Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 20 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Riaprono con alcune novità le sale espositive al primo piano del Museo Civico Archeologico di Bologna

by Redazione
8 Luglio 2022
in Bologna, Cosa visitare, Emilia Romagna, Italia, Musei
musei bologna

Museo Civico Archeologico di Bologna, veduta di allestimento della Sezione Etrusca. Foto Ornella De Carlo. Courtesy Settore Musei Civici Bologna

ADVERTISEMENT

Bologna, 8 luglio 2022 – Dopo un anno di parziale chiusura dovuta a un importante intervento di adeguamento normativo antincendio, da lunedì 11 luglio 2022 il Museo Civico Archeologico di Bologna riapre al pubblico le sale espositive situate al primo piano, dove si trovano esposte le sezioni relative alla storia della città (Preistorica, Etrusca, Gallica e Romana), le collezioni Etrusco Italica, Greca, Romana e la Gipsoteca.
Il percorso di visita, che si completa con il Lapidario, distribuito tra l’atrio di ingresso e il cortile al piano terra, e la collezione Egiziana, al piano sotterraneo, torna così ad essere integralmente fruibile restituendo ai cittadini e ai turisti l’opportunità di ammirare il patrimonio del più antico istituto museale civico di Bologna fondato nel 1881.

Durante i lavori di adempimento per il raggiungimento della conformità prevista dalla normativa di prevenzioni incendi, lo staff del museo ha lavorato per riaccogliere i visitatori con alcune rilevanti novità dal punto di vista dell’allestimento e dell’ordinamento espositivo, a favore di una migliore lettura dei materiali esposti. La dotazione di un nuovo impianto di illuminazione, soprattutto nelle sale dedicate a Bologna Etrusca, permetterà di apprezzare in maniera del tutto nuova i reperti allestiti e le grandi stele etrusche in arenaria, visibili ora fin nei dettagli più minuti.

Inoltre, grazie a una politica di collaborazione e sinergia da tempo in atto con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Ferrara e Reggio Emilia, sono giunti in esposizione permanente al museo alcuni preziosi reperti provenienti da recenti scavi cittadini, tra i quali spicca per eccezionalità di pregio il ricchissimo corredo della tomba 142 della necropoli di via Belle Arti, testimonianza della Bologna etrusca di fine VIII – inizi VII secolo a.C. Presentato per la prima al pubblico nell’ambito della grande mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna organizzata dal Museo Civico Archeologico felsineo nel 2020, con i suoi arredi in legno perfettamente conservati e le sue preziose novità scientifiche il sepolcro è destinato a diventare uno dei nuovi “capolavori” che svelano gli usi e i costumi, i gusti e i rituali di questa raffinata civiltà antica.

Oltre al primo piano, i lavori iniziati nel giugno 2021 hanno riguardato, in misura minore, i locali e gli spazi espositivi al piano interrato e al piano terra, permettendo la messa in sicurezza dell’intero complesso di Palazzo Galvani, a garanzia dei visitatori e della tutela delle opere conservate.
Il progetto è stato commissionato dal Settore edilizia pubblica del Comune di Bologna, sotto la direzione di Manuela Faustini Fustini e Flavio Cappelli.
Gli interventi hanno riguardato nello specifico la messa in sicurezza degli spazi, la dotazione degli impianti di illuminazione, di emergenza, di allarme, antincendio, quello elettrico generale e il meccanico a naspi, oltre a lavori di natura edile per la compartimentazione REI, sostituzione e istallazione di infissi REI e maniglioni antipanico, adeguamento delle vie di esodo, cartellonistica e la sostituzione degli aerotermi.

Informazioni
Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio 2 | 40124 Bologna
Tel. 051 2757211
mca@comune.bologna.it
www.museibologna.it/archeologico
Facebook: Museo Civico Archeologico di Bologna
YouTube: Museo Civico Archeologico di Bologna

Settore Musei Civici Bologna

www.bolognamusei.it
Instagram: @bolognamusei

ADVERTISEMENT
Previous Post

Tour alla scoperta della bellezza dell’Isola di Ponza dalle acque turchesi

Next Post

Sicilia. Blues & Wine Soul Festival, arriva la grande edizione del Ventennale

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

mare vasto
Vasto

Siamo a Vasto🌊🌊 Mare stupendo con vista Porto di Vasto, Punta Penna e Punta Aderci

20 Maggio 2025
Chiese e Santuari

Gli “Affreschi tra le nuvole” nell’Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio. Li hai già ammirati?

20 Maggio 2025
Cascata Cismon a Ponte Serra (Enit.it)
Cascate

Cascata del Cismon a Ponte Serra: un gioiello “scrosciante” tra le Dolomiti venete

20 Maggio 2025
Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli
Giugno

Lazio e Abruzzo a Giugno: 6 luoghi per un viaggio tranquillo e con la bellezza negli occhi

20 Maggio 2025
dozza
Borghi

Dozza: il borgo dipinto dove l’arte incontra la storia e il buon vivere

20 Maggio 2025
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: tra passato e futuro, il cuore rosso di Raiano continua a battere

19 Maggio 2025
Next Post

Sicilia. Blues & Wine Soul Festival, arriva la grande edizione del Ventennale

Discussion about this post

Feste e Sagre

Maggiolata 2025: tra passato e futuro, il cuore rosso di Raiano continua a battere

by Redazione
19 Maggio 2025
0

Le immagini del fotografo Gianfranco Amicosante ci restituiscono tutta la magia delle edizioni passate della Sagra delle Ciliegie: volti sorridenti,...

lazio sagre fragole ciliegie 2025

🍓🍒 Il Lazio è da “bollino rosso” con le Sagre delle Ciliegie e delle Fragole 2025

by Redazione
18 Maggio 2025
0

Nel Lazio, maggio e giugno 2025 si tingono di rosso con le celebrazioni delle fragole e delle ciliegie. Queste sagre...

Sagra della Fragola di Carchitti 2025

45ª Sagra della Fragola di Carchitti 2025, 3 tre giorni di dolcezza e tradizione

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Dal 16 al 18 maggio 2025, la frazione di Carchitti, nel comune di Palestrina (RM), ospiterà la 45ª edizione della...

nemi sagra frragole

A Nemi, 100° anniversario della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori (ecco le date): un secolo di dolcezza, tradizione e sostenibilità

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Nel cuore dei Castelli Romani, il pittoresco borgo di Nemi si prepara a festeggiare un traguardo storico: la 100ª edizione...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

dozza

Dozza: il borgo dipinto dove l’arte incontra la storia e il buon vivere

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Tra le dolci colline dell’Emilia-Romagna, a una manciata di chilometri da Imola, sorge Dozza, uno dei borghi più affascinanti e...

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

Senso di pace e relax, lungomare dopo il tramonto – Giulianova (Te)

by Redazione
19 Maggio 2025
0

La luce del giorno sfuma lentamente in un tramonto che incendia il cielo di Giulianova, tingendolo di rosa, arancio e...

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.