Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Abruzzo. Cosa visitare a Castelvecchio Calvisio, un piccolo borgo ai piedi di Campo Imperatore?

by Redazione
20 Maggio 2020
in Abruzzo, Borghi, Cosa visitare, Foto, Italia
Borgo di Castelvecchio Calvisio. Foto di Lyon Corso

Borgo di Castelvecchio Calvisio. Foto di Lyon Corso

ADVERTISEMENT

Castelvecchio Calvisio è un piccolissimo paese che conta solo 127 abitanti che si trova in Abruzzo, in provincia dell’Aquila. Una parte del suo territorio fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga e nelle sue immediate vicinanze ci sono il borgo di Calascio e la Rocca Calascio. 

Situato ad un’altitudine di poco sopra i 1000 metri, la sua posizione è molto panoramica e domina tutta la Valle del Tirino e la parte bassa della Conca Aquilana. Una parte del suo territorio è un’exclave all’interno della piana di Campo Imperatore. 

Quali sono i luoghi da visitare a Castelvecchio Calvisio?

  • Borgo fortificato: impianto medievale di tipo cardo – decumanico forse di origine romana, è a forma ovoidale, con cinta muraria munita di torri quadrangolari rompitratta. È noto per essere uno dei centri meglio conservati della zona.
  • Porta di Torre Maggiore: porta a tutto sesto che immette al centro storico
  • Porta del Ponte Levatoio: del XVII secolo si apre su Palazzo Di Marco – Corsi – Pucci, ora detto Palazzo del Capitano
  • Porta San Martino o Porta dell’orologio: seconda porta che immette al centro storico; ogivale, costruita nel Medioevo
  • Chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista: chiesa principale, edificata dai Piccolomini nella seconda metà del XV secolo. L’interno è a due navate con decorazioni barocche, simboli bernardiniani, statue lignee del XV-XVII secolo, croci processionali, ostensori e reliquiari di scuola sulmonese e le feritoie dell’ex palazzo fortificato in facciata
  • Chiesa di San Cipriano VIII secolo: parrocchiale fino al 1478 e sita nei pressi del borgo, di costruzione romanica su resti di tempio pagano dedicato a Venere, con iscrizioni medievali, romane e preromane, nonché affreschi del XV secolo
  • Ruderi della chiesa di San Lorenzo documentata nell’VIII secolo
  • Ruderi medievali di Villa S.Martino o Villa Magna dell’VIII – XIII secolo, tra Castelvecchio e Carapelle Calvisio

Foto di Lyon Corso. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Piemonte. Hai già visitato Orta San Giulio con l’isola sul lago tra le più belle d’Italia?
  • Abruzzo. Calascio, il meraviglioso Borgo che vive all’ombra della sua Rocca
  • Certosa di Trisulti, la prima abbazia Benedettina fondata più di mille anni fa
  • Abruzzo. Have you ever been in Campo di Giove, the village perched between peaks and gorges?
  • Marche. Urbino, la finestra sul Rinascimento Italiano e Patrimonio Unesco
  • Sai quale abruzzese inventò il Centerbe, il famoso liquore abruzzese?
  • Abruzzo. Il Meraviglioso Castello di Roccascalegna e la leggenda del Jus Primæ Noctis
  • Vasto. La spiaggia di San Nicola e il suo “scoglio spaccato” che la rende unica e bellissima
  • Luci della sera sul Belvedere di Montepagano a Roseto degli Abruzzi
  • [Video] Costa dei Trabocchi. Vasto, Delfini danzano davanti la Spiaggia di Punta Penna
  • Abruzzo. Luna splendente illumina la Spiaggia di Pescara
  • Abruzzo. La spiaggia dei Ripari di Giobbe e i suoi paesaggi lunari
  • Sardegna. Alghero, la città sul mare della Riviera del Corallo rosso
  • Abruzzo. Conosci il paese di Goriano Sicoli, uno dei borghi più belli d’Italia?
  • Toscana. L’antico Teatro romano di Volterra, testimonianza di un grande passato
  • Perché la pista ciclo-pedonale Vasto-S. Salvo Marina è tra le più belle d’Italia?
  • Abruzzo. Conosci i confetti di Sulmona famosi in tutto il mondo?
  • Spiaggia di Punta Penna. Fave, Pecorino e Salamella di Fegato sbancano con Gusto e Freschezza
  • Idea itinerario: Fara San Martino – Pennapiedimonte – Guardiagrele: acqua, montagna e Sise delle Monache
  • (Video) Abruzzo. Fiume Orta, le rapide di Santa Lucia (Marmitte dei Giganti) spettacolo della natura unico
Tags: abruzzoborghi abruzzoborgocampo imperatorecastelvecchio calvisiocosa visitareitalia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Vasto. Alba silenziosa sul mare calmo della Spiaggia di Casarza

Next Post

Abruzzo. Gran Sasso e il Monte Camicia e il suo “dente del lupo” illuminato dalla luna

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
Next Post

Abruzzo. Gran Sasso e il Monte Camicia e il suo "dente del lupo" illuminato dalla luna

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.