Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi in Tuscia dal 23 Febbraio al 26 Febbraio

by Redazione
23 Febbraio 2023
in Eventi, Italia, Lazio, Viterbo
Photo @igersmaurophone

Photo @igersmaurophone

ADVERTISEMENT

Segue il calendario degli eventi che si svolgeranno nel territorio della Tuscia dal 23 al 26 novembre 2022 diffuso dall’Ufficio Turistico di Viterbo.

GIOVEDì 23 FEBBRAIO

❓ VETRALLA – BIBLIOMUSEO DELL’IMMAGINARIO SCOLASTICO
UN APPUNTAMENTO CON LA STORIA LOCALE CHE SI FA STORIA NAZIONALE
Presentazione del documentario ideato dall`Istituto Comprensivo Piazza Marconi di Vetralla, su fondi ministeriali. Inserito nel più vasto progetto del Museo della scuola di Vetralla, il documentario rappresenta il secondo appuntamento con le interessanti testimonianze di chi ha vissuto la scuola in periodi storici significativi.
📍 Cinema Excelsior
⏲ Ore 16.00
📱 Per info: Davide Ghaleb Editore 0761.461258 – 320.0897221
🎫 Ingresso Gratuito

❓ MONTEFIASCONE – I GATTI NON VANNO IN PARADISO, TOPONOMASTICA FEMMINILE
I GATTI NON VANNO IN PARADISO
Toponomastica femminile
Restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società
Relatori:

  • MARIA PIA ERCOLINI
  • MAURO ZENNARO
    📍Biblioteca Comunale, Via San Pietro
    ⏲ Ore 17.30
    📱 Per info: 324.9241674 – 340.0075434
    🎫 Ingresso libero
    VENERDì 24 FEBBRAIO

❓ VITERBO – CONFERENZA: “LE BIBLIOTECHE ECCLESIASTICHE DEL LAZIO NEGLI ANNI DEL SINODO”
Sarà un interessante confronto tra i rappresentanti della SOVRINTENDENZA ARCHIVISTICA E LIBRARIA DEL LAZIO, da sempre anche impegnata nelle questioni relative alla conservazione del patrimonio librario raccolto nelle biblioteche ecclesiastiche, e i responsabili degli Istituti culturali proprietari e detentori di questo importante patrimonio che, nella Tuscia, è uno strumento essenziale per la storia culturale e religiosa del territorio.
📍 Sala Ce.DiDo., Palazzo Papale Piazza S. Lorenzo 6/A
⏲ Ore 9.00
📱Per info: 0761.325584
📧 cedidoviterbo@gmail.com
🎫 Ingresso Libero

❓ VITERBO – INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: “SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO”
LO SPLENDORE IMMORTALE DELLE FAMIGLIE ETRUSCHE DI VULCI
📍 Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, Sala Mezzanino
⏲ Ore 11.00
⚠️ La mostra rimarrà aperta dal 25 Febbraio al 15 Giugno 2023

❓ VITERBO – POMERIGGI TOURING 2023: “ANTONIO DEL MASSARO DETTO IL PASTURA”
POMERIGGI TOURING 2023
CON IL PATROCINIO DELLA FONDAZIONE CARIVIT
Antonio del Massaro detto il Pastura
FULVIO RICCI
📍 Palazzo Brugiotti, Via Cavour 67
⏲ Ore 16.30
📱Per info e prenotazioni: 334.7579879 (Vincenzo Ceniti)
🎫 Ingresso Libero

❓ VITERBO – DONNE CONTRO TUTTE LE GUERRE
A UN ANNO DALLINIZIO DELLA GUERRA IN UCRAINA Quanti territori sono attualmente in situazione di guerra, di regimi tirannici, di stato di sopraffazione, e ben prima della tragedia scoppiata ai confini dellEuropa.
Le donne ancora gridano il NO alla guerra sono ancora inascoltate.
📍 Biancovolta, Via delle Piagge 23
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso Libero

❓ VITERBO – STAN-UP COMEDY AL BISTROT DEL TEATRO
Nuovo appuntamento mensile con la Stand-Up Comedy a Viterbo!
Questa volta sul palco:
Federica Bevilacqua (https://www.instagram.com/fedebevilacqua/)
Gian Marco De Cicco (https://www.instagram.com/lou.retra/)
Lorenzo Siciliano (https://www.instagram.com/lorenzo.sici/)
Daniele Bassi (https://www.instagram.com/bassmainster/)
Konrad K. Schubert (https://www.instagram.com/konradkschubert/)
MC: Michele Marini (https://www.instagram.com/mik.marini/)
📍 Teatro San Leonardo, Via Cavour 9
⏲ Ore 21.30
📱 Per info: 392.3018173 (anche Whatsapp)

❓ VITERBO – “BACKSTAGE MEETS: MORETTI”
Backersss!
Tornano i Backstage Meets in casa BSA Viterbo ma questa volta con qualche tocco in più
Per la prima puntata saliranno sul nostro palco MORETTI, la band nata da un’idea del suo frontman Raffaele Moretti.
In una situazione intima ed easy, ci faremo una chiacchierata partendo dalle origini del gruppo fino all’evoluzione attuale, tra tappe importanti e momenti divertenti, tutto contornato da un set acustico dove la band presenterà anche il nuovo singolo “Un giorno ancora” uscito a Gennaio 2023
…ma non è tutto…
Per chi volesse “dissetarsi” con gusto ci sarà la nostra GIN SELECTION by Giulia Cappelletto, livello TOP!
Tre proposte artigianali che vi faremo scoprire man mano, pronta a soddisfare anche i bevitori più esigenti!
Interview
Music
Drinks
Una serata in pieno relax !!
📍 Backstage Academy, Via Giuseppe Fontecedro 3G
⏲ Dalle ore 21.00
📱 Per info: 328.1551308 Andrea
📧 Ricordiamo che si può anche richiedere l’iscrizione o il rinnovo, senza impegno, tramite questo link e ritirarla la sera stessa!!! Link: https://docs.google.com/…/1FAIpQLScCmvaCq3Z…/viewform…
🎫 Contributo tessera 2023: 5€
⚠️Evento rivolto ai soci CSEN

❓ MONTEFIASCONE – DIPINGERE E’ UNA BELLA AVVENTURA!
LA PICCOLA GALLERIA ETS
Dipingere è una bella avventura!
Docente Ugo Bevilacqua
PRESENTAZIONE del corso di ACQUERELLO
Ogni venerdì dal 3 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
PRESENTAZIONE del corso di PITTURA AD OLIO
Ogni venerdì dal 3 marzo 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
I CORSI SONO RIVOLTI SIA AI PRINCIPIAMI CHE AGLI ESPERTI
📍 Laboratorio in via Nazionale 7 – Montefiascone (VT)
⏲ Ore 17.00
📱 Per info: 3249241674 Rossana

❓ MONTEFIASCONE – FEDERICO IL GRANDE DI PRUSSIA E LA NASCITA DELLA GERMANIA
RELATORE PROF. SETTIMIO LA PORTA
📍 Biblioteca Comunale, Via San Pietro
⏲ Ore 16.15
🎫 Ingresso Libero

SABATO 25 FEBBRAIO

❓ VITERBO – LINGUA MADRE: LE VOCI DELLE IDENTITA’
Per celebrare la VII edizione della “Giornata Internazionale della Lingua Madre”, la Casa dei Diritti Sociali organizza: “Lingua madre: le voci delle identità”.
Racconti, poesie, musiche e canzoni alla scoperta delle identità linguistiche e culturali.
📍 Sala Gatti, Via del Macel Gattesco 9
⏲ Ore 16.00
📧 tuscia@dirittisociali.org

❓ VITERBO – LA ROSA DI DANTE
La Rosa di Dante
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI GIUSEPPE RESCIFINA
📍 Palazzo papale – piazza San Lorenzo 6/A
⏲ Ore 16.30
📱 Per info: 0761 325584
🎫 Ingresso libero

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE LIBRO: “IL BENEFICIO DEL DUBBIO”
Presentazione del libro di Rudy Hermann Guede e Pierluigi Vito. Introduce Marcello Cevoli. Modera Gaetano Alaimo
📍 Libreria Etruria, Via Giacomo Matteotti 67
⏲ Ore 17.30
📱 Per info: 0761.326965
📧 ufficiostampa@aughedizioni.it – www.aughedizioni.it

❓ VITERBO – STAGIONE 22-23 TEATRO DELL’UNIONE: “CONTROVENTO, STORIA DI ARIA, NUVOLE E BOLLE DI SAPONE”
Michele Cafaggi
in
CONTROVENTO – Storia di aria, nuvole e bolle di sapone
musiche originali Marco Castelli
regia Ted Luminarc
scenografie Officine Cervino
grafica e decorazioni: Izumi Fujiwara e Stefano Turconi
Oggi è grande festa in Teatro! È il 15 luglio del 1913 e sul palco c’è un bellissimo Biplano interamente costruito dal nostro Aviatore in persona che, dopo un breve discorso, partirà per la Grande Avventura! Tra lo scetticismo di alcuni e l’entusiasmo di altri il nostro Eroe si alzerà presto in volo e ci porterà in mondi sconosciuti, meravigliosi e lontani, forse troppo lontani… Raffiche di vento, morbide e schiumose nuvole, gigantesche bolle di sapone ci accompagneranno in un viaggio al di là dei confini terrestri. Dedicato a tutti i sognatori, più o meno eroici, che non hanno mai lasciato nulla di intentato.
📍 Teatro dell’Unione, Piazza Verdi
⏲ Ore 18.00
📱 Per info: 388.9506826
📧 www.teatrounioneviterbo.it – teatrounioneviterbo@gmail.com
🎫 Bambini 5€, Intero €10,00 + € 1,00, Ridotto €8,00 + € 1,00
⚠️Per bambini dai 3 anni

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE SAGGIO: “STREET ART AL FEMMINILE. OBIETTIVO: RIQUALIFICAZIONE URBANA”
Questo saggio offre una panoramica sulla situazione attuale della street art, a partire dalle origini del fenomeno fino a focalizzarsi sulla sua dimensione femminile. Tra i temi affrontati vi è in particolare il rapporto tra arte di strada e riqualificazione urbana; negli ultimi anni sempre più enti hanno commissionato e finanziato opere di abbellimento affidate a street artist. Il volume propone un approfondimento riguardo tre artiste italiane che, in tal senso, hanno raggiunto obiettivi importanti: Tina Loiodice, Alice Pasquini e Camilla Falsini. Attraverso una ricostruzione del loro percorso artistico, le interviste dell’autrice e un piccolo apparato fotografico, “Street art al femminile” delinea l’impatto, i risultati e le prospettive delle donne nell’universo dell’arte di strada nazionale e internazionale.
📍Al settantasette, Via San Pellegrino 24
⏲ Ore 19.00
📱Per informazioni e prenotazioni: 333.3288178

❓ VITERBO – STAGIONE TEATRALE 2022-2023 SAN LEONARDO TEATRO: “IL CALAPRANZI”
Harald Pinter, “Il calapranzi”, con Manuele Pica e Remo Stella, regia di Dario Iubatti
(Produzione Teatro San Leonardo)
Commedia scritta nel 1957 da Pinter e messa in scena la prima volta tre anni dopo a Londra, racconta di due sicari, Ben e Gus, in attesa di qualcosa in un seminterrato. L’unico contatto con il mondo esterno è un calapranzi da cui ricevono oggetti e messaggi dal loro capo misterioso. Non conoscono la loro vittima, sanno solo che prima o poi entrerà dalla porta dello scantinato dove sono chiusi e loro dovranno ucciderla. L’attesa snervante è riempita con dialoghi vuoti, illogici, futili, in un crescente stato ansioso che li porterà non solo allo scontro ventrale.
Due personalità completamente opposte che si cimentano in un dialogo dove il compito di uccidere viene quasi dimenticato
📍 Teatro San Leonardo, Via Cavour 9
⏲ Ore 21.00
📱 Per info: 392.3018173
📧 teatrosanleonardo@gmail.com – teatrosanleonardo.it
🎫 Biglietti in vendita presso: Bistrot del Teatro (Via Cavour n°9, 392.3018173), Underground (Via della Palazzina n°1, 0761.342987), oppure online su sito Ticketitalia:https://ticketitalia.com/il-calapranzi?search=viterbo

❓ BAGNAIA – INAUGURAZIONE PARCO
Inaugurazione del nuovo parco con playground che sarà intitolato a Paolo Cavalli.
Alla manifestazione sarà presente l’ex giocatore NBA Linton Johnson.
📍 Area di Valle Pierina – Bagnaia (VT)
⏲ Ore 11.00

❓ BOLSENA – PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “LAGO DI BOLSENA”
Amanti di escursioni e passeggiate?
Il lago di Bolsena è una delle mete naturalistiche più belle della Tuscia, ricca di storia e cultura fin dal Neolitico. Esplorare questa meraviglia sarà ancora più semplice grazie al libro “𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐬𝐞𝐧𝐚” scritto da 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 e pubblicato da Ghaleb Editore.
Il libro sarà presentato al pubblico 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕 – 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨, 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐬𝐞𝐧𝐚.
A parlane con la guida turistica Maria Pace Guidotti, l’autrice Daniela Proietti
L’incontro rientra nell’ambito del ciclo di incontri letterari “Rosa, Rosae… Declinare al femminile” patrocinato dal Comune di Bolsena, dalla Pro loco Bolsena e dal Centro Sviluppo Bolsena e il Lago.
📍 Sala Multimediale Ufficio Turistico, Piazza Matteotti 9
⏲ Ore 17.00
📱Per info: 0761.799923 – 0761.795412
📧ufficioturistico@comune.comune.bolsena.vt.it

❓ CHIA – RACCONTO VIVENTE. UN CAMMINO NEI VICOLI DI CHIA TRA ARTE E MEMORIE DI VITA
RACCONTO VIVENTE
camminata nei vicoli di Chia
TRA ARTE E MEMORIE DI VITA
di SpillOver CollectivƏ
Il Racconto Vivente, avviato durante la residenza artistica presso lo SPAZIO CORSARO di Chia, s’inserisce all’interno del progetto artistico “Il Paradigma dell’Insetto” e nasce dall’interesse di SpillOver CollectivƏ nei confronti dell’incontro tra l’arte coreutico-teatrale con questioni che riguardano il sociale e toccano trasversalmente diversi ambiti del vivere quotidiano.
Il Racconto Vivente sarà un cammino tra i vicoli di Chia, un tuffo tra il passato e il presente di un territorio che ancora oggi preserva infinite risorse, umane, artistiche, paesaggistiche e culturali. Un viaggio tra memorie e racconti di donne che hanno vissuto e vivono oggi questo paese, donne capaci di ascoltare, sostenere e condividere storie di vita e rispondere, ognuna alla propria maniera, alla domanda “cos’è per te la forza?”
ideazione del percorso e ricerca coreografica | Sara Di Salvo e Aurora Pica
collaborazione al progetto | Cristiana Gallinoni
con il contributo visivo di | Sarah Silvagni
field recording | Arianna Lodeserto
e con la collaborazione delle donne di Chia
con il sostegno di | Associazione VERA STASI | TUSCANIA DANZA | PROGETTI PER LA SCENA | SHARING TIME | ATCL e SPAZIO ROSSELLINI | PERIFERIE ARTISTICHE centro di residenza multidisciplinare della regione Lazio | SPAZIO CORSARO CHIA
promozione | PROMOTUSCIA
📍 Partenza da Piazza Garibaldi
⏲ Ore 15.00
📧 info.spillovercollectiv@gmail.com – www.spaziocorsaro.it

❓ MONTEFIASCONE – MUSICA
LA PICCOLA GALLERIA ETS
Musica
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI VIOLINO LIVELLO BASE
A cura di Fabio Porroni
Da mercoledì 1 marzo 2023 – ore 18.00
PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO DI CANTO CORALE
A cura di Elena D`Ascenzo e Fabio Porroni
Da giovedì 2 marzo 2023 – ore 18.00
📍 Laboratorio in via Nazionale 7 – Montefiascone (VT)
⏲ Ore 16.00
📱 Per info: 3249241674 Rossana

❓ SORIANO NEL CIMINO – INAUGURAZIONE NUOVO SOLLEVATORE PER DISABILI
Piscina Comunale Sporting Village:
Inaugurazione nuovo sollevatore per disabili donato dall’Amministrazione Comunale con il contributo di Associazione Fatine del Sorriso ODV e Associazione Sporting Village Soriano ASD.
📍 Piscina Comunale Sporting Village
⏲ Ore 12.00

❓ SUTRI- PELLEGRINI PER UN GIORNO: SULLA FRANCIGENA DA CAPRANICA A SUTRI
La Capranica-Sutri è una tratta perfetta e straordinaria: sentierini nascosti, forre, ruscelli, ponti, cascate, necropoli fino ad arrivare al magnifico anfiteatro di Sutri, la città di Orlando. Tutto l’ambiente è stato forgiato dal complesso vulcanico vicano, costituito da rilievi collinari interrotti da gole boschive percorse da corsi d’acqua e da paesi arroccati su speroni tufacei. La morfologia di tutta l’area è caratterizzata dai depositi del vulcano in un paesaggio inciso in più punti da numerosi corsi d’acqua, che formano valli dai ripidi versanti e dal fondo stretto, a testimonianza del processo erosivo ancora in atto. Al termine del sentiero ci aspetterà lo spettacolo più bello: lo splendido Parco Regionale dell’antichissima città di Sutri, una delle più piccole realtà del sistema regionale delle Aree Protette del Lazio, caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici ed ambientali. L’antichissima città di Sutri che ricorda incontri storici tra impero e papato e ancor prima tra etruschi e romani, presenta un caratteristico centro storico di assetto medioevale arroccato su un alto sperone di tufo rosso. Noi ne visiteremo la parte più antica, ripercorrendo a valle l’importante via romana Cassia. La stessa arteria fu denominata Francigena nel Medioevo per essere stato asse viario dei pellegrini alla volta di Roma e della Terra Santa, che vedevano in Sutri un’importante meta prima di giungere alla Città di Pietro anche per via di un’importante chiesa rupestre dedicata alla Madonna del Parto sede di un precedente luogo di culto dedicato al dio Mitra.
📍 Appuntamento al Parcheggio in Via delle Cassie a Sutri
⏲ Ore 9.50
📱 Per info e prenotazioni: Sabrina 3395718135
📧 info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
🎫 €25,00 inclusa polizza professionale RC attiva, biglietto autobus e ingresso Mitreo e Anfiteatro (€8,00, facoltativo). Per chi non vuole visitare il mitreo e anfiteatro pagherà solo 17,00 €. Nella prenoptazione specificare se si vuole vedere il Mitreo e l’Anfiteatro.
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Scarponcini da trekking, abbigliamento adatto alla stagione (vestirsi “a cipolla”), zaino e non borse a tracolla, pranzo a sacco, acqua minimo 1.5 litri (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso), gel e mascherina (da usare laddove non si possono mantenere le distanze di sicurezza). Consigliati i bastoncini.

❓ SUTRI- INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “SUTRI. TRIESTE, SOLITARIO Y FINAL”
Dopo cinque edizioni, Vittorio Sgarbi rende l’ultimo omaggio alla città di Sutri che per cinque anni lo ha visto sindaco, con una mostra dal titolo Sutri. Triste, solitario y final. che sarà inaugurata sabato 25 febbraio alle ore 11:30 presso il Museo di Palazzo Doebbing. Saranno esposte le opere di: Dyalma Stultus, Pinot Gallizio, Benito Jacovitti, Saverio Rotundo, Bruno Canova, Gianfranco Ferroni, Chiti Batelli, Anne Donnelly, Simon Gaon, Wolfgang Alexander Kossuth, Marialuisa Tadei, Filippo Dobrilla, Marco Ferri, Giovanni Iudice, Matteo Peretti, Roberto Ferri, Emanuele Giuffrida.
La mostra, realizzata da Contemplazioni, è resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo.
📍 Museo di Palazzo Doebbing
⏲ Ore 11.30
📧 www.contemplazioni.it
⚠️ La mostra sarà visitabile fino all’1 Ottobre

❓ SUTRI- CULTI, LUDI E RITI DI SUTRI, SULLA VIA FRANCIGENA
Il Parco Regionale dell’antichissima città di Sutri rappresenta una delle più piccole realtà del sistema regionale delle Aree Protette del Lazio. E’ caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici ed ambientali. L’antichissima città di Sutri che ricorda incontri storici tra impero e papato e ancor prima tra etruschi e romani, presenta un caratteristico centro storico di assetto medioevale arroccato su un alto sperone di tufo rosso.
Noi ne visiteremo la parte più antica, ripercorrendo a valle l’importante via romana Cassia. La stessa arteria fu denominata Francigena nel Medioevo per essere stato asse viario dei pellegrini alla volta di Roma e della Terra Santa, che vedevano in Sutri un’importante meta prima di giungere alla Città di Pietro anche per via di un’importante chiesa rupestre dedicata alla Madonna del Parto sede di un precedente luogo di culto dedicato al dio Mitra. Lo visiteremo passando dall’anfiteatro interamente scavato nella roccia, a lungo sepolto e lasciato nell’oblio, al castello di Carlo Magno, proseguendo nelle profonde tagliate di tufo sulle orme dei pellegrini per ritornare al punto di partenza attraverso l’incredibile necropoli rupestre.
📍 Appuntamento alla Biglietteria dell’Anfiteatro a Sutri
⏲ Ore 14.15
📱 Per info e prenotazioni: Sabrina 3395718135
📧 info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
🎫 €18,00 che include polizza professionale RC, biglietto d’ingresso (ci sarà la riduzione da 8,00 a 6,00 euro sopra i 20 partecipanti)
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Si consiglia abbigliamento e scarpe comode.

❓ TUSCANIA- “INCONTRI D’AUTORE”
Il 25 febbraio alle 17.30 a Tuscania al Teatro Pocci, Via Consalvi n. 22 dedicato a Tuscania e ai Tuscanesi con intervento di mia figlia Martina Brachetti pastry Chef. Gli eventi programmati dal Circolo Culturale E. Pocci hanno per titolo ”INCONTRI D’AUTORE”. I Protagonisti dell’evento Vip a Tuscania per Dolci & Parole saranno: il giornalista Enio Cavalli che presenta il suo libro, moderatore il giornalista Bruno Mobrici. Interverrà Martina Brachetti come giovane Tuscanese che è andata lontano dalla sua città a lavorare e come testimone dell’esperienza vissuta a Lione il 20 e 21 gennaio 2023, come membro della squadra italiana ed unica donna alla Coupe du Monde de la Patisserie.
📍 Teatro Pocci, Via Consalvi 22
⏲ Ore 17.30
🎫 Ingresso Libero

❓ TUSCANIA- RASSEGNA TUSCANIA AL CINEMA
👉Siamo nell’Alto Lazio, gli ultimi anni della seconda guerra mondiale. La famiglia Buratti, protagonista del film, vi giunge nel ’43, sfollata da Roma per l’avvicinarsi della guerra. E’ una famiglia borghese ma anticonformista: Vincenzo è un medico, precursore di terapie per quell’epoca esoteriche, la moglie Maria è pianista.
La guerra non viene mai raccontata frontalmente c’è però un’eco di avvenimenti terribili e sanguinosi. Tutto il film è visto attraverso gli occhi innocenti e allo stesso tempo acuti dei tre piccoli protagonisti. Il mondo, a dispetto della guerra, si dispiega magnifico e misterioso ai loro occhi, poi, improvvisi e terribili, irrompono i bagliori lontani della guerra e il precipitare degli eventi storici li condurrà al duro confronto con la realtà.
🏆PREMI
Premio della critica alla protagonista femminile al Festival di Berlino
Globo d’oro della stampa estera
Grand Prix al Festival di Napa Valley in California
Premio Speciale dell’Unicef
Chicago film Festival
Festival Internazionale del Cinema per i Giovani di Laon in Francia, dove riceve tre premi sui quattro in palio.
📍 Palazzo Fani, via della Libertà 24 – Tuscania (VT)
⏲ Ore 17.00
📱 Per info: 3467375251 – 3388680055

❓ VETRALLA – OPERAEXTRAVAGANZA: “BUON NON COMPLEANNO MAESTRO”
OperaExtravaganza esegue un elegante e divertente “pasticcio operistico” durante una cena, aperitivo o buffet. I brani variano dall’opera buffa al melodramma italiano, dal belcanto all’operetta viennese, da Mozart a Puccini e da Verdi a J. Strauss. Sono accompagnati da scene teatrali brevi e umoristici in cui viene coinvolto il pubblico. Lo spettacolo si svolge spesso intorno ai tavoli e viene eseguito in costumi brillanti. Le arie, i duetti ecc. vengono cantati nella lingua originale e le parti parlate possono essere in italiano, inglese, tedesco o francese. La durata dello spettacolo è flessibile in quanto composto di varie scene interscambiabili e componibili. Per tre anni consecutivi lo spettacolo Dinner at the Opera è stato eletto il migliore spettacolo worldwide di un noto international holiday resorts management. La proposta Cena all’Opera di OperaExtravaganza è unica nel suo genere. Si abbina perfettamente ad una cena di gala o altro convivio elegante.
Arabella Kramer soprano, Stefano Osbat tenore e Luigi De Filippi pianoforte.
📍 Saloni di Palazzo Piatti
⏲ Ore 19.00
📱 Per info e prenotazioni: 0761.485247 – 346.7474907 – 340.1458555 (Whatsapp)
📧 extravaganzaopera@gmail.com – www.operaextravaganza.com
🎫 Contributo dei soci 35€
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Posti Limitati

❓ VETRALLA – PRESENTAZIONE LIBRO “JEANPI. IL RAGAZZO CHE DIPINGEVA L’UNIVERSO”
Jeanpi “Il ragazzo che dipingeva l’universo” è il titolo del libro scritto da Roland Ricaurte, edito da Davide Ghaleb Editore, che verrà presentato insieme alla mostra d’arte Dreaming the Universe.
Il libro che fa parte della collana “Fogli di vita”, diretta da Gabriella Norcia, racconta la storia di Jean Pierre Ricaurte, giovane artista visionario colombiano vissuto in Italia dal 1986 fino al 2017. Un percorso narrativo che raccoglie le vicende e gli intrecci di vita condivisi con suo Padre tra l’arte, la musica, la sua difficile malattia e la sua innata e inarrendevole forza di volontà. Il libro è impreziosito da 16 delle sue opere realizzate tra il 2000 e il 2017.
Alla presentazione prenderà parte, oltre all’autore, Karolina Peric, educatrice interculturale e naturopata scientifica. La conversazione sarà intervallata dalla lettura di passi del libro e dalle musiche originali eseguite da suo fratello “Manuel 9 Lunas” al pianoforte e da suo Padre ai flauti. Nel corso della presentazione verrà proiettato un video delle opere contenute nel libro.
L’evento è organizzato da Suamox produzioni interculturali in collaborazione Museo della Città e del Territorio di Vetralla del Sistema Museale Ateneo.
La mostra sarà possibile visitarla i giorni 25 – 26 febbraio e 4 – 5 marzo dalle ore 16.30 alle 18.30 in Via di Porta Marchetta 2, Vetralla – VT
📍 Museo della Città e del Territorio di Vetralla
⏲ Ore 17.00

DOMENICA 26 FEBBRAIO

❓ VITERBO – CASTEL D’ASSO: VISITA GUIDATA E DEGUSTAZIONE
🔍CASTEL D’ASSO: LA CITTA’ E LA NECROPOLI ETRUSCA DI AXIA🔍
🌟Visita Guidata + Degustazione🌟
📆Domenica 26 febbraio ore 10.30📆
A pochi chilometri da Viterbo, un sentiero costeggia un costone tufaceo dove rimangono le monumentali testimonianze di una delle Necropoli etrusche più suggestive della Tuscia e dove si può ammirare una vista stupenda sul patrimonio dove sorse l’antica città di Axia.
❗️A termine della visita una degustazione con prodotti tipici sazierà i palati più esigenti
📍 Appuntamento presso l’ingresso della necropoli, Strada Porcello
⏲ Ore 10:30
📱 Per info e prenotazioni: 0761226427 – 3493619681
📧 info@visit.viterbo.it
🎫 Costo € 12,00 a persona (Visita + Degustazione)
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18 del giorno prima

❓ CAPRAROLA – STAGIONE TEATRALE 2023: “SEMPRE FIORI MAI UN FIORAIO, OMAGGIO A PAOLI POLI”
“Sempre fiori mai un fioraio” è il titolo di un libro edito da Rizzoli. Poli si è raccontato a Strabioli durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni.
Da queste pagine nasce una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio che ha attraversato il novecento con la naturalezza, il coraggio, la sfrontatezza che lo hanno reso unico e irripetibile.
L’infanzia, gli amori, la guerra, la letteratura, pennellate di un’esistenza che resta un punto di riferimento non soltanto nella storia teatrale di questo paese. Pino Strabioli ha affiancato Poli in palcoscenico ne “I viaggi di Gulliver” e insieme hanno condotto per Rai Tre “E lasciatemi divertire “ otto puntate dedicate ai vizi capitali.
Ma Paolo perché otto? I vizi sono sette! -L’ottavo sono io, sciocchi!

con Pino Strabioli
Marcello Fiorini alla fisarmonica

Video Edoardo Paglione
ALT ACADEMY PRODUZIONI
📍 Teatro Don Paolo Stefani, Via Giuseppe Cristofori
⏲ Ore 18.00
📱 Per info e prenotazioni: 348.9001525
📧 www.teatrostefanicaprarola.com – teatrostefanicaprarola@gmail.com – www.atcllazio.it
🎫 Prevendite su e presso l’Edicola Chiossi di Via Filippo Nicolai 11 a Caprarola 0761.647813
⚠️ La biglietteria del Teatro apre mezz’ora prima dell’evento

❓ VETRALLA – I COLORI DELLA VITA
Laboratorio per scoprire e giocare con i colori naturali delle piante tintorie e magiche pozioni.
A cura di ARCI Solidarietà Viterbo Srl
📍 Museo della città e del territorio, Via di Porta Marchetta 2
⏲ Ore 10.30
📱Per info e prenotazioni: 366.6994443
🎫 Costo laboratorio 3€ . Ingresso libero per i genitori e i visitatori
⚠️Richiesta la prenotazione. Età 6-11 anni.

❓ VETRALLA – CONFERENZE AL MUSEO
CONFERENZE AL MUSEO
a cura di Elisabetta Cristallini – Elisabetta De Minicis – Giancarlo Pastura
Una misconosciuta capitale del lino
PRODUZIONE E COMMERCIO DELLE FIBRE TESSILI A VITERBO NEL PIENO E TARDO MEDIOEVO
ALFIO CORTONESI – Università della Tuscia
📍 Museo della città e del territorio, Via di Porta Marchetta 2
⏲ Ore 16.30
📱 Per info: 0761 357690
🎫 Ingresso Libero

ADVERTISEMENT
Previous Post

Turisti raccontano. Il Borgo storico di Ronciglione, la “Città del Carnevale”

Next Post

Vinitaly 2023. Ecco le aree tematiche previste per questa edizione 

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
vinitaly aree tematiche

Vinitaly 2023. Ecco le aree tematiche previste per questa edizione 

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.