Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 22 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Dove ammirare il Foliage d’Autunno in Lazio? Ecco 21 luoghi che ti consigliamo di visitare

by Redazione
19 Ottobre 2022
in 1 giorno, A piedi, Alberi monumentali, Aree faunistiche, Boschi, Cosa visitare, In auto, In bicicletta, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Lazio, Viaggiando Italia
Dove ammirare il Foliage d'Autunno in Lazio? Ecco 21 luoghi che ti consigliamo di visitare

Photo Valiphotos da Pixabay

ADVERTISEMENT

Sei alla ricerca di luoghi in Lazio dove ammirare e godere delle atmosfere “calde” e romantiche del foliage in Autunno. Ecco una selezione di alcuni luoghi in Lazio dove, all’inizio dell’autunno, la natura si “cambia di vestito” regalando colori incredibili con tonalità che vanno dal rosso al marrone, dal giallo all’arancione.

Ecco alcuni luoghi che ti consigliamo di visitare durante il periodo del foliage in Lazio.

  1. Valico di Forca d’Acero tra Lazio e Abruzzo: Forca d’Acero è un valico stradale appenninico posto a 1.538 m s.l.m. sull’Appennino centrale lungo lo spartiacque appenninico primario tra Abruzzo e Lazio, tra la provincia dell’Aquila e quella di Frosinone, attraversato dalla Strada statale 509 di Forca d’Acero e segnavia del limitare del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Collega i comuni di Opi e San Donato Val di Comino. (Scopri di più)
  2. La Faggeta di Monte Cimino in provincia di Viterbo: Il Monte Cimino, con la sua stupenda e maestosa faggeta, è la meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità, ma anche per chi vuole dedicarsi a lunghe escursioni o alle semplici passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike. (Scopri di più)
  3. *La Faggeta del Monte Livata: Il Monte Livata è una montagna di media altitudine (1,429 m s.l.m.) appartenente alla catena dei monti Simbruini, nel Lazio, in provincia di Roma, all’interno del territorio del comune di Subiaco, al confine con i territori dei comuni di Camerata Nuova, Cervara di Roma, Jenne e Vallepietra. Ospita un comprensorio sciistico, articolato su più zone, tra i più importanti del Lazio. La montagna è caratterizzata dalla presenza di animali da pascolo, quali molti bufali, mucche e cavalli. (Scopri di più)
  4. Faggeta maestosa di Fontana di Canale, Monti Aurunci, montagne affacciate sul Golfo di Gaeta: Da Fontana di Canale (m. 1283) a Monte S. Angelo (m. 1404) e Monte Petrella (m. 1533), scendendo per la faggeta fino a Fossa Juanna (m. 1317) e ritorno alla sorgente. Circuito in alta montagna, attorno al massiccio calcareo del Petrella, la vetta più alta degli Aurunci. E’ un itinerario breve e poco faticoso. Eccezionale il paesaggio: stupenda terrazza tra mare e monti. Per il ritorno alla sorgente di Canale si attraversa prima una fitta faggeta, poi Fossa Juanna, la dolina più suggestiva degli Aurunci. (Scopri di più)
  5. Faggeta maestosa di Monte Faggeto, Monti Aurunci, montagne affacciate sul Golfo di Gaeta: Il monte Faggeto è un rilievo situato tra i comuni di Itri e di Campodimele in provincia di Latina, e quello di Esperia in provincia di Frosinone, nel Lazio, all’interno del territorio del parco naturale dei Monti Aurunci. (Scopri di più)
  6. Bosco di Manziana è un vasto spazio verde dominato da alberi di cerro, aceri, castagni, betulle e molte altre specie vegetali. Si estende per 580 ettari nella zona di Roma Nord, a soli 5 km dalla graziosa cittadina di Bracciano e 2 km dal centro abitato di Manziana. L’area boschiva oggi visibile, è ciò che rimane di una distesa anticamente più ampia, che raggiungeva i monti Sabatini e Cimini: La Silva Mantiana (Scopri di più)
  7. Monte Terminillo in provincia di Rieti: Il Terminillo (2217 m s.l.m.) è un massiccio montuoso dell’Italia centrale che fa parte del gruppo montuoso appenninico dei Monti Reatini, posto nel Lazio a circa 32 km da Rieti e amministrativamente ricadente in diversi comuni del Reatino, tra cui lo stesso capoluogo provinciale (da cui dista circa 30 km), Cantalice, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Antrodoco, Cittaducale, Rivodutri e Posta. (Scopri di più)
  8. Parco Regionale della Valle del Treja con scenari multicolore: Il parco regionale Valle del Treja è un’area naturale protetta del Lazio, istituita con legge regionale nel 1982, compresa nei territori del comune di Calcata in provincia di Viterbo e Mazzano Romano in provincia di Roma. Ha una superficie di 628 ettari. (Scopri di più)
  9. Valle del Vezza con la vista dal borgo medievale di Vitorchiano: Appartenente al bacino idrografico del Tevere e situata grosso modo fra Bomarzo e Vitorchiano, la Valle del Vezza appare come una lunga frattura, formatasi in seguito all’erosione della piana creata dalle eruzioni del vulcano cimino. Enormi massi di peperino punteggiano il paesaggio, che per il resto alterna prati, noccioleti e querceti. Straordinarie le valenze archeologiche (Scopri di più)
  10. Vedute del Monte Autore nei Monti Simbruini con foreste di faggi e aceri: Il monte Autore è la terza montagna per altezza dei monti Simbruini, con i suoi 1.854,8 m s.l.m., situata nel Lazio, nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, di cui costituisce la vetta più elevata. Si trova nel territorio dei comuni di Camerata Nuova e Vallepietra, all’estremo limite est della provincia di Roma, al confine con l’Abruzzo. (Scopri di più)
  11. Parco di San Liberato vicino il lago di Bracciano: San Liberato è un vero e proprio parco botanico che racchiude specie provenienti da tutto il mondo, aceri canadesi, ciliegi giapponesi, liquidambar e parrotie persiche convivono con canfore, liriodendri tulipifera, nysse che contribuiscono in autunno ad accendere di colori brillanti l’intera Tenuta. Una parte del giardino è dedicata alle piante acidofile; vi si possono ammirare camelie in collezione, rododendri, profumate Choysia ternata e bambù neri. San Liberato è anche un roseto o meglio, una galleria infinita di rose dalle mille tonalità dii colore, interrotta e ripresa da una fontana in pietra, culla e giaciglio di ninfee e di verdi ranocchie. (Scopri di più)
  12. Pian della Faggeta a Carpineto Romano: Il Pian della Faggeta è l’anticamera dei monti Lepini. Gli escursionisti vi lasciano l’auto per avviarsi sui sentieri che salgono alle panoramiche cime della Semprevisa, dell’Erdigheta e del Capreo. Gli speleologi si rivestono delle tute, si armano di fari, corde e ferraglia, e vanno a infilarsi in una delle duecento grotte nei dintorni. I botanici e i naturalisti, muniti di fotocamere, vanno alla scoperta delle orchidee che fioriscono nella prateria. Ma il pianoro è anche un quartiere in quota dei paesi vicini. Villette, rustici, case di legno, baracche, recinti ospitano gli appassionati del weekend (Scopri di più)
  13. Selva di Malano vicino a Bomarzo: La Selva di Malano si trova nell’area boschiva tra i comuni di Soriano nel Cimino e Bomarzo, nella provincia di Viterbo. Quest’area racchiude al suo interno numerosi siti di nota rilevanza storica in quanto risalenti a circa 5000 anni fa. Tra i vari siti da visitare, troviamo i Sassi del Predicatore: si tradda di antichi altari, forse risalenti all’epoca etrusco-romana, sui quali avvenivano cerimonie sacerdotali e forse anche sacrifici agli dei. L’intera zona è veramente interessante in quanto nasconde, tra anfratti e aree boschive, molti massi scolpiti con incisioni. (Scopri di più)
  14. Parco Marturanum a Barbano Romano: Nel paesaggio inconfondibile del Lazio etrusco, il Parco comprende un insieme di forre scavate da torrenti nei pianeggianti tavolati di tufo e colli argillosi a boschi e pascoli. Istituito nel 1984, ricade interamente nel Comune di Barbarano Romano in un’area collinare tra i monti della Tolfa e i rilievi che circondano il lago di Vico. Grazie alla scarsa antropizzazione e alla morfologia dei luoghi è una zona in parte selvaggia, ed è emozionante scoprire le tracce del passaggio degli animali o esplorare ambienti solitari ammantati da una vegetazione lussureggiante (Scopri di più)
  15. Lago di Paola a Sabaudia: Il lago di Paola (detto anche “laguna di Sabaudia” o “lago di Sabaudia”) è un lago salmastro costiero, della provincia di Latina, nel Lazio. La vegetazione che caratterizza le rive è la tipica macchia mediterranea, resistente al tipo di terreno e alla forte salinità delle sue acque. La fauna è composta da: tassi, volpi, ma soprattutto da uccelli che si fermano a svernare proprio sulle sue acque (Scopri di più)
  16. Foreste nelle vicinanze del borgo di Fogliano: Fogliano, sul lago omonimo, è in provincia di Latina (Lazio), 80 chilometri circa a sud di Roma, nel territorio comunale del capoluogo. Il Lago di Fogliano è incluso nel Parco Nazionale del Circeo ed è il più grande dei quattro (Monaci, Caprolace, Paola) con i suoi 400 ettari di superficie. Si trova all’interno di un area di particolare pregio costituita dai resti dell’ antica macchia di Cisterna con caratteri originari di flora e acquitrini, un complesso di immobili (la Villa, il Casino Inglese, la chiesetta di S.Andrea), il villaggio dei pescatori, un giardino-orto botanico impiantato alla fine dell’Ottocento dalla famiglia Caetani, che possedeva Fogliano (Scopri di più)
  17. Parchi cittadini di Roma / Villa Borghese: Villa Borghese è un grande parco cittadino nella città di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all’italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti. È il quarto più grande parco pubblico a Roma (circa 80 ettari), dopo la parte pubblica del Parco regionale dell’Appia antica, villa Doria Pamphilj e villa Ada e si estende in gran parte sul quartiere Pinciano e in piccola parte sul rione Campo Marzio, divisi dalle Mura aureliane (Scopri di più)
  18. Luoghi di Roma / Lungotevere: il lungotevere è un viale alberato che corre lungo il fiume Tevere a Roma, costruito demolendo gli edifici preesistenti sulla riva del fiume stesso, i cui argini sono stati contenuti dalla costruzione di muri di sponda, chiamati muraglioni (Scopri di più)
  19. Parchi cittadini di Roma / Parco degli Acquedotti: Il parco degli Acquedotti è un parco cittadino di Roma, situato nel Municipio VII, esteso circa 240 ettari e facente parte del Parco regionale dell’Appia antica. (Scopri di più)
  20. Parchi cittadini di Roma / Villa Ada: Villa Ada è il quarto più grande parco pubblico di Roma dopo il Parco regionale dell’Appia antica, il Parco regionale del Pineto e Villa Doria Pamphilj. Ospita numerosi edifici neoclassici, tra i quali la villa reale. È collocato nella zona settentrionale della città, a nord-ovest della via Salaria, nel quartiere Parioli (Scopri di più)

Foto di Valiphotos da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: autunnocosa visitarecosa visitare in laziofoliage a romafoliage in lazio
ADVERTISEMENT
Previous Post

Borgo di Boville Ernica. Cosa vedere e quali prodotti tipici gustare?

Next Post

Turisti raccontano. “Oggi una piacevole camminata nella mia città… Teramo!”

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Borgo medievale di Appignano (TE) Castiglione Messer Raimondo
Borghi

Appignano (TE): il respiro antico di un borgo d’Abruzzo

22 Maggio 2025
Parco di Vicoli (pe)
Riserve naturali

Alla scoperta del parco di Vicoli (PE): un “angolo d’Amazzonia” nel cuore dell’Abruzzo

22 Maggio 2025
a cavallo in toscana volterra san gimignano
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Toscana: alcune idee tra borghi, terme e cavalli

22 Maggio 2025
Giugno

Visitare l’Umbria a Giugno 2025: ecco alcune idee da mettere in programma

22 Maggio 2025
castello di tabiano
Castelli e Palazzi

Castello di Tabiano, una delle fortezze più affascinanti dell’Emilia-Romagna

22 Maggio 2025
Santuario della Madonna dell’Elcina
Chiese e Santuari

Santuario della Madonna dell’Elcina: spiritualità e tradizione nel cuore dell’Abruzzo

22 Maggio 2025
Next Post
teramo

Turisti raccontano. "Oggi una piacevole camminata nella mia città… Teramo!"

Discussion about this post

Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi 2025: un viaggio tra gusto, tradizione e cultura

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, Turi (BA) ospiterà la 33ª edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, un evento...

BrodettoFest foto di BrodettoFest

BrodettoFest 2025: Fano celebra i sapori del mare e la cultura della sostenibilità

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Lido di Fano ospita la 23ª edizione del BrodettoFest, Festival nazionale dei Brodetti...

“Passeggiando tra le Rose 2025”: Un Weekend di Meraviglie nella Sabina

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Nel cuore della Sabina laziale, a meno di un’ora da Roma, il borgo medievale di Fara in Sabina si trasforma...

Marzolano in Festa: torna la 97ª Sagra delle Cerase tra dolcezza e la tradizione

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Il borgo di Marzolano si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi della stagione: la 97ª edizione della Sagra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

Sappada

Perché visitare Sappada, il gioiello alpino delle Dolomiti friulane?

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Incastonata tra le Dolomiti del Comelico e quelle Pesarine, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, Sappada è un...

San Pellegrino a Viterbo

Tra le vie di San Pellegrino a Viterbo: un passo indietro nel tempo

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Nel cuore medievale di Viterbo, il quartiere di San Pellegrino è un dedalo di pietra che racconta secoli di storia...

dozza

Dozza: il borgo dipinto dove l’arte incontra la storia e il buon vivere

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Tra le dolci colline dell’Emilia-Romagna, a una manciata di chilometri da Imola, sorge Dozza, uno dei borghi più affascinanti e...

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

Lyon Corso: l’omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo Imperatore

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Questa fotografia di Lyon Corso è un omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo...

Senso di pace e relax, lungomare dopo il tramonto – Giulianova (Te)

by Redazione
19 Maggio 2025
0

La luce del giorno sfuma lentamente in un tramonto che incendia il cielo di Giulianova, tingendolo di rosa, arancio e...

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.