Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Merano. Ecco i Giardini di Trauttmansdorff (quelli della Principessa Sissi) con piante da tutto il mondo

by Redazione
29 Marzo 2020
in Castelli e Palazzi, Cosa visitare, Foto, Giardini e parchi, Italia, Merano, Trentino-Alto Adige
ADVERTISEMENT

I giardini del castello di Trauttmansdorff (tedesco: Die Gärten von Schloss Trauttmansdorff) sono giardini botanici situati sui terreni del castello di Trauttmansdorff a Merano, Italia. I giardini sono aperti tutti i giorni nei mesi più caldi; è previsto un biglietto d’ingresso.

Storia dei Giardini di Castel Trauttmansdorff

I giardini furono inizialmente progettati intorno al 1850 dal conte Trauttmansdorff durante il restauro del castello. L’imperatrice Elisabetta d’Austria era una frequente visitatrice di Merano e dei giardini. Un busto di bronzo in sua memoria fu posto nei giardini dopo il suo assassinio a Ginevra nel 1898.

Come sono organizzati i Giardini di Castel Trauttmansdorff

Oggi il parco del castello contiene circa 80 giardini dedicati con piante locali ed esotiche, organizzati per regione di origine, compresi i paesaggi tipici dell’Alto Adige. Le principali caratteristiche di interesse includono:

  • Le foreste del mondo – conifere e latifoglie delle Americhe e dell’Asia.
  • Oleander Steps – fioritura oleandro, un ulivo antico, ecc.
  • Sun Gardens – piante coltivate del Mediterraneo, tra cui cipressi, fichi, viti, lavanda e uliveto più settentrionale d’Italia.
  • Giardini d’acqua e terrazzati – vari giardini, tra cui un giardino all’italiana formale, un giardino inglese e un giardino sensuale.
  • I paesaggi dell’Alto Adige – testimonianza dell’antica vegetazione della Valle dell’Adige.

I giardini contengono anche serpenti esculapi nel loro habitat naturale, per gentile concessione dello zoo alpino di Innsbruck, una voliera, una foresta alluvionale giapponese, terrazze di riso e piantagioni di tè. Visita qui il sito ufficiale

Foto di Tommy_Rau da Pixabay‎. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?
  • Hai già visitato il Presepe Vivente di Rivisondoli, il più antico d’Abruzzo?
  • [Video] Il Mercatino di Natale di Merano, un mondo di colori, profumi e sapori
  • Ricette. Come preparare a casa il Babà napoletano al Rum?
  • Borgo di Palmoli. Hai mai gustato le Polpe di Ventricina alla brace? Ti aspettano!
  • [Video] Hai già visitato il Giardino dei Tarocchi, l’esoterico giardino delle sculture di Niki de Saint Phalle?
  • Italia. Ecco uno scorcio fiorito del centro storico di Roma (con video)
  • Fellini e il suo capolavoro La Dolce Vita. “Marcello, vieni” la scena di Fontana di Trevi
  • Abruzzo. Il laghetto di Ortucchio, “discendente” dell’antico Lago del Fucino
  • Puglia. La neve cade anche a Monte Sant’Angelo (Fg)
  • Abruzzo. Torricella Peligna, il paese di origine della famiglia dello scrittore John Fante
  • Valle d’Aosta. Conosci l’eclettico e fiabesco Castel Savoia a Gressoney Saint Jean?
  • Il Gran Sasso d’Italia, pennellato di rosa, è il Re dell’Appennino
  • Borgo di Collodi. Hai già visitato la Casa delle Farfalle nello Storico Giardino Garzoni?
  • Abruzzo. Alba rossa e acqua “zampillante” sulla spiaggia di Tortoreto Lido
  • Abruzzo. La luna piena sorge sulla piana innevata di Campo Imperatore
  • Video. Toscana, un volo meraviglioso tra la Val d’Orcia e il Monte Amiata
  • Il film Il Ciclone, scena del Flamenco: “Italia e Spagna” ballano assieme nella bellissima Toscana
  • Abruzzo. Spicchio di luna si affaccia nella pace di un tramonto a Campo Felice
  • Abruzzo. Fioriscono i primi crochi (crocus) a Fonte Tettone sulla Majella: la primavera è alle porte!
Tags: castellogiardini d'italiameranoprincipessa sissitrantino alto adigeTrauttmansdorff
ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo. Alba Fucens in una splendida notte di luna piena

Next Post

Abruzzo. Colori di primavera nel Parco Naturale Sirente Velino

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

1 Febbraio 2023
Come fare per visitare il Giardino Bardini a Firenze? Orari, costi e come arrivare
Come fare per

Come fare per visitare il Giardino Bardini a Firenze? Orari, costi e come arrivare

9 Gennaio 2023
Borghi

Gradara, tutte le date di “Giovedì al Castello”, un tuffo nel passato tra magia e corteo storico

20 Giugno 2022
Castelli e Palazzi

A Gradara torna “Il Giullare e il Castello”: prossimi appuntamenti

10 Giugno 2022
Abruzzo

A Gradara torna il Giullare nel borgo e sul Castello. Lo incontrerai anche tu?

6 Maggio 2022
Castelli e Palazzi

Borgo di Itri. Riapertura Castello e Museo con visite guidate gratuite

2 Maggio 2022
Next Post

Abruzzo. Colori di primavera nel Parco Naturale Sirente Velino

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.