Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Come fare il baccalà in pastella croccante? Ecco la ricetta semplice da fare a casa

by Redazione
6 Aprile 2021
in Come fare per, Contorni, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Piatti tipici, Ricette, Secondi, Viaggiando Italia
come fare il baccalà in pastella
ADVERTISEMENT

Come fare il baccalà in pastella? Il baccalà in pastella fritto è un piatto gustoso da preparare durante tutto l’anno. Ma solitamente è un piatto preparato spesso durante le festività natalizie e, in special mondo, per la cena della Vigilia di Natale. (vedi la variante con lo zafferano)

Sicuramente è una variante più gustosa del semplice baccalà fritto perché prevede la precedente immersione nella pastella, un composto a base di acqua e farina. In questo caso la pastella darà, a fine cottura, una croccantezza caratteristica. È inoltre possibile aggiungere al composto anche le uova e del lievito per avere un risultato più morbido (ma lo vedremo in un’altra ricetta). 

Di quali ingredienti hai bisogno per fare il baccalà in pastella croccante?

Ecco la lista degli ingredienti per 4 persone

  • mezzo chilo di baccalà già dissalato
  • 200 g di farina 00
  • 200 ml circa di acqua
  • sale q.b.
  • a scelta: olio evo o olio per friggere

Quale procedimento ti consigliamo di seguire?

Prima di tutto controlla se il baccalà è stato già dissalato. Se così non fosse devi metterlo in una ciotola a bagno in acqua fredda per 2 giorni, cambiando spesso l’acqua così da eliminare il sale aggiunto per la conservazione.

Preparazione della pastella

  1. Sciacqua il baccalà sotto acqua corrente e taglialo a pezzetti attorno ai 5 centimetri. 
  2. Procedi all’asciugatura aiutandoti con un po’ di carta da cucina
  3. Setaccia la farina e ponila in una ciotola dove aggiungerai l’acqua e il sale secondo i tuoi gusti 
  4. Adesso è il momento di lavorare il composto, puoi aiutarti con una frusta, fino a che il composto stesso non diventa fluido e denso e liscio
  5. Fai riposare la pastella in frigo per una quindicina di minuti

Cottura del baccalà 

  1. Versa l’olio che avrai scelto di usare in un tegame antiaderente e porta a giusta temperatura per friggere (ti consigliamo di usare olio di semi di arachidi e di portarlo a circa 180°)
  2. Quando l’olio sarà pronto, immergi i pezzi di baccalà. Ricorda di non metterne a cuocere troppi insieme, perché questo provocherebbe l’abbassamento della temperatura dell’olio e una conseguente discesa della qualità della frittura.
  3. Fai cuocere e dorare i pezzetti da entrambi i lati. 
  4. Togli i pezzetti di baccalà dalla tegame e ponili su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso
  5. Servi il tuo baccalà in pastelle fritto, aggiungendo a gusto un po’ di sale o del limone.

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Tags: come fare il baccalà in pastellanatalepiatti della vigiliapiatti nataliziricette
ADVERTISEMENT
Previous Post

Marche. Mondavio, a San Filippo il presepe artistico più grande della Valcesano

Next Post

Scanno e il Lago a forma di Cuore. Luoghi imperdibili d’Abruzzo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Cosa visitare

A Roma arriva il Christmas Town, il Natale con i fiocchi

8 Dicembre 2022
Cosa visitare

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
Cosa visitare

Villa Reale di Marlia si accende di mille luci per il Natale. Scopri come visitarla

30 Novembre 2022
Caggionetti con la Scrucchiata d'Uva ancora caldi caldi, lo senti il profumo?
Abruzzo

Caggionetti con la Scrucchiata d’Uva ancora caldi caldi, lo senti il profumo?

18 Dicembre 2021
Civitella Alfedena. Il Presepe a grandezza naturale per i vicoli del Borgo Antico
Abruzzo

Civitella Alfedena. Il Presepe a grandezza naturale nei vicoli del Borgo

18 Dicembre 2021
Abruzzo. A Villa Celiera (Pe) l'Atmosfera diventa magica con i Mercatini di Natale
1 giorno

Abruzzo. A Villa Celiera (Pe) l’Atmosfera diventa Magica con i Mercatini di Natale

9 Dicembre 2021
Next Post
scanno

Scanno e il Lago a forma di Cuore. Luoghi imperdibili d'Abruzzo

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.