Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Come visitare il Lago di Braies? In Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli utili

by Redazione
6 Aprile 2023
in Aree faunistiche, Braies, Cosa visitare, Guida di Viaggio, Italia, Laghi e fiumi, Montagne, Trentino-Alto Adige, Viaggiando Italia, Video
Dove si trova e come visitare il Lago di Braies_ Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli u

Photo / Thanks to Simone_ph da Pixabay

ADVERTISEMENT

Dove si trova esattamente il Lago di Braies?

Il Lago di Braies si trova nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, ad un’altitudine di 1496. Il Lago di Braies è conosciuto in tutto il mondo per la sua bellezza mozzafiato, per gli scenari di montagna che si rispecchiano nelle sue acque he assumono spesso i colori turchese e smeraldo.

Tutta la Valle di Braies è un luogo che richiamo molti turisti ogni anno, sia amanti delle passeggiate che dei percorsi in bicicletta.

Per questa sua unicità ma anche a causa di recenti sceneggiati televisivi ambientati proprio qui, il lago di Braies è diventato visitatissimo tant’è che è stato deciso di instituire il numero chiuso con prenotazione per la sua fruizione proprio per preservare l’ecosistema di questo luogo magico.

Di seguito, ti diremo come fare per visitare questo luogo nel pieno rispetto delle regole e dell’ambiente che andrai a visitare. Ti diciamo subito che sarà sempre possibile arrivare al lago in bicicletta e a piedi, ma per arrivarci in auto e in bus, saranno disponibili posti nei parcheggi e sui bus limitati.

Come arrivare sul Lago di Braies in bicicletta?

La bicicletta è sicuramente uno dei modi che ti consigliamo, sia perché è tra i più rispettosi dell’ambiente, sia perché ti permetterà di fare un’esperienza di maggior impatto naturalistico. La valle di Braies è attraversata da diversi sentieri ciclabili che terminano o passano proprio per il Lago di Braies.

  • Puoi percorrere la ciclabile della Val Pusteria fino a Farra e, da qui, segui la strada provinciale numero 47. Considera 45 minuti di percorso da Farra fino al lago con un dislivello di 300 metri circa.
  • Se parti dai vicini borghi di Villabassa e Monguelfo, arriverai al lago in circa 30 minuti e un dislivello trascurabile di circa 100 metri.

Come arrivare sul Lago di Braies a piedi?

Anche questo è un modo che ti consigliamo per gli stessi motivi di quello in biciletta. La Valle di Braies è ricca di sentieri ottimamente segnati immersi in una natura incredibile.

  • Se vuoi fare il tracciato più breve e semplice (quasi pianeggiante, adatto anche ai bambini) potrai partire dal parcheggio della Segheria a Farra e seguire il sentiero Viktor Wolf Edler von Glanvell che in poco meno di 5 chilometri ti accompagnerà fino al lago.
  • Se hai molta voglia di camminare tra questi scenari indimenticabili, potrai partire dalla stazione di Monguelfo e, attraverso il passaggio da Farra, addentrarti nella Valle di Braies attraverso il sentiero n. 2A. Da qui seguirai il sentiero n. 1 (Viktor Wolf Edler von Glanvell, quello del punto precedente) fino al lago di Braies. In questo caso, completerai un percorso di circa 12,5 chilometri, ma comunque abbastanza semplice da fare anche in famiglia.

Come arrivare sul Lago di Braies con bus-navetta?

Usare i bus-navetta è sicuramente un’alternativa più sostenibile dell’auto. In questo caso, potrai partire dal comune di Dobbiaco (usando la linea 442) oppure dal comune di Monguelfo (usando la linea 439). Entrambe le linee arrivano fino al Lago di Braies. Ti ricordiamo che i bus navetta devono essere prenotati in anticipo e online.

Se hai necessità di ulteriori informazioni su questa modalità di trasporto o per prenotare il tuo biglietto, ti consigliamo di visitare questo sito braies.bz.

Ricorda che se, in fase di prenotazione del biglietto del bus, questi risulteranno esauriti, non potrai raggiungere il lago usando i mezzi pubblici, ma potrai comunque arrivare a piedi o in bicicletta.

Come arrivare sul Lago di Braies in Auto?

Come fare per visitare il lago di Braies? È la modalità che ti consigliamo meno, sia perché è quella mano sostenibile dal punto di vista ambientale, sia perché ti obbliga a impostare la tua visita come “mordi e fuggi”, sicuramente poco consona al valore e alla bellezza del luogo che andrai a visitare.

Comunque per raggiungere il Lago di Braies in auto, dovrai percorrere la SS49 seguendo la direzione per Brunico, per poi procedere seguendo lo svincolo per Braies.

Dove parcheggiare?

L’auto può essere lasciata in uno dei diversi parcheggi posti nella Valle di Braies. Quello ubicato più vicino al lago è il P3 nel quale sono ammesse solo automobili. Il costo del biglietto giornaliero è di 10 euro e per prenotare e pagare il tuo parcheggio ti puoi collegare al sito braies.bz. 

Ti consigliamo di verificare sempre le informazioni aggiornate sui siti istituzionali dato che queste potrebbero cambiare successivamente alla data di questo articolo.

Foto di Simone_ph da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Trentino. Mercatini di Natale 2018 sul Lago di Braies | Tutte le date e programma
  • Mercatini di Natale al Lago di Braies e San Candido
  • Christmas Bus per i Mercatini di Natale. Tutte le destinazioni (Trentino Alto-Adige – Svizzera – Lombardia – Val d’Aosta) – da 18 Dicembre 2016 a 31 Gennaio 2020
  • Eventi. In viaggio sulla Transiberiana d’Italia “Sulmona – Roccaraso A/R” – 01 settembre 2019
  • [Video] Trentino. Lago di Braies, uno dei laghi più belli da visitare in Italia
Tags: a piedicome visitare il lago di braiesguidain autolago di braiesParcheggiotrekking
ADVERTISEMENT
Previous Post

Turisti raccontano. Canosa Sannita, la Valle incantata d’Abruzzo

Next Post

26° edizione dalla Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa. Ecco le date

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Borgo di Scanno
1 giorno

Itinerari nel Parco Nazionale d’Abruzzo: da Scanno a Bocca di Pantano (Escursionistico) | Scopri tutte le info

28 Settembre 2021
lago racollo
A piedi

Itinerari nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Dal Lago Racollo a Santa Maria del Monte (adatto a tutti) | Scopri tutte le info

29 Febbraio 2024
I Turisti raccontano. Hai già percorso il Sentiero della Grotta delle Fate dalla Val Fondillo nel Parco Nazionale d'Abruzzo (1)
Abruzzo

I Turisti raccontano. Hai già percorso il Sentiero della Grotta delle Fate dalla Val Fondillo nel Parco Nazionale d’Abruzzo?

21 Settembre 2021
1 giorno

Itinerario in Trentino Alto-Adige. Le fragorose Cascate di Stanghe, Brunico e il magico Lago di Braies

8 Dicembre 2023
Camosciara. Hai già visto i Camosci sul sentiero nella Val Di Rose fino al Rifugio di Forca Resuni? Tutti i dettagli
1 giorno

Camosciara. Hai già visto i Camosci sul sentiero nella Val Di Rose fino al Rifugio di Forca Resuni? Tutti i dettagli

17 Agosto 2021
Sai quali sono i sentieri che ti permettono di ammirare le Cascate di San Fele?
1 giorno

Sai quali sono i sentieri che ti permettono di ammirare le Cascate di San Fele?

6 Agosto 2021
Next Post
Sagra Carciofo Pertosa

26° edizione dalla Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa. Ecco le date

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.