Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

A Bologna al via la mostra “Etruschi. Signori dell’Italia antica”

by Redazione
14 Luglio 2022
in Italia
Photo Musei Civici Bologna

Photo Musei Civici Bologna

ADVERTISEMENT

Ci sarà anche Felsina, l’antica Bologna etrusca sviluppatasi tra il IX e il IV secolo a.C., tra le iniziative inserite nel programma ufficiale dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022, rassegna sulla cooperazione internazionale nel settore turistico e culturale dei due Paesi, inizialmente indetto nel 2020 per le celebrazioni del 50esimo anniversario dei rapporti diplomatici e posticipato al 2022, causa pandemia.

Ad annunciarlo è il sindaco di Bologna Matteo Lepore, intervenuto questa mattina alla presentazione del progetto espositivo ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica (ETRUSCANS. Lords of ancient Italy) –ideato e curato dal Museo Civico Archeologico di Bologna con l’organizzazione di MondoMostre – per augurare successo alle due tappe previste nella Repubblica Popolare di Cina: la prima, dal 25 agosto al 25 novembre 2022, sarà ospitata dal Wuhzong Museum di Suzhou, città situata a ovest di Shanghai nella provincia di Jiangsu, con una popolazione di oltre 10 milioni di abitanti, mentre la seconda, tra dicembre 2022 e marzo 2023, si svolgerà nella città di Chengdu, capoluogo della provincia sud-occidentale di Sichuan e una delle città più popolose dell’intera Cina con oltre 14 milioni di residenti.
Il sindaco ha inoltre salutato e augurato buon lavoro alle funzionarie archeologhe del museo bolognese Federica Guidi e Marinella Marchesi che, a partire dal 17 luglio, si alterneranno nelle fasi di controllo di conservazione dei materiali a seguito del trasferimento, dell’allestimento e dell’organizzazione di tutti gli aspetti necessari all’apertura, operando in stretta collaborazione con i colleghi dei musei ospitanti.

Riconosciuta come opportunità di grande interesse per promuovere la conoscenza della raffinata civiltà etrusca, ancora quasi del tutto sconosciuta al popolo cinese, la mostra godrà del massimo sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, diretto dal Prof. Francesco D’Arelli, e del Consolato Generale d’Italia a Shanghai, rappresentato dalla Dott.ssa Tiziana D’Angelo, in coordinamento con le attività della rete diplomatica volte a favorire il dialogo culturale tra due paesi distanti e diversi, ma accomunati dal primato di siti UNESCO, dallo sviluppo di grandiose civiltà millenarie che hanno influenzato la storia dell’umanità e da territori ricchi di arte.

Il nucleo principale della mostra è costituito dal prestito eccezionale di 303 reperti di altissimo valore storico e artistico provenienti sia dalle collezioni storiche del museo sia dai rinvenimenti effettuati durante gli scavi ottocenteschi a Bologna e nel suo territorio, a cui si affiancano 27 reperti appartenenti al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Tutti i materiali saranno per la prima volta esposti nella Repubblica Popolare di Cina.

Il percorso espositivo si compone di cinque sezioni tematiche che, a partire da quel composito mondo che fu l’Italia preromana, porta l’attenzione sugli Etruschi. I Rasna – come gli Etruschi chiamavano se stessi – per molti motivi, fra i quali certamente la precoce organizzazione urbana, ebbero un rilievo del tutto particolare nel quadro dei popoli dell’italia antica, tanto da essere ricordati dalle fonti storiche come il popolo che, prima di Roma, dominò quasi tutta la penisola.
Come raccordo tra la prima sezione introduttiva e la parte fondamentale dell’esposizione, un approfondimento permette, attraverso l’evocativo richiamo dei paesaggi dei principali territori etruschi e dell’idea di città come fondamentale elemento politico ed economico per la storia di questo antico popolo, di definire geograficamente l’Etruria nelle sue articolazioni e di raccontarne in modo semplice l’assetto “politico” e sociale, dando anche conto delle forme di produzione (artigianato, agricoltura, sfruttamento delle miniere, etc.) e di scambio (commerci e contatti con Mediterraneo, Asia Minore ed Europa transalpina).

Il cuore dell’esposizione analizza i principali aspetti della vita quotidiana nel mondo etrusco illustrando – attraverso la suggestione degli oggetti – costumi e attività di una donna e di un uomo, le cui raffigurazioni accolgono il visitatore per accompagnarlo nel proprio mondo. Scelte iconiche per la raffigurazione dell’uomo e della donna “ideali” sono le statuette in bronzo di devoto e devota dal territorio bolognese e i coperchi di sarcofago in terracotta da Napoli che raffigurano i defunti adagiati su letti da banchetto. Le tematiche affrontate spazieranno dall’ornamento e dalla cura del corpo, attraverso i quali si esprimeva non solo un gusto personale ma soprattutto il livello sociale, alle attività tipicamente femminili (filatura e tessitura) e maschili (guerra, caccia, politica a atletismo); dalle forme collettive del consumo di cibi e bevande nelle ritualità di banchetti e simposi alla pratica della scrittura desunta dalle genti greche e adattata nell’alfabeto alle esigenze della loro lingua, fino al culto religioso, che ebbe un ruolo fondamentale nella società etrusca fin dai suoi esordi.  

La penultima sezione della mostra sposta l’attenzione dal mondo dei vivi a quello dell’Aldilà, presentando ricostruzioni e reperti che mostrino le credenze, i rituali e le aspettative oltremondane degli Etruschi in una sorta di ideale antologia nello spazio e nel tempo. Le rese architettoniche e decorative delle tombe, la ritualità, le forme della sepoltura, hanno una variabilità e una ricchezza straordinaria nelle diverse epoche della storia etrusca e nei diversi territori. Le tombe e gli oggetti che compongono l’immancabile corredo funerario fin dai tempi più antichi sono quindi elementi imprescindibili per interpretare non solo lo sviluppo della società, ma anche la trasformazione della ritualità connessa al concetto di Aldilà e di destino dopo la morte.

Il percorso di visita si conclude con una copia perfetta della situla della Certosa, opera di Stefano Buson, già restauratore del Museo di Este: è uno degli oggetti più prestigiosi del Museo Civico Archeologico di Bologna che, per la sua importanza nella collezione bolognese e fragilità, non può viaggiare. Il vaso è composto da un’unica lamina di bronzo, decorata con scene figurate a sbalzo e ad incisione. Le scene figurate compongono un racconto distribuito su quattro registri: dall’alto al basso si vedono una parata di uomini armati, una processione di personaggi che recano vari utensili per il sacrificio e il banchetto, una gara musicale tra scene di caccia e di aratura e infine una sequenza di animali reali e fantastici. Come una moderna striscia illustrata, il racconto ripercorre la storia di una comunità etrusca della fine del VII – inizi VI secolo a.C. nelle sue tematiche essenziali: la guerra, la caccia, le attività di sussistenza, il consumo del vino, la musica, con un richiamo (nella fascia inferiore, gli animali fantastici) al mondo spaventoso e ignoto dell’Aldilà popolato da creature feroci.

Tra i capolavori più preziosi presentati al pubblico cinese spiccano, oltre alle due statuette in bronzo di devoti da Monteacuto Ragazza (Grizzana, Bologna) sopra menzionate, il celeberrimo specchio in bronzo inciso noto come “patera cospiana” datato alla seconda metà del IV sec. a.C.- che per la particolarità della sua decorazione, che ritrae la nascita di Atena armata dal cervello di Tinia (lo Zeus etrusco), destò subito molta curiosità nel mondo degli eruditi e fu spesso citato e riprodotto in manoscritti e lavori a stampa -, preziosi monili in oro, ambra e vetro provenienti dai sepolcreti bolognesi, il cratere attico della tomba 78 del sepolcreto Arnoaldi con la presentazione di Eracle all’Olimpo, la statua di leone funerario dal sepolcreto dei Giardini Margherita e  le due urne cinerarie in alabastro della Collezione Universitaria realizzate nel III sec. a.C., rispettivamente decorate dal mito di Mirtilo e da una scena di caccia al cinghiale calidonio.

ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica
Progetto ideato e curato da: Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, in collaborazione con Laura Bentini, Anna Dore, Laura Minarini (Museo Civico Archeologico di Bologna)
Testi degli apparati: Laura Bentini, Anna Dore, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura Minarini (Museo Civico Archeologico di Bologna), Anna Serra (Università di Salerno)
Restauri: ditta Kriterion e Laboratorio di restauro del Museo Civico Archeologico di Bologna
Registrar: Daniela Picchi (Museo Civico Archeologico di Bologna)
Organizzato da: Wuzhong Museum, Suzhou; MondoMostre s.r.l.
Promosso da: Istituto Italiano di Cultura, Shanghai
Sede: Wuzhong Museum, Suzhou, Repubblica Popolare Cinese
Periodo: 25 agosto – 25 novembre 2022.

Informazioni:
Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio 2 | 40124 Bologna
Tel. 051 2757211
www.museibologna.it/archeologico
mca@comune.bologna.it
Facebook: Museo Civico Archeologico di Bologna
YouTube: Museo Civico Archeologico di Bologna

Settore Musei Civici Bologna:
www.bolognamusei.it
Instagram: @bolognamusei

ADVERTISEMENT
Previous Post

Non solo auto e aereo: le alternative sostenibili per le vacanze

Next Post

Che incantesimo! La Superluna del Cervo rende magico Bussi sul Tirino (Pe)

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Italia

Genzano di Roma: l’Infiorata 2025 ecco le date, un tappeto di fede e bellezza effimera

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
Cascate delle Casarena
Cascate

Le cascate e laghetti delle Casarena a Cineto Romano: un’incanto tra le acque e il verde selvaggio

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Next Post

Che incantesimo! La Superluna del Cervo rende magico Bussi sul Tirino (Pe)

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.