Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Olio dei Papi: la storia arriva sulle nostre tavole

by Redazione
4 Agosto 2022
in Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Lazio, Prodotti Tipici
ADVERTISEMENT

La coltivazione dell’olivo in Italia ha radici davvero antichissime. Partendo dalla civiltà romana in cui ha avuto un momento molto florido, passando per il nuovo impulso dato dallo Stato Pontificio sul finire del Medioevo, fino alla rinascita avuta con la riforma agraria avviata da Pio VI, l’olivo si è consolidata come pianta simbolo dell’area del mediterraneo.

Olio dei Papi, tra le attuali etichette di qualità, è custode di una storia viva da secoli, oltre che di caratteristiche che fanno di questo olio un prodotto d’eccellenza e, in questo articolo, ti raccontiamo anche perché Olio dei Papi è il fornitore ufficiale della Santa Sede in Vaticano.

L’olio e i Papi, una storia che dura da più di mille anni

Lo stretto legame tra l’olio e i Papi inizia da molto lontano. La storia, infatti, ci racconta che sono state proprio le comunità monastiche della zona del Frusinate e dell’Agro Pontino, attorno all’anno Mille, a dare un forte impulso all’agricoltura del territorio.

Lo fecero sia bonificando l’area dove attualmente vengono raccolte le olive usate per la spremitura, sia piantando nuovi alberi. Proprio grazie a questo intervento, la coltivazione dell’olivo poté “sopravvivere” durante il periodo medievale e arrivare in modo così florido fino ai giorni nostri.

L’olio “preferito” dai Papi, ma non solo

Recentemente, nel giugno 2022, il fondatore di Olio dei Papi, Domenico Sperlonga, è stato ricevuto dal Santo Padre al quale ha donato una pubblicazione con la ricerca storica sull’evoluzione della coltivazione dell’olivo in questa area del Lazio.

In questo incontro – unico e appassionante – è stato rinnovato lo stretto legame tra Olio di Papi e la Santa Sede. Per l’occasione, Papa Francesco ha voluto anche benedire una bottiglia di olio donata dalla delegazione in visita.

Con un gusto unico, intenso e deciso che lo rende sì “preferito dai Papi” e scelto come fornitore ufficiale dal Vaticano, ma ovviamente anche ai tanti amanti di questo prodotto iconico italiano tra i più famosi e apprezzati al mondo.

Si tratta di un olio extra vergine di oliva estratto a freddo e con processi meccanici che contribuiscono a mantenere inalterate le sue qualità organolettiche come il colore, il profumo, il sapore e la fluidità.

I frutti usati per la molitura – e che devono soddisfare un rigido Disciplinare di Produzione – sono raccolti a mano da piante secolari che si trovano esclusivamente nell’area dell’Agro Pontino e del Frusinate, in una zona dove il clima crea le condizioni migliori per ottenere un prodotto di massima qualità.

La produzione di Olio dei Papi è un misto tra tradizione e innovazione. I produttori, infatti, sono organizzati in cooperativa e seguono un Accordo di Filiera che riesce a garantire un connubio tra una solida e profonda tradizione olivicola e un approccio tecnologico e moderno che garantisce, da una parte, standard internazionali di sicurezza alimentare e, dall’altra, un sistema etico di retribuzione per i produttori.

Ingrediente indispensabile nella cucina italiana

Olio dei Papi, quindi, garantisce un altissimo valore, sia per la sua origine che per la sua qualità intrinseca. Una qualità che si avverte distintamente sia se gustato da solo, sia in abbinamento con altri cibi attraverso la preparazione di piatti della tradizione gastronomica italiana. Sappiamo bene, infatti, quale ruolo di primo piano abbia l’olio extravergine di oliva nelle varie preparazioni nella nostra cucina, sia tradizionale che innovativa.

Olio dei Papi dispone anche di un comodo e semplice negozio online dove è possibile acquistare i prodotti e riceverli comodamente a casa. Scoprite le offerte e i diversi formati disponibili visitando il sito ufficiale.

ADVERTISEMENT
Previous Post

Le migliori escursioni da fare in Abruzzo

Next Post

Itinerario tra Lazio e Toscana. Terme rilassanti, un gioiello etrusco, una Riserva naturale sul mare

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
Next Post

Itinerario tra Lazio e Toscana. Terme rilassanti, un gioiello etrusco, una Riserva naturale sul mare

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.