiana del 16° secolo. Di grande interesse culturale e artistico è la chiesa posta vicina al convento dedicata a San Vivaldo. Questo luogo, attualmente e durante il periodo estivo, diventa ambientazione per eventi culturali e concerti di musica classica. 

Come si raggiunge il Sacro Monte di San Vivaldo?

Per raggiungere il Sacro Monte di San Vivaldo, segui la strada che da Montaione porta a Lano e da qui proseguendo dritto prendi il bivio con Castelfalfi e da qui giungi a San Vivaldo. 

Sia il Convento che la “piccola Gerusalemme” non si vedranno subito perché posti all’interno di un bosco, chiamato Boscotondo o Selva di Boscolazzeroni. Da qui segui i cartelli e arriverai in un punto dove questo luogo ti si aprirà in tutta la sua bellezza.

Orari, visite e costo del biglietto

Dal 1 aprile al 31 ottobre: Giorni lavorativi: dalle 15.00 alle 19.00 / Giorni festivi e domenica: dalle 10.00 alle 19.00

Dal 1 novembre al 31 marzo: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 17.00

Costo del biglietto: Il costo del biglietto inclusa visita guidata è di soli euro 5,00 acquistabile direttamente in loco. Se invece siete un gruppo è possibile prenotare una visita presso l’Ufficio Cultura del Comune di Montaione telefonando allo 0571/699267 oppure 0571/699252 dal Lunedì al Sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

Foto di Maria Lucia Sforza

Per informazioni su questo luogo e su quelli nelle vicinanze consulta il sito ufficiale di Montaione.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. Cascate del Ruzzo, da Pretara il sentiero per un’escursione meravigliosa
  • Borgo di Collodi. Hai già visitato la Casa delle Farfalle nello Storico Giardino Garzoni?
  • Conosci l’origine dell’Eremo di S. Caterina del Sasso voluto da un mercante e usuraio?
  • [Video] Umbria. Gubbio, ecco uno scorcio caratteristico del borgo medievale
  • Basilicata. Benvenuti a Castelmezzano, il gioiello della Dolomiti Lucane
  • Rifugio Duca degli Abruzzi. Punto di partenza per spettacolari ascensioni e traversate del Gran Sasso
  • Abruzzo. Cosa fare in Autunno nei Parchi Naturali e Riserve Faunistiche abruzzesi?
  • Vasto. La Giostra della Bellezza: tanti turisti e vastesi restano incantati dal Golfo delle Meraviglie
  • Lazio. Hai mai visitato le Cascate di Monte Gelato, tra medioevo e boschi?
  • Trentino Alto Adige. Hai mai visitato la Plose il “prato ripido” delle Dolomiti?
  • Marche. Hai già visitato il Parco Regionale del Cònero? Macchia mediterannea a picco sul mare cristallino
  • Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare
  • Umbria. Hai mai visitato la Scarzuola, la città ideale di Tommaso Buzzi? Orari e Come prenotare
  • Marche. Hai già visitato il borgo di Frontino con la Torre Civica del 1300 e la Fontana Monumentale?
  • Prodotti tipici [Abruzzo]. Hai mai assaggiato il Pecorino Marcetto e sai perché si chiama così?
  • Abruzzo. Conosci la sorgente la Solfa e le Acque Sulfuree di Raiano?
  • Prodotti Tipici d’Abruzzo. Conosci il Pecorino Canestrato di Castel del Monte?
  • Liguria. Sai perché a Portovenere c’è un luogo chiamato Grotta di Byron dedicato al “poeta maledetto”?
  • La Costa dei Trabocchi sul National Geographic: da Ortona a Vasto è una meraviglia continua
  • Parco Nazionale d’Abruzzo. Conosci i Circhi Glaciali sui Monti della Meta?
Tags: borghi in toscanachiesaconventicosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapiccola gerusalemmevacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

[Video] Abruzzo. Cavalli e Trabocchi: sembra un sogno e invece è la felice realtà

Next Post

Abruzzo. Il Lago di Barrea è un’incantevole fiaba che ci riempie il cuore

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

È arrivato Lui. L’Alieno “guardiano” dei Crochi di Campo Imperatore

14 Maggio 2025
Umbria

Stifone, gioiello turchese (come una fiaba) nascosto dell’Umbria

14 Maggio 2025
fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Next Post

Abruzzo. Il Lago di Barrea è un’incantevole fiaba che ci riempie il cuore

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.