Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Cosa cucinare a Roma per il Pranzo di Natale? Alcune idee e ricette

by Redazione
22 Novembre 2022
in Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Lazio, Piatti tipici, Roma
Cosa cucinare a Roma per il Pranzo di Natale
ADVERTISEMENT

La domanda che ogni anno si pongono molti romani è: cosa cucinare per il pranzo di Natale? In questo articolo, ti daremo alcune idee su piatti tradizionali e non solo da preparare per il giorno di Natale a Roma.

Roma è una città piena di storia e tradizione, quindi non sorprende che la cucina romanesca sia così ricca e diversificata. Per il pranzo di Natale, potreste cucinare alcune delle seguenti specialità:

  • Coda alla vaccinara: uno dei piatti più iconici della cucina romana, questo secondo piatto è composto da coda di bue in umido con un mix di verdure.
  • Gnocchi alla romana: gnocchi di semola di grano duro conditi con formaggio pecorino e burro fuso.
  • Baccalà alla romana: filetti di baccalà fritto e servito su un letto di patate novelle.
  • Trippa alla romana: trippa in umido cotta con pomodori, vino bianco e aromi.

Cosa cucinare a Roma per il Pranzo di Natale? Qualunque sia la vostra scelta, Roma vi offre infinite possibilità per preparare un pranzo di Natale indimenticabile!

I piatti tradizionali della cucina Romana

La cucina Romana offre una vasta scelta di piatti tradizionali per il Pranzo di Natale. Tra i primi piatti, è possibile scegliere tra pasta all’amatriciana, carbonara o gricia; oppure gnocchi alla romana, bucatini all’amatriciana o spaghetti alla carbonara. Per i secondi piatti, invece, la scelta è tra l’arrosto al forno, abbacchio al forno o saltimbocca alla romana. Infine, per i dolci, non può mancare la torta della nonna.

Fettuccine Alfredo o Carbonara?

Nella maggior parte delle famiglie italiane, il pranzo di Natale è un evento molto importante e speciale. La preparazione dei piatti per il pranzo inizia generalmente la sera prima e prosegue fino a poco prima dell’ora di sedersi a tavola. Nella tradizione Romana, i primi piatti serviti durante il pranzo di Natale sono a base di pasta. Ecco alcune delle nostre ricette preferite:

  • Fettuccine Alfredo: un classico della cucina italiana, questa ricetta è semplice ma molto saporita. Le fettuccine sono condite con una salsetta cremosa a base di formaggio e burro, e servite con parmigiano grattugiato fresco.
  • Spaghetti alla carbonara: gli spaghetti alla carbonara sono probabilmente il piatto più famoso della cucina romana. La ricetta originale prevede l’uso di guanciale, uova, pepe nero e formaggio pecorino romano.

Cosa cucinare a Roma per il Pranzo di Natale? Ecco 2 ricette semplici

Costolette di abbacchio fritte

Le costolette di agnello fritte sono un secondo piatto molto diffuso nella tradizione culinaria romana. Per prepararle, occorre solo una padella antiaderente in cui fare rosolare l’agnello a fuoco vivo, salandolo e pepandolo a proprio gusto. Le costolette dovranno dorarsi da tutte le parti, quindi sarà sufficiente girarle un paio di volte durante la cottura. Una volta pronte, potrete servirle in tavola accompagnate da un contorno di verdure fresche o da un’insalata mista.

Arrosto al forno

Un arrosto al forno è un piatto tradizionale che non può mancare a un pranzo di Natale in famiglia. Se sei a Roma per le feste, ecco la ricetta che fa per te.

Ingredienti:

  • 1 kg di carne di vitello o manzo (potrete chiedere al macellaio di scegliere quella più adatta alla cottura in forno)
  • cipolla
  • carota
  • gambo di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 2 bicchieri di vino rosso (meglio se un buon Sagrantino)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione: innanzitutto, preparate la carne: lavatela bene, asciugatela e massaggiatela con sale e pepe. In una ciotola capiente mettete tutti gli ingredienti. Mescolate bene e lasciate marinare per circa 2 ore in frigorifero, coperta con pellicola trasparente. Trasferite la carne in una taglia da forno e fare cuocere a 180° per un’ora circa.

Conclusioni

In conclusione, se stai cercando qualcosa di diverso dal solito pranzo di Natale, Roma offre anche una vasta scelta di ristoranti che servono piatti tradizionali e non. Se vuoi cucinare qualcosa da solo, ci sono molti negozi che vendono ingredienti freschi e locali. Qualunque sia la tua scelta, assicurati di avere un delizioso pranzo di Natale a Roma!

ADVERTISEMENT
Previous Post

6 Caffetterie a Roma che ti consigliamo e dove prendere un gustoso caffè “nella Storia”

Next Post

Pacentro, Campo di Giove e Tussio. Ecco 3 Mercatini di Natale da visitare

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
Cascate delle Casarena
Cascate

Le cascate e laghetti delle Casarena a Cineto Romano: un’incanto tra le acque e il verde selvaggio

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Nemi
Giugno

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

15 Maggio 2025
Dove si trova e come visitare il Lago di Braies_ Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli u
Maggio

9 Posti da visitare in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige a Maggio 2025 tra laghi smeraldini, giardini profumati e castelli da favola

15 Maggio 2025
Next Post
mercatini di natale

Pacentro, Campo di Giove e Tussio. Ecco 3 Mercatini di Natale da visitare

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.