Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Toscana. Siete mai stati a Massa Marittima, mura antiche, strette strade e “agorà” in diagonale?

by Redazione
27 Marzo 2020
in Borghi, Cosa visitare, Foto, Italia, Massa Marittima, Toscana
ADVERTISEMENT

Il borgo di Massa Marittima, dolcemente adagiato sulla cima di un colle, conserva un bellissimo centro storico sapientemente racchiuso all’interno di  una cinta muraria ancora ben conservata. 

Massa Marittima rappresenta un esempio di complesso urbanistico-architettonico tra i più importanti di tutta la Toscana. Il centro storico è caratterizzato da strette stradine e vicoli che confluiscono nella straordinaria piazza centrale che ospita la meravigliosa Cattedrale di San Cerbone. 

La piazza ha la inusuale forma diagonale ed è circondata da numerosi edifici importanti di età comunale come il Palazzo del Comune, la Loggia del Mercato, la Zecca, la Fonte Pubblica e il Palazzo del Podestà.

Cosa visitare a Massa Marittima?

  • La Cattedrale di San Cerbonio del XIII secolo (XIII secolo). La chiesa è in stile romanico-pisano ed è a croce latina, con una navata e due navate divise da lesene cruciformi e colonne cilindriche. Il portale centrale ha sculture di leoni e cinque pannelli con storie di San Cerbonio, a cui è dedicata la cattedrale. Il rosone ha un raro vetro del XIV secolo con il Redentore in gloria e storie di San Cerbonio. L’interno ospita un fonte romanica (1267 con una copertina del 1447), un reliquiario gotico (1324) di San Cerbonio, un Maestà attribuito a Duccio di Buoninsegna (1316) e un affresco del XIV secolo sotto il quale è un sarcofago romano dal IV° secolo d.C.
  • Il Palazzo Pretorio merlato. Ospita il Museo Archeologico, contenente un’opera di Ambrogio Lorenzetti.
  • Il Cassero Senese (fortezza senese), costruito tra il XIII e il XIV secolo.
  • Il castello di Monteregio, costruito dagli Aldobrandeschi nel IX secolo, in seguito fu usato come residenza dei vescovi.
  • Chiesa di San Francesco, fondata, secondo la tradizione, dal santo stesso in stile gotico. Ospita un’Assunta di Raffaello Vanni.
  • Fonti dell’Abbondanza, del 13° secolo, il punto finale di un progetto di approvvigionamento idrico. Questo palazzo presenta un affresco unico di un fallo, soprannominato L’albero della fertilità dopo la sua scoperta nel 2000.
  • Chiesa di Sant’Agostino (14° secolo), con un chiostro rinascimentale.
  • Palazzo del Podestà.
  • Palazzo delle armi, in stile rinascimentale.
  • Chiesa di San Rocco (XV secolo).
  • Casa natale di San Bernardino da Siena.

Nella frazione di Prata si trovano un castello medievale con due torri e la Pieve di Santa Maria Assunta. Il borgo murato di Tatti comprende la chiesa medievale di San Sebastiano e un altro Cassero.

Foto di Alessandro Squassoni da Pixabay‎. Il video che segue è di videoturysta. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. Cosa visitare ad Anversa degli Abruzzi, il borgo immerso nelle Gole del Sagittario?
  • Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?
  • Italia. Castel Sant’Angelo, uno degli scorci più famosi e emozionanti di Roma
  • Abruzzo. Conosci Castrovalva, il borgo di 14 abitanti tanto amato dall’artista Escher?
  • Abruzzo. Spiaggia di Vasto: la sabbia è come seta e il cielo è come un sogno
  • Abruzzo. Conosci il Borgo di Pretoro, tra boschi, “fusari” e Torta del Lupo?
  • Monastero di Santa Scolastica, il riferimento mondiale per il turismo religioso
  • Trentino Alto Adige. Hai già visitato il centro storico di Trento dal fascino inconfondibile?
  • Lazio. Cosa visitare a San Felice Circeo tra borgo, chiese e grotte sottomarine?
  • Campania. Conosci Sorrento, il borgo meraviglioso sulla scogliera e sul mare?
  • Marche, Il Palazzo Ducale di Urbino, simbolo del Rinascimento Italiano
  • Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?
  • Lama dei Peligni, due chiese in una. San Nicola e San Clemente, raro esempio di chiesa rinascimentale
  • Piemonte. Hai già visitato Orta San Giulio con l’isola sul lago tra le più belle d’Italia?
  • Transiberiana d’Italia 2020. Prossima fermata: Carovilli
  • Le 6 spiagge più belle sul lago di Garda. Un sogno a occhi aperti
  • Abruzzo. Hai mai visitato il borgo di Civitella del Tronto con la sua maestosa Fortezza?
  • Roma
  • Abruzzo. Arrivano i colori di primavera nelle campagne di Torricella Peligna
  • Transiberiana d’Italia 2020. Prossima fermata: Pescocostanzo
Tags: borghi più belliborgoborgo medievalecosa visitareitaliamassa marittimatoscana
ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo. Conosci Castrovalva, il borgo di 14 abitanti tanto amato dall’artista Escher?

Next Post

Italia. Ecco uno scorcio fiorito del centro storico di Roma (con video)

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
Next Post

Italia. Ecco uno scorcio fiorito del centro storico di Roma (con video)

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.