Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Hai già visitato il Castello Odescalchi a Bracciano? Info, prezzi e dettagli

by Redazione
2 Novembre 2022
in Bracciano, Castelli e Palazzi, Cosa visitare, Italia, Lazio, Luoghi
Castello Odescalchi a Bracciano

Castello Odescalchi a Bracciano. Photo REM ReportEventiMisteriosi

ADVERTISEMENT

Il castello Orsini-Odescalchi, noto anche come castello di Bracciano, risale al XV secolo. Composto da tre mura esterne, ne ha 5 torri e è posto sulla cima di un’altura. Fu costruito dopo il 1470 da Napoleone Orsini forse con la collaborazione dei maestri sistemi. Dopo che Braccio di Montone (braccio) lo comprò dal Papa nel 1472 fu concesso a Napoleone Orazi. A lui passò poi sua moglie Teodora Alciati (Angelica Marchesini), figlia di Gerolamo, conte di Ferrare e marchesato di Correggio un tempo appartenenti alla famiglia degli Estensi.

Il Colle Orsino è situato a Potenza Picena, in provincia di Ascoli Piceno ed è dominato dalla sua cinta muraria. La Cappella Sistina fu iniziata da Papa Paolo III al principio del XVI secolo, insieme alla cittadina fortificata che doveva diventare il Castello di Bracciano, a testimonianza delle origini degli Orsini e della loro attività politica, religiosa e militare.

Il vecchio Forte Odescalco era utilizzato come residenza estiva dalle famiglie dei Duchi di Bracciano fino a quando Giorgio IV Odescalchi (1677-1713) ne acquisì le proprietà nel 1685. All’iniziativa della Banca Nazionale del Lavoro nel 1925 il colle fu comprato per la creazione di un sito industriale. Maggiori informazioni le puoi trovare a questa pagina.

In quali giorni è possibile visitare il Castello Odescalchi a Bracciano?

Il Castello Odescalchi è aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00) sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00) per offrirvi un percorso museale rinnovato e in pieno rispetto delle direttive dei Decreti Ministeriali.


Sono riprese le visite guidate facoltative incluse nel costo del biglietto ogni domenica del mese, nei seguenti orari: 
10:30 – 11:00 – 12:00 – 12:30
15:00 – 16:00 – 16:30 – 17:30

Non sarà necessaria la prenotazione per l’entrata al Museo, ad eccezione delle visite guidate private con guida.

Sarà, tuttavia, sempre possibile, per coloro che ne fossero interessati, riservare visite guidate per gruppi formati da un massimo di 10 persone (oltre la guida), prenotando all’indirizzo e-mail museo@odescalchi.it o telefonando ai numeri: 06 99804348 – 06 69409674

Qual è il prezzo del biglietto?

Per informazioni sempre aggiornate sul prezzo dei biglietti, ti consigliamo di visitare questa pagina.

Foto tratta dal video di REM ReportEventiMisteriosi

Castello Odescalchi a Bracciano

Ti piacciono i Castelli? Scopri di più

  • Quali sono i Castelli da visitare nel Lazio? Ecco la lista completa
  • Quali sono i Castelli da visitare in Italia? Ecco la lista completa
Tags: Castello Odescalchi a Bracciano
ADVERTISEMENT
Previous Post

Cosa visitare a Ottobre in Abruzzo e Umbria? Ecco 6 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 1

Next Post

Turisti raccontano. Un piccolo e caratteristico Borgo medievale nella provincia de L’Aquila

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

No Content Available
Next Post
S. Panfilo d'Ocre, Ocre (AQ)

Turisti raccontano. Un piccolo e caratteristico Borgo medievale nella provincia de L'Aquila

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.