Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Come fare per visitare i Giardini La Mortella? Info, costi e come arrivare / Video

by Redazione
16 Aprile 2021
in Campania, Cosa visitare, Giardini e parchi, Guida di Viaggio, Ischia, Isole, Italia, Viaggiando Italia
Come fare per visitare i Giardini La Mortella? Info, costi e come arrivare

Foto tratta dal video

ADVERTISEMENT

Il Giardino La Mortella, (il cui vero nome è Museo-giardino di Lady Walton) è un giardino creato da Susana Walton, moglie del compositore inglese William, a Forio, nella parte occidentale dell’isola d’Ischia. A partire dal 1990 il giardino è aperto al pubblico.

Perché si chiama così?

Il termine mortella in napoletano indica, il “mirto divino”, una pianta che spunta con grande abbondanza tra le rocce della collina su cui si sviluppa il giardino e che rivestiva notevole importanza nella mitologia greco-romana, a volte rappresentando la bellezza o la verginità, altre volte l’amore o la fortuna pagana.

Quali specie vegetali sono presenti nel giardino?

Nel giardino sono presenti collezioni di specie vegetali provenienti da svariati paesi: felci arboree del continente australe, protee e aloe provenienti dal Sudafrica, yucche e agavi messicane, oltre che palme, cicadacee, magnolie e camelie, bauhinie. Piante assai rare sono la Spathodea campanulata originaria dell’Africa tropicale, la Jacaranda mimosifolia dell’Argentina, la Dracaena draco delle Canarie, la Puya berteroniana del Cile, i metrosideros della Nuova Zelanda, la Chorisia speciosa e molti esemplari di orchidee.

Nella serra della Victoria vengono inoltre coltivate la ninfea Victoria amazonica e la rarissima rampicante delle Filippine Strongylondon macrobotys, famosa per i fiori color verde giada.

Cosa c’è da vedere oltre il giardino?

Sulla collina, poco distante dalla Serra delle orchidee, è situato il museo, che raccoglie i cimeli e i ricordi di Walton ed è arricchito dalle fotografie di Cecil Beaton e da un teatrino di Lele Luzzati.

In quali giorni e ore è possibile la visita al giardino?

Il Giardino è aperto al pubblico da fine Aprile ad Ottobre nei seguenti giorni: Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (le biglietterie chiudono alle ore 18.00)

Quanto costa l’ingresso al giardino?

  • € 12,00 – Intero
  • € 10,00 – Ridotto 1*
    – Ragazzi da 12 a 18 anni;
    – Adulti oltre 70 anni;
    – Residenti dei Comuni dell’Isola d’Ischia;
    – Titolari delle carte convenzionati (Il Quadrante);
    – Accompagnatore disabili motori e della vista.
  • € 7,00 – Ridotto 2*
    – Bambini da 6 a 11 anni.
  • € 0,00 – Gratuito*
    – Bambini fino 5 anni;
    – Disabili con attestato di invalidità oltre 51%

Come fare per arrivare?

ll giardino si trova nel comune di Forio, vicino alla Spiaggia di San Francesco in località Zaro. Ingresso principale, esclusivamente pedonale, si trova in via Francesco Calise 45. Ingresso secondario, con il parcheggio gratuito per i visitatori, si trova in Via Zaro.

Informazioni utili per raggiunger il giardino:

  • Bus:
    – da Ischia, Casamicciola e Lacco Ameno: linea CS
    – da Barano, Serrara Fontana, Forio: linea CD
    – Orari Eav Bus per l’isola d’Ischia in vigore dal 25 maggio 2020, versione PDF
    – Ulteriori aggiornamenti degli orari sono consultabili al seguente link: orari e prezzi linee Autobus Ischia
  • Trasporti marittimi:
    – Aliscafi da Napoli, Molo Beverello o Mergellina verso Ischia Porto, Casamicciola o Forio.
    – Traghetti da Napoli o Pozzuoli verso Ischia Porto o Casamicciola Terme.

Per ulteriori informazioni

Fondazione William Walton e La Mortella – via Francesco Calise, 45 – 80075 Forio (Na) – Italy – tel/fax: +39 081.986220 ,  +39 081.986237

Foto e video di luigi salzarulo – circolo del viaggiatore lioni. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Isole. 5 consigli utili per una vacanza a Ischia e per godertela al meglio
  • Ischia riparte! Dopo un ottimo weekend turistico, tante le prenotazioni
  • Gita a Ischia? Ecco i migliori itinerari da effettuare per un’escursione giornaliera
  • Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare
  • Firenze. Il Giardino Bardini e la Meravigliosa vista sul Centro Storico e sull’Arno
Tags: cosa fae a ischiacosa visitareguidaischiala mortella
ADVERTISEMENT
Previous Post

Hai già visitato le Grotte più Spettacolari tra Abruzzo, Puglia e Marche?

Next Post

Zona gialla, da quando? Ecco il calendario delle riaperture

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Golfo di Vasto
Vasto

“Farò una settimana in Abruzzo, in un campeggio a Vasto, ma vorrei anche visitare qualche paese dell’entroterra… cosa mi consigliate?”

13 Maggio 2025
Ascoli Piceno

A maggio visita guidata gratuita al Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno

13 Maggio 2025
maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Next Post

Zona gialla, da quando? Ecco il calendario delle riaperture

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.