Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

La Festa Nazionale della Befana di Urbania: tre giorni di magia e divertimento

by Redazione
6 Gennaio 2023
in Eventi, Italia, Marche, Mercatini di Natale, Urbania
ADVERTISEMENT

Si sono chiusi tre giorni magici a Urbania, città della Befana, dove la nonnina ha la sua casa e la residenza ufficiale. L’appuntamento magico di chiusura dell’ampio programma de Il Natale che non ti aspetti promosso dalle Pro Loco della Provincia di Pesaro e Urbino. Dai bambini più piccoli ai ragazzi, dai genitori, ai nonni agli zii, tutti sono rimasti affascinati dalla magica casa della Befana, dal suo ufficio postale, dalla pesca, dall’esperienza 3D e dalle costruzioni Lego.

Nella serata del 5 gennaio sono stati centinaia i doni consegnati dalle befane della città ai bambini che hanno alloggiato nei bed & breakfast, negli agriturismi e negli appartamenti ad Urbania «Non ci siamo scordati nemmeno dei bambini nei tantissimi camper arrivati in città – spiega la presidente della Pro Loco Durantina Valeria Falleri –. Sono stati oltre 400 i camper e le roulotte arrivate in città per la manifestazione. È stata un’emozione vedere Urbania così piena, tantissimi i bambini, i passeggini, le famiglie.

Sono stati giorni di divertimento, musica e svago che ci hanno ripagato a pieno delle fatiche e del lavoro che ci vede impegnati tutto l’anno. Un ringraziamento a tutti i volontari, oltre 250, che si impegnano costantemente e in modo particolare in questi giorni di festa e ai commercianti della città che hanno collaborato e che siamo sicuri abbiano avuto una ricaduta positiva grazie all’evento».

Gettonatissima la casa della Befana che resterà visitabile anche nel pomeriggio del 7 e dell’8 gennaio dalle 15 alle 19 per dare la possibilità anche a chi si fermerà in città nei prossimi giorni di vedere la magica abitazione. Un tour fatto dalla nonnina in persona che porterà in un mondo fantastico fatto di calderoni fumanti e scope volanti.


«Siamo molto soddisfatti di questa ventiseiesima edizione, una ripartenza impegnativa, ma molto soddisfacente – afferma Nadia Bocconcelli, assessore al turismo di Urbania –. La Festa della Befana per noi è un evento importante perché è una lente di ingrandimento sulla città e sulla vallata con ripercussioni positive durante tutto l’anno. Siamo già al lavoro per un’altra fantastica edizione perché ci fa grande piacere vedere la nostra città così viva e piena di famiglie e bambini sorridenti che sono la cosa più bella che ci regala questa festa».


Nella settimana della festa, sono stimate a Urbania oltre 20 mila presenze: turisti da tutto lo stivale ma anche dall’estero per scoprire la storia della Befana e tutte le tradizioni durantine.
In tantissimi hanno preso parte ai tour organizzati con guida turistica, offerta dalla Pro Loco Durantina alla scoperta di Palazzo Ducale, della Chiesa dei Morti e del Museo Leonardi.

«Grazie a questo evento riusciamo a mostrare a un pubblico molto vasto le eccellenze enogastronomiche, ma anche le peculiarità della nostra città, come la chiesa dei morti che è una unicità in tutta Italia – sottolinea la vicesindaco di Urbania Annalisa Tannino –. Inoltre, anche i più piccoli vengono avvicinati all’arte della ceramica, nostra tradizione da sempre. Grande soddisfazione dell’amministrazione per la presa d’assalto delle attività ricettive ma anche una boccata di ossigeno per le attività commerciali del centro e non solo.

Tanto l’impegno che mettiamo ogni giorno per aiutare le attività del territorio. È doveroso un ringraziamento da parte dell’amministrazione alla proloco Casteldurante, alle forze dell’ordine e a tutte le associazioni che hanno aiutato, dalla protezione civile alla croce rossa. Un particolare ringraziamento ai residenti per la pazienza di questi giorni in cui la loro normalità è stata stravolta».

Un grande successo per questa 26° edizione che ha fatto contenti davvero tutti gli avventori che oltre agli allestimenti, hanno molto apprezzato i numerosi spettacoli che hanno animato il borgo. Merito di Ar Fan Animasion, orchestrata dalla simpatia e dall’entusiasmo di Simone Spinaci, che ha portato musica e allegria insieme al suo staff. Dalla Musica Arabita ai giocolieri, dalle bolle di sapone ai saltimbanchi, dai funamboli agli acrobati una magia che a Urbania ha trovato il contesto ideale. Non resta che segnarsi in agenda l’appuntamento per la Befana 2024, a Urbania sono già al lavoro!

ADVERTISEMENT
Previous Post

Dove gustare la migliore pastiera napoletana a Napoli?

Next Post

Cosa visitare a Roma in un giorno? Ecco alcuni must da non perdere

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Golfo di Vasto
Vasto

“Farò una settimana in Abruzzo, in un campeggio a Vasto, ma vorrei anche visitare qualche paese dell’entroterra… cosa mi consigliate?”

13 Maggio 2025
Ascoli Piceno

A maggio visita guidata gratuita al Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno

13 Maggio 2025
Next Post
cosa visitare a Roma in un giorno

Cosa visitare a Roma in un giorno? Ecco alcuni must da non perdere

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.