Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Hai già visitato i Bagni della Regina Giovanna a Sorrento? Quelli di Sophia Loren e Vittorio De Sica?

by Redazione
10 Luglio 2020
in Abruzzo, Campania, Cosa visitare, Italia, Sorrento, Spiagge, Viaggiando Italia, Video
Foto da Fiore S. Barbato da Flickr

Foto da Fiore S. Barbato da Flickr

ADVERTISEMENT

Sarà un’esperienza di bellezza e relax senza precedenti. I Bagni della Regina Giovanna sono un luogo con natura incontaminata. Certo, conosciamo Sorrento per il suo appeal che richiama un turismo esclusivo, ma questo suo magnetismo non è recente e si perde nelle notte dei tempi. 

Infatti, i Bagni della Regina Giovanna sono una testimonianza di come la penisola di Sorrento forse una meta ambita di vacanza fin dall’antichità. Il turchese del mare, la natura prorompente e segni del passato (con importanti resti archeologici del passato) rendono questa scogliera leggendaria. 

Perchè si chiamano così?

Infatti, proprio secondo la leggenda, il nome è dovuto alla sovrana di Napoli, Regina Giovanna D’Angiò che tra il 1371 e il 1435 sembra si recasse proprio qui in villeggiatura. Sempre la leggenda dice che la regina, non nuova ad atteggiamenti tendenti allo scandalo, si intratteneva qui con i suoi giovani amanti.

Uno scrigno di storia e di bellezza

Gossip a parte, i Bagni della Regina Giovanna ospitano i resti di “Pollio Felice”, un’antica villa romana del I° secolo a. C.,  che svettava proprio sul promontorio del capo di Sorrento. La villa era formata da una domus marittima e da una seconda parte che, invece, immersa nei campi. Oggi, è possibile visitare solo i ruderi. 

Come si raggiungono i Bagni della Regina Giovanna?

Per visitare i Bagni della Regina Giovanna si può percorrere a piedi una piccola strada che parte del capo di Sorrento. Si tratta di una passeggiata semplice di circa una ventina di minuti tra profumi di piante, fiori e mare. Si arriva davanti a una scogliera che dà sul mare con attorno quel che resta dell’antica villa romana. La piccola laguna si raggiunge grazie ad una scalinata. Da qui un arco naturale collega la laguna al mare e il fondale poco profondo in questo punto della laguna è un chiaro invito ad un tuffo in queste magnifiche acque cristalline.

I bagni della Regina Giovanna nel Cinema

Un luogo così affascinante, ovviamente, non è rimasto sconosciuto al Cinema che in diverse occasioni l’ha utilizzato per ambientazioni. Forse quella più conosciuta è stata quella del 1955 nel film “Pane, amore e…” diretto da Dino Risi, con protagonisti Sophia Loren e Vittorio de Sica che proprio qui hanno il loro incontro clandestino.

Foto di Fiore S. Barbato da Flickr Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Di seguito la foto nel suo formato originale

Foto da Fiore S. Barbato da Flickr

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Ecco l’acqua trasparente e magica dell’Isola di Ponza (guarda tutte le foto e video)
  • Stories. “Tu sei un gioiello!”: Luciana e Gianni nella piazza Medicea di Santo Stefano di Sessanio
  • Umbria. Hai mai visitato la Scarzuola, la città ideale di Tommaso Buzzi? Orari e Come prenotare
  • Curiosità. Sai com’è nata la Spiaggia di Punta Penna (che prima non esisteva)?
  • Trabocchi Line. Il nuovo servizio di Trenitalia e Regione Abruzzo che ha “i trabocchi come stazioni” | Orari e costi
  • Abruzzo. Ecco Barrea! Borgo, Castello, lago, montagne e cielo in un solo sguardo!
  • Abruzzo. In un bellissimo video, le emozioni che ci aspettano in Inverno
  • [Video] L’acqua trasparente e cristallina dei Ripari di Giobbe è un miracolo della natura
  • Roccacaramanico. Piazza assolata, ma ombra e venticello rinfrescante sotto alberi e ombrelloni. Ci siete già stati?
  • Puglia. La Baia delle Zagare, un luogo selvaggio di incredibile bellezza
  • Canoa sul Tirino, tra le esperienze più belle a contatto con la natura selvaggia d’Abruzzo (guarda tutte le foto e video)
  • Abruzzo. Conosci il Borgo di Aielli tra colori, forme e arte a cielo aperto? Un connubio quasi miracoloso!
  • Riserva di Punta Aderci. Cavalli passeggiano lenti verso il rosso tramonto
  • Cascata sul Fiume Alento a San Liberatore a Majella. Se il Paradiso fosse visibile, sarebbe così?
  • Relax e Salute. Ecco le terme gratis dove puoi rilassarti in Italia
  • Emilia Romagna. Uno sguardo sulla bellezza senza tempo di Bologna
  • L’Abruzzo in tavola con un “must”… Antipasto misto di Mare e linguine al Sugo di Cozze
  • Abruzzo. Nei Ripari di Giobbe il sole del mattino fa brillare il mare e l’anima
  • Vasto. Il colore turchese da fiaba della Spiaggia Libertini a Vasto, con sfondo Punta Aderci
Tags: bagni della reginabagni della regina giovannabagni regina giovannabagni sorrentocampaniacapo sorrentocosa visitareluoghi da visitareregina giovannasorrento
ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo. La Cometa del 2020 Neowise prima dell’alba “sorvola” la Torre del Cerrano

Next Post

Vacanze gratis: ecco come funziona il “Bonus Vacanze” e quali strutture turistiche possono riceverlo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Next Post

Vacanze gratis: ecco come funziona il “Bonus Vacanze” e quali strutture turistiche possono riceverlo

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.