Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi in Lazio. A Sermoneta la II edizione del Festival del Tempo 2021

by Redazione
1 Settembre 2021
in Arte, Borghi, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Eventi, Italia, Lazio, Mostre, News, Sermoneta, Viaggiando Italia
Eventi in Lazio. A Sermoneta la II edizione del Festival del Tempo 2021
ADVERTISEMENT

Il Primo Festival dedicato al Tempo inaugura il 25 e il 26 settembre a Sermoneta nel Lazio con circa 50 artisti, una mostra collettiva, performance e installazioni site-specific.

A Sermoneta, in provincia di Latina, il 25 e 26 settembre 2021 sarà inaugurata la II edizione del Festival del Tempo, con la direzione artistica di Roberta Melasecca, il primo Festival in Italia dedicato al Tempo, che fino al 30 ottobre propone mostre, installazioni e performance per approfondire la percezione del Tempo e dello Spazio: un’indagine multidisciplinare e interdisciplinare sul Tempo, sul Passato, sul Presente e sul Futuro, un luogo dove “Costruire Pensieri, Generare l’Arte, Vivere il Tempo”.

LA II EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL TEMPO

Quest’anno il festival darà un forte accento al legame tra tempo e ambiente, una delle tematiche più attuali degli ultimi anni. Molti artisti proporranno infatti opere e installazioni incentrate sull’interconnessione tra tempo e natura, partendo dal concetto di base che occorre una rivoluzione delle coscienze che possa condurre a un reale cambiamento nello stile di vita e nelle abitudini. L’uomo deve aprirsi alla compassione, e ritornare a dialogare con la natura, in un ascolto attento. È ora più che mai necessario agire con lentezza: acquisti consapevoli, abitudine al riciclo, riduzione di materiali plastici, uso rispettoso delle risorse, preservazione delle specie, alimentazione etica, battendosi contro l’inquinamento, lo scioglimento dei ghiacciai, e coltivando relazioni di vicinanza nel supporto, nella condivisione e nell’inclusione. Gli Artisti aderenti si pongono come fine il destare l’attenzione per sensibilizzare verso tematiche così importanti ed urgenti.

La mostra collettiva e le installazioni

Fino al 16 ottobre 2021 l’affascinante cornice della Chiesa di S. Michele Arcangelo ospiterà una mostra collettiva con circa 50 artisti; il pubblico potrà ammirare opere di scultura, pittura, disegno, fotografia, grafica, video art e mixed media e partecipare alle numerose visite guidate programmate durante il festival (Il calendario completo è disponibile sul sito www.festivaldeltempo.it).

La mostra collettiva nasce da un’intensa collaborazione tra la Direttrice Artistica Roberta Melasecca e gli artisti, che durante i mesi precedenti hanno creato dei tavoli di lavoro dai quali sono nate le idee che hanno dato vita alle opere finali. Un dialogo interdisciplinare a più voci che grazie allo scambio di saperi ed esperienze ha dato la possibilità a molti artisti del territorio di partecipare e di proporre la propria visione dell’arte.

Oltre alla mostra, il Festival del Tempo proporrà al pubblico un ricco itinerario di installazioni e performance artistiche sparse in tutto il Comune di Sermoneta e visitabili fino al 30 ottobre.

Serendip Project – Felice Effimero Indeterminato

Anche per la II edizione il Festival del Tempo ha lanciato una Call4artist che ha visto la partecipazione di numerosi artisti.

Le opere selezionate dai bandi, che vanno ad arricchire la mostra e le installazioni, hanno l’obiettivo di trovare soluzioni creative e felici attraverso un modus operandi che si fonda sul principio dell’indeterminazione e sulla presenza dell’effimero come componente intrinseca nel processo. Proprio seguendo questo fil-rouge, le installazioni scelte prediligono materiali effimeri e deperibili che avranno durata e vita quanti i giorni del festival e la cui realizzazione avverrà nell’arco di un solo giorno.

A selezionare le opere e le installazioni, una giuria di esperti provenienti dal mondo dell’arte e diretta da Roberta Melasecca: Michela Becchis (Curatrice e Storica dell’Arte), Nicoletta Provenzano (Curatrice e Storica dell’Arte), Alice Colacione (Artista), Guendalina Urbani (Artista).

Il Festival del Tempo è promosso dall’Associazione ONLUS “Centro d’Arte e Cultura di Sermoneta” e da A.S.D. Culturale Clandestina, con il patrocinio del Comune di Sermoneta e di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ONLUS.

Programma inaugurazione sabato 25 settembre 2021

Chiesa di S. Michele Arcangelo

Ore 10.30 Apertura mostra

Orari mostra: 10.30 – 13.00 / 15.00 -19.00

Corso Giuseppe Garibaldi

Ore 10.30 Inizio Visite guidate alle installazioni. Le visite guidate saranno su prenotazione sul sito www.festivaldeltempo.it/programma oppure su eventbrite per gruppi di 10 persone ogni turno.

Orari visite guidate: ore 10.30 / 12.00 / 16.00

Giardino degli Aranci

Ore 18.00 Presentazione Festival del Tempo alla presenza delle istituzioni.

Ore 18.30 Visita guidata a tutte le installazioni e alla mostra; performance e letture poetiche.

Programma domenica 26 settembre 2021

Chiesa di S. Michele Arcangelo

Ore 10.30 Apertura mostra

Orari mostra: 10.30 – 13.00 / 15.00 -19.00

Corso Giuseppe Garibaldi

Ore 10.30: Inizio visite guidate installazioni

Visite guidate: ore 10.30 / 12.00 / 16.00 / 17.30 / 19.00

Tags: artefestival del temposermonetaventi in lazio
ADVERTISEMENT
Previous Post

Itinerario in Bicicletta a Vasto. Centro Storico, Pontile, Spiagge, Calette sulla Costa dei Trabocchi

Next Post

Itinerario nel Lazio. La Tuscia, Civita di Bagnoregio, Tuscania e il Borgo fantasma di Celleno

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

castello caetani sermoneta
Castelli e Palazzi

Hai già visitato il Castello Caetani a Sermoneta vicino il Giardino di Ninfa?

30 Marzo 2023
Un Mosaico per Tornareccio 2021, il Paese dei Mosaici dove la Bellezza regna sovrana
Abruzzo

Un Mosaico per Tornareccio 2021, il Paese dei Mosaici dove “la Bellezza regna sovrana”

29 Luglio 2021
Abruzzo, Lazio e Molise. I 3 Santuari e Abbazie che ti consigliamo di visitare / Tutti i dettagli
1 giorno

Lazio, Abruzzo e Molise. I 3 Santuari e Abbazie che ti consigliamo di visitare / Tutti i dettagli

16 Giugno 2021
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Borghi

Marche. Marotta Mondolfo, sul Lungomare brillano oltre 200 Mosaici (scopri e guarda tutte le foto)

4 Maggio 2021
Cisterna di Latina

I Giardini di Ninfa riaprono ai visitatori. Come fare per prenotare e info utili

27 Aprile 2021
Pescara. Ecco l'opera creativa di Franco Summa in una visione notturna
Abruzzo

Pescara. “Il Giardino Incantato”, ecco l’opera creativa di Franco Summa in una visione notturna

8 Marzo 2021
Next Post
Itinerario in Lazio. La Tuscia, Civita di Bagnoregio, Tuscania e il Borgo fantasma di Celleno

Itinerario nel Lazio. La Tuscia, Civita di Bagnoregio, Tuscania e il Borgo fantasma di Celleno

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.