Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Come fare per vedere la famosa scritta “Il Molise (non esiste) resiste”?

by Redazione
12 Maggio 2021
in Borghi, Cosa visitare, Foto, Italia, Molise, Viaggiando Italia
Come fare per vedere la famosa scritta "Il Molise (non esiste) resiste"?

Photo Roberto De Ficis

ADVERTISEMENT

Sicuramente avrai sentito la frase “Il Molise non esiste”. Inizialmente era usata come definizione dispregiativa riferita ad una regione, il Molise, così “piccola e insignificante” da non esistere. Ma questo modo di dire si è poi diffuso con un senso opposto, come per provare e rendere evidente di come il Molise, invece, ci sia, esista e sia anche bellissimo da visitare.

Il Molise, infatti, se lo decidi di scoprire, sa regalarti luoghi di incredibile bellezza, caratterizzati da un’autenticità difficilmente riscontrabile in altre regioni italiane.

Piccoli borghi ben curati, paesaggi naturali e pascoli, antichi boschi, laghi, fiumi e cascate (ti consigliamo quelle di Carpinone), luoghi in cui sono ancora vive le tradizioni e l’artigianato (come a Frosolone, famoso per le lame e i coltelli). Quindi il Molise esiste eccome! O, come detto in questa frase, il Molise… resiste nella voglia di far conoscere la sua particolare bellezza.

Come fare per vedere la scritta: “Il Molise (non esiste) resiste”?

Questa scritta, assieme a diversi altri murales artistici sparsi per i vicoli e le piazzette del paese, si trova nel borgo di Civitacampomarano, Molise ovviamente. Da visitare anche il bellissimo e ben curato Castello Angioino.

Foto di Roberto De Ficis. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Abruzzo. Scanno e il biliardino che “resiste” tra le vie del borgo antico
  • Nel Molise “che non esiste”, il meraviglioso Santuario di Castelpetroso. L’hai già visitato?
  • [VIDEO] Conosci la Transiberiana d’Italia, il treno che viaggia lento sugli Appennini a 1268 metri d’altezza?
  • Italia. Viaggi in Treno. Transiberiana d’Italia, il treno del Parco della Majella [Abruzzo e Molise]
  • Il Molise esiste, eccome! Il Santuario di Castelpetroso in onda al “Kilimangiaro” (VIDEO)
Tags: civitacampomaranoCosa visitare in molisemolisemolise non esistemurales
ADVERTISEMENT
Previous Post

Itinerario per tutti. Fonti del Clitunno, le acque di Rasiglia e Spello il borgo dei fiori

Next Post

Italia. Nasce la rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna per un turismo esperienziale e sostenibile

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

ponte tibetano roccamandolfi molise
Come fare per

Come fare per visitare il Ponte Tibetano trai i più alti del Centro Italia? Orari, costi e come arrivare

1 Aprile 2024
Foto di Bryan – Abbazia de Vincenzo, CC BY 2.0, Collegamento e di Sailko
Molise

Molise. Hai già visitato i resti dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno?

18 Settembre 2023
Foto di Giuliana Di Felice
Borghi

Hai già visitato Azzinano, a Tossicia, con i murales dei “giochi di una volta” (guarda tutte le foto e il video)

8 Settembre 2023
venafro
Borghi

Foto dei Lettori. Paesaggi da favola a Venafro in Molise

27 Giugno 2023
pietracupa
Borghi

3 borghi (meno conosciuti) da visitare in Molise / punt. 1

26 Giugno 2023
sepino
1 giorno

15 Luoghi nel Centro-Sud Italia che ti consigliamo di visitare questo mese

8 Giugno 2023
Next Post
Italia. Nasce la rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna

Italia. Nasce la rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna per un turismo esperienziale e sostenibile

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.