Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Il fascino dei siti archeologici della Campania

by Redazione
5 Marzo 2020
in Campania, Cosa visitare, Italia, Siti archeologici
by falco via Pixabay/Pixabay License

by falco via Pixabay/Pixabay License

ADVERTISEMENT

Le meraviglie di Pompei

Distrutta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio, l’antica Pompei è oggi tra i siti archeologici più importanti d’Italia, e permette ai visitatori di fare un vero e proprio tuffo nel passato. I primi tentativi di scavo nell’area risalgono ai tempi dell’imperatore Alessandro Severo, ma i mezzi dell’epoca non consentivano di affrontare la coltre di lapilli e materiale lavico lasciata dal vulcano. Verso la fine del 1500 e l’inizio del 1600, invece, l’architetto Domenico Fontana progettò un canale che interessava proprio la zona di Pompei, ed in quest’occasione vennero ritrovate monete ed oggetti di epoca romana. Tuttavia, a quei tempi non si capì che quei reperti archeologici appartenevano a Pompei.

A metà del 1700, finalmente, Carlo di Borbone ordinò l’inizio degli scavi, allo scopo di arricchire il museo di Portici con cimeli preziosi di epoca romana. Poco a poco, però, gli scavi portarono a scoprire una vera e propria “città sepolta”, conservata in modo incredibile. Sotto il regno dei Borbone, quindi, Pompei diventò la sorta di città-museo che conosciamo oggi. I famosi calchi di Pompei, invece, che ritraggono gli abitanti della città sorpresi dall’eruzione del Vesuvio, nei loro ultimi momenti di vita, nacquero dopo l’Unità d’Italia. L’archeologo Giuseppe Fiorelli, infatti, versò della calce negli spazi vuoti tra la cenere e i lapilli, creando dei calchi che riproducono con esattezza le forme dei corpi delle persone morte durante l’eruzione. Qualche anno fa, alcuni calchi sono persino stati sottoposti ad una Tac per scoprire le cause della morte tragica dei Pompeiani.

Una passeggiata all’interno di Pompei, rimasta perfettamente conservata proprio grazie al materiale vulcanico che l’ha sepolta, permette di immergersi nell’atmosfera di una vera città romana. La Casa del Poeta Tragico, divenuta celebre per il mosaico con la scritta “cave canem”, è l’esempio di una dimora signorile dell’epoca, decorata con estrema cura. Deve il suo nome ai raffinati mosaici che raffigurano attori che si preparano ad interpretare una tragedia. 

Foto by falco via Pixabay/Pixabay License

Ma la Casa degli Amorini Dorati è ancora più lussuosa: nell’intonaco delle sue pareti, decorate con raffigurazioni di alcuni amorini, sono state trovate decorazioni in oro. Il resto della città ci offre uno spaccato di vita quotidiana degli antichi Romani: il teatro, l’enorme anfiteatro da 12.000 persone, il foro, le terme, la palestra e persino i lupanari, cioè i bordelli dell’epoca, ci danno un’idea di come i Pompeiani passassero il loro tempo libero.

Il Parco Archeologico di Ercolano

Non meno importante, il parco archeologico di Ercolano offre emozioni uniche. La città romana fu rinvenuta per caso nei primi anni del 1700, in seguito a dei lavori per la realizzazione di un pozzo. Ad oggi, sono stati rinvenuti solo quattro ettari dell’antica Ercolano, ma gli studiosi ritengono che le sue dimensioni originarie fossero di venti ettari. Le case sono più piccole rispetto a quelle di Pompei, ma altrettanto sfarzose e ben conservate. Sono visibili anche il foro, la palestra ed il teatro. 

La villa di Augusto a Somma Vesuviana

A Somma Vesuviana sorgono i resti della Villa di Augusto, ritenuta da alcuni studiosi l’ultima dimora dell’imperatore. Sappiamo che Augusto amava divertirsi con il gioco dell’alea, simile al nostro backgammon, ed organizzare sontuosi banchetti in cui distribuiva omaggi ai suoi ospiti tramite lotterie. Perciò, la villa in cui trascorse gli ultimi anni della sua vita, che secondo le fonti era vicino alla città campana di Nola, doveva essere una dimora sontuosa, proprio come quella di Somma Vesuviana, arricchita da statue e decorazioni di lusso.

La scoperta del sito archeologico avvenne già in epoca fascista, per opera del farmacista appassionato di storia Alberto Angrisani, che chiese al governo del Duce un finanziamento per realizzare gli scavi della villa. I soldi, però, non arrivarono mai, probabilmente perché il grande studioso Amedeo Maiuri voleva concentrare tutte le forze dello Stato, economiche e non, sugli scavi di Pompei ed Ercolano.

Le ricerche sulla presunta villa di Augusto sono ricominciate nel 2002 grazie a un progetto dell’Università di Tokyo in collaborazione con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Tags: campaniacosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapompeisiti archeologicivacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Transiberiana d’Italia 2020. Qual’è il prezzo dei biglietti per i viaggi 2020 sul Treno?

Next Post

Gusto. Ratafià di Amarene, per concludere “atti notarili”, ma anche pranzi e cene tra amici

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Nemi
Giugno

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

15 Maggio 2025
Next Post

Gusto. Ratafià di Amarene, per concludere "atti notarili", ma anche pranzi e cene tra amici

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.