Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Corinaldo (AN). Riapre al pubblico la suggestiva Sala del Costume

by Redazione
30 Gennaio 2023
in Corinaldo, Cosa visitare, Italia, Marche, Musei, Musei
sala del costume a corinaldo

Photo Comune di Corinaldo

ADVERTISEMENT

È stata riaperta al pubblico la Sala del Costume e delle Tradizioni popolari di Corinaldo con il nuovo allestimento realizzato in seguito ai lavori di ristrutturazione che hanno interessato l’intero Palazzo Comunale. Completamente rivisto l’itinerario esposisitivo con un’attenta selezione dei materiali messi in mostra. Con questa apertura si arricchisce l’itinerario turistico-culturale del borgo marchigiano, in grado di offrire esperienze affascinanti grazie al centro storico perfettamente conservato e circondato da mura monumentali.

Gli abiti ducali

Cuore dell’esposizione sono i preziosi abiti ducali, indossati durante la rievocazione storica della “Contesa del pozzo della polenta”. Questi abiti vengono realizzati ogni anno dal rione che si è aggiudicato il palio nella precedente edizione della manifestazione e sfilano in una sola edizione della Contesa. I costumi presentati nella Sala sono una minima parte di tutti quelli realizzati nel corso degli anni che, tra abiti ducali e quelli per gonfalonieri, priori, nobili, araldi, armigeri, cortigiani, ecclesiastici e popolani, sono ormai più di 500. Gli splendidi vestiti, curati in ogni particolare, sono frutto di un attento lavoro artigianale eseguito con passione e talento durante i mesi precedenti la manifestazione dalle sarte del borgo. Il lavoro prende spunto dallo studio di opere di artisti quali Raffaello, Tiziano, Piero della Francesca, Mantegna, Michelangelo, Botticelli, Leonardo da Vinci, Gentile da Fabriano e molti altri. Dopo aver trovato idee e spunti, si procede con il disegno dei modelli. Gli abiti, seppure realizzati utilizzando stoffe e guarnizioni di produzione attuale, sono in grado di riprodurre lo splendore delle vesti d’epoca rinascimentale. La Sala è una delle più genuine e autentiche espressioni di passione e talento della comunità corinaldese che, tra rivalità e collaborazione, ha saputo creare un momento collettivo di festa come la Contesa. Contesa che ha prodotto un prezioso patrimonio di sartoria artigianale di altissimo livello, tale da poter essere presentata in un contesto museale. 

Gli stendardi 

In mostra anche altri manufatti legati alla Contesa del Pozzo della Polenta, si tratta di una selezione degli stendardi (o palii) dei rioni. Ogni anno, in chiusura della rievocazione, viene assegnato un palio al rione che ha vinto le sfide in programma. Anche i palii vengono realizzati in paese utilizzando tecniche diverse, dalla tessitura alla pittura diretta sul drappo. In alcuni casi sono stati coinvolti artisti di un certo rilievo: in mostra troviamo un palio firmato da Bruno d’Arcevia e uno di Cemak. Il tema delle decorazioni è una libera interpretazione dell’autore legata alle vicende storiche che ispirano il tema della Contesa. Il rione vincitore sfilerà con il palio conquistato nell’edizione successiva della rievocazione.

Gli altri materiali esposti

Nel percorso espositivo si trovano altri strumenti legati alle tradizioni corinaldesi come un telaio per la tessitura, praticata in paese dal Quattrocento fino agli inizi del Ventesimo Secolo. In mostra anche la riproduzione di uno degli oggetti più noti del folklore cittadino: il leggendario cannone di fico, esempio della goliardia corinaldese che trasforma simpaticamente la storia per creare “storielle” divertentissime.

Gli allestimenti

La Sala presenta i costumi con manichini a grandezza naturale, posizionati su pedane che riproducono scorci suggestivie e caratteristici del borgo di Corinaldo. Uno schermo video riproduce uno slideshow di foto selezionate da diverse edizioni della Contesa, per mostrare ai visitatori il contesto nel quali sfilano i figuranti che indossano i costumi esposti. In sala sono presenti alcuni tablet che riportano le informazioni storiche sul borgo, sulla storia della Contesa e su alcune bizzarre “storielle” folkloristiche. 

Lo spazio espositivo

La Sala è ospitata nei sotterranei del Palazzo Comunale, dove dal 1797 si trovavano le carceri del paese. L’ambiente presenta ancora alcuni elementi che ricordano l’antico utilizzo come le pesanti porte di accesso con gli spioncini per la sorveglianza, le grate in ferro alle finestre e alcuni vecchi pavimenti in cotto. Lo spazio è accessibile anche ai diversamente abili grazie a dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche.

Il Virtual Tour

In occasione della riapertura della Sala del Costume è stato possibile realizzare, grazie alla collaborazione di un’azienda locale, un nuovo e completo virtual tour ad alta risoluzione che permette una visita online degli ambienti. Il tour è disponibile online sul sito www.corinaldoturismo.it, nella pagina dedicata alla Sala.

La Contesa del Pozzo della Polenta 

Nel mese di luglio l’affascinante centro storico di Corinaldo si anima di cortei, musiche e giochi con la straordinaria Contesa del Pozzo della Polenta, la più antica rievocazione storica delle Marche che conta più di 40 edizioni. La manifestazione è ispirata all’arrivo in città del Duca di Urbino Lorenzo de’ Medici, nel 1517, per i festeggiamenti organizzati dopo il fallito assedio della città da parte di Francesco Maria Della Rovere, il quale, nonostante disponesse di un poderoso esercito, non riuscì a far capitolare Corinaldo. 

Durante la manifestazione si susseguono spettacoli d’arte varia, gare di arcieri e antichi giochi. Uno dei momenti clou della manifestazione è lo splendido corteo storico che sfila per le vie del borgo con abiti cinquecenteschi di grande bellezza. Non mancano le sfide tra rioni quali l’antico gioco della campana, il palio degli arcieri, il tiro alla fune e il palio degli sbandieratori e musici. Il rione vincente ha l’onore di individuare le persone che interpreteranno la coppia ducale nel corteo dell’edizione successiva. Alla Contesa partecipa il gruppo storico di Corinaldo “Combusta Revixi” che riporta Corinaldo ai fasti del XVI secolo con esibizioni di musici e sbandieratori.

L’itinerario dei Luoghi della Cultura di Corinaldo

Con la Sala del Costume si completa l’itinerario cittadino dei Luoghi della Cultura che comprende anche la Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi”, la Raccolta di Ceramiche d’Arte Contemporanea “Gian Carlo Bojani” e il Teatro Comunale “Carlo Goldoni”. Questo significa che nell’ambito del Borgo di Corinaldo, oltre le altre risorse culturali, è possibile per il turista visitare anche quattro spazi di eccellente proposta artistica, il tutto senza dover utilizzare mezzi a motore e con una card unica per l’ingresso al prezzo di 2,50 euro.

ADVERTISEMENT
Previous Post

Turisti si informano. Consigli su cosa visitare in Abruzzo per il Ponte del 25 aprile?

Next Post

Musei di Roma ingresso gratuito Domenica 5 febbraio 2023. Leggi i dettagli

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

È arrivato Lui. L’Alieno “guardiano” dei Crochi di Campo Imperatore

14 Maggio 2025
Umbria

Stifone, gioiello turchese (come una fiaba) nascosto dell’Umbria

14 Maggio 2025
fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Next Post
Musei di Roma ingresso gratuito

Musei di Roma ingresso gratuito Domenica 5 febbraio 2023. Leggi i dettagli

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.