Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato? Ecco una mini guida su come prepararlo

by Redazione
25 Novembre 2021
in Abruzzo, Basilicata, Campania, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Molise, Piatti tipici, Prodotti Tipici, Puglia, Viaggiando Italia
Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato. Ecco una mini guida su come prepararlo

Photo Roberto De Ficis

ADVERTISEMENT

Cos’è il Caciocavallo Impiccato?

Il Caciocavallo impiccato più che una ricetta è un antico rito dei transumanti. Si tratta dalla tipica forma di formaggio a palla che viene agganciata attraverso un cappio ad una struttura di legno che la mantiene sospesa sulla brace accesa.

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato. Ecco una mini guida su come prepararlo
Photo Roberto De Ficis

In questo modo il formaggio raggiungerà lentamente la temperatura di fusione, quindi il momento giusto per prelevare la parte fusa e spalmarla su una fragrante fetta di pane e mangiarla velocemente, prima che questa solidifichi nuovamente.

In quali zone è caratteristico?

Il “rito” del Caciocavallo impiccato si dice sia nato in Irpinia, ma poi si è diffuso in diverse regioni dell’Italia del Sud, come la parte nord della Basilicata e della Puglia ed anche diffuso nell’Alto Molise.

Quale stagionatura scegliere?

Questo dipende molto dai gusti personali. Un caciocavallo di stagionatura giovane avrà un gusto più leggero e meno piccante. Uno con una lunga stagionatura avrà un sapore molto più deciso (anche per sapidità) e il piccante potrebbe essere più pronunciato.

Come fare per prepararlo?

Prima di tutto è necessario predisporre la brace e montare sopra di essa una semplice struttura in legno che sarà usata per legare una corda alla quale sarà appeso il caciocavallo. È necessario che il cappio sia legato ben stretto alla testina più piccola del Caciocavallo in modo che la “palla” sia rivolta in giù verso la brace. Il consiglio è quello di mantenere costante la temperatura della brace in modo tale che la fusione del formaggio sia lenta e uniforme.

Quando il caciocavallo inizierà a sciogliersi e a filare, toglierlo da sopra la brace e, facendo attenzione a non scottarsi, con l’aiuto di un coltello prelevare la parte morbida e spalmarla sulla fetta di pane.

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato. Ecco una mini guida su come prepararlo
Photo Roberto De Ficis

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato. Ecco una mini guida su come prepararlo
Photo Roberto De Ficis

Nelle foto di Roberto De Ficis, il rito del caciocavallo Impiccato nella zona del Lago del Matese, tra Molise e Campania.

Tags: basilicatacaciocavallo impiccatocampaniaformaggiomoliseprodotti tipicipuglia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Pista Ciclabile della Costa dei Trabocchi. Quando le Pedalate si mescolano al suono del Mare: è Poesia!

Next Post

Natale nell’Alessandrino. Il Meraviglioso spettacolo delle Luci, Acqui T., Casale M., Conzano, Tortona e altri

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Borghi

3 Borghi in Puglia da visitare a Giugno 2024

17 Giugno 2024
Foto di Roberto De Ficis
Abruzzo

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

12 Maggio 2024
cascata san fele
Cascate

Cascata San Fele, acqua fragorosa nella Gola di Roccia

20 Maggio 2024
ponte tibetano roccamandolfi molise
Come fare per

Come fare per visitare il Ponte Tibetano trai i più alti del Centro Italia? Orari, costi e come arrivare

1 Aprile 2024
bosco quarto
Itinerari

Itinerario in Puglia. Un Bosco “gemma naturalistica”, un Santuario nella grotta e una Spiaggia con acqua cristallina

19 Settembre 2023
Foto di Bryan – Abbazia de Vincenzo, CC BY 2.0, Collegamento e di Sailko
Molise

Molise. Hai già visitato i resti dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno?

18 Settembre 2023
Next Post
Acqui T., Casale M., Conzano, Tortona e altri

Natale nell'Alessandrino. Il Meraviglioso spettacolo delle Luci, Acqui T., Casale M., Conzano, Tortona e altri

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.