Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi in Tuscia dal 2 Marzo al 5 Marzo

by Redazione
2 Marzo 2023
in Eventi, Italia, Lazio, Viterbo
Photo @igersmaurophone

Photo @igersmaurophone

ADVERTISEMENT

Segue il calendario degli eventi che si svolgeranno nel territorio della Tuscia dal 2 al 5 marzo 2023 diffuso dall’Ufficio Turistico di Viterbo.

GIOVEDì 02 MARZO

❓ VITERBO – PIER PAOLO PASOLINI, IL CINEMA COME ESPERIENZA FILOSOFICA
IL CINEMA COME ESPERIENZA FILOSOFICA
Luciano Dottarelli parlerà di Cinema, vita, filosofia e poesia prendendo spunto da Che cosa sono le nuvole?
Sara Ovidi, che svilupperà i principali temi affrontati nel suo libro Il cinema di Pasolini. Elogio dellantimodernità, pubblicato da Intermedia Edizioni. Lincontro sarà introdotto da Giovanni Battista Maria Marcoaldi, presidente della Sezione SFI di Viterbo.
Interverrà Claudio Lattanzi, titolare di Intermedia Edizioni.
📍 Libreria “Etruria”, Via Matteotti n°67
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso Libero

VENERDì 03 MARZO

❓ VITERBO – PROGETTO CIBUS

  1. Gabriele Anelli, Presentazione del Circolo culturale EXCURSUS e del progetto CIBUS
  2. Francesco Mattioli, Un sasso nello stagno. Esplosione demografica e sviluppo sostenibile.
  3. Alfio Cortonesi, Una rivoluzione silenziosa. Le vicende dei cereali e del pane in Italia dalla Tarda Antichità alla fine del Medioevo.
    📍 Palazzo Papale, Sala delle Biblioteche del Cedido
    ⏲ Ore 16.30
    📱Per info: 0761.325584
    📧 cedidoviterbo@gmail.com

❓ VITERBO -” FESTA DI SANTA ROSA – DIES NATALIS”
Veglia di preghiera organizzata dalla Pastorale Giovanile/Vocazionale e Familiare con Benedizione dei fidanzati presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza
📍 Monastero di Santa Rosa
⏲ Ore 21.oo

❓ MONTEFIASCONE – CORSO DI ACCQUERELLO
Il corso prevede un primo approccio alla tecnica dell’acquerello con applicazioni del metodo della velatura, del bagnato su bagnato, e “alla prima”. In seguito, su temi che l’iscritto privilegia (natura morta, paesaggi, di genere, ecc.), si sperimenta quanto appreso nella fase iniziale, introducendo al contemplo importanti elementi di stile come l’inquadratura, le luci e le ombre, le qualità cromatiche con cenni sulla teoria del colore. Ultima parte del corso prevede che ogni iscritto potrà esprimersi liberamente secondo un proprio “linguaggio” pittorico con l’uso delle diverse tecniche. Il docente Ugo Bevilacqua
📍 Laboratorio Via Nazionale 7
⏲ Dalle ore 15.00 alle ore 17.00
📱Per info: 324.9251674 Rossana

❓ MONTEFIASCONE – CORSO PITTURA AD OLIO
Il corso è rivolto sia ai principianti che agli esperti. In ambedue le situazioni si propone un percorso di apprendimento e/o si approfondimento del “fare pittura” con particolare cura ai paesaggi essenziali:

  • schizzi e disegni per scegliere e fissare il soggetto da dipingere attraverso tre caratteristiche quali l’inquadratura, luci e ombre, qualità cromatiche
  • preparazione del supporto pittorico (tela, tavola, cartone, ecc.)
  • impostazione sul supporto pittorico del soggetto da realizzare con l’uso della matita sanguigna o del cole neutro ad olio
  • inizio dell’abbozzo pittorico cromatico
  • proseguimento dell’abbozzo pittorico fino a conclusione del dipinto con la scelta della tecnica esecutiva

Dipingere dunque è una bella avventura!
Di grande soddisfazione e concentrazione che ci permette di scoprire l’artista che risiede in ognuno di noi, di esprimerci con creatività e fantasia. Il docente Ugo Bevilacqua
📍 Laboratorio Via Nazionale 7
⏲ Dalle ore 17.00 alle ore 19.00
📱Per info: 324.9251674 Rossana

❓ MONTEFIASCONE – NUOVA “OSTERIA DA SHAKESPEARE” A MONTEFIASCONE
Tutto pronto presso l’Enoteca Provinciale alla Rocca dei Papi di Montefiascone, per la nuova versione dello spettacolo di Gianni Abbate “Osteria da Shakespeare & co.”. “Shakespeare parla di cibo in ognuna delle sue opere.” – ci dice il suo ideatore Gianni Abbate – “Il tema dell’alimentazione è uno dei più ricorrenti e misteriosi. Un pasticcio può nascondere la vendetta, un banchetto l’amore, un bicchiere di vino gli eccessi della classe politica. I piatti scelti dal drammaturgo non sono mai casuali, ma nascondono importanti metafore che aiutano lo spettatore a comprendere e apprezzare le sue opere. La particolarità della nostra Osteria è che gli spettatori-commensali si troveranno immersi in atmosfere e contesti shakespeariani, divenendo così essi stessi parte integrante dello spettacolo. Qualcuno si chiederà ma perché uno spettacolo che si articola intorno a una tavola? Perché attorno a una tavola non si consuma solo un pasto, ma si scambiano anche esperienze, gioie, confidenze.” Ma cerchiamo di capire come si svolge lo spettacolo secondo le indicazioni del suo ideatore. Seduti a una tavola ‘dell’epoca elisabettiana’, gli spettatori/commensali vengono serviti da personaggi tratti dalle opere del Bardo. I personaggi dell’osteria sono un re Lear che presa lezione dal suo giullare diviene lui stesso giullare per sopravvivere in questo triste mondo, madama Meg Page direttamente da “Le allegre comari di Windsor”, dal piglio energico sembra una femminista ante litteram, Ofelia da “Amleto” che dicono si aggiri stralunata per l’Osteria e due sicari prezzolati tutto fare, che, oltre a recitare, dialogheranno con gli spettatori che di volta in volta divengono personaggi shakespeariani anch’essi. A questa nuova edizione partecipano, oltre a Gianni Abbate, Ennio Cuccuini, Alessandra Cappuccini e Gabriele Ludovici.
📍Enoteca Provinciale Tuscia
⏲ Ore 21.00
📱Per info e prenotazioni: 347.1103270
📧 iportidellateverina.it
🎫 30,00€ Buon cibo, bevande e spettacolo
⚠️ Sono ammessi un massimo di 30 spettatori/commensali, prenotazione obbligatoria.

❓ MONTEFIASCONE – “LA GRANDE ARTE ELLENISTICA”
CENACOLO FALISCO
La grande arte ellenistica
RELATORE PROF. SETTIMIO LA PORTA
📍 Biblioteca Comunale – via San Pietro – Montefiascone (VT)
⏲ Ore 16.15
🎫 Ingresso libero

SABATO 04 MARZO

❓ VITERBO – CAVALIERI E PELLEGRINI LUNGO LA VIA FRANCIGENA
Piccoli passi in città👣 e laboratorio per bambini🧶 a cura di Valeria Fiorini
Muniti di mappa 🗺️ percorreremo insieme un piccolo vicolo cittadino raccontando la valenza storica della via Francigena, ricordando quali necessità avevano i pellegrini che la percorrevano e quali attività si svilupparono nei luoghi “di sosta” prima di giungere a Roma.
Per l’attività di laboratorio ci lasceremo condurre da un filo…intrecciando la storia con trama🟡 e ordito 🔵 e utilizzando un telaio a cornice, per realizzare un “braccialetto del pellegrino” che resterà ai partecipanti come ricordo del pomeriggio trascorso insieme.
Età consigliata dai 6 anni
Numero di posti limitato
📍 Appuntamento presso via S. Lorenzo (adiacenze Torre del Borgognone)
⏲ Ore 15.30
📱Per info e prenotazioni 0761226427 – 3493619681
📧 info@visit.viterbo.it
🎫 Costo € 8,00 a bambino (gratuito per gli adulti accompagnatori)
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18 del giorno prima

❓ VITERBO -” FESTA DI SANTA ROSA – DIES NATALIS”
Ore 7:00 Santa Messa
Ore 20:30 Sacra Rappresentazione a cura del gruppo teatrale della Parrocchia Sacra
Famiglia: “UNA ROSA FIORI DAL CIELO”
📍 Monastero di Santa Rosa
⚠️ Per motivi organizzativi non ci sarà la S. Messa delle ore 18.30

❓ VITERBO – PIER PAOLO PASOLINI: GLI ANNI FRIULIANI E I RAGAZZI DELL’ACADEMLUTA DE LENGA FURLANA
Conversazione intorno al libro Il ragazzo e la civetta di Bruno Bruni a cura della figlia e scrittrice Annalisa Bruni, modera Rosella Lisoni, letture di Anna Maria Fausto
📍 Viterbo, Palazzo papale, Piazza S. Lorenzo 6/A
⏲ Ore 16.30
📱 Per info: 0761.325584
📧 cedidoviterbo@gmail.com
🎫 Ingresso Libero

❓ BAGNAIA – MARZO A VILLA LANTE: “VISITA GUIDATA AI GIRDINI”
Visita guidata ai Giardini “Villa Lante: un colle ornato di purissimo cristallo”. Le visite e le attività, a cura del personale della Villa
📍 Villa Lante
⏲ Ore 11.00
📱 Per info e prenotazioni: 0761.288008
🎫 Intero 8€, gratuito fino ai 18 anni
⚠️Prenotazione Obbligatoria

❓ CAPRANICA – TEATRO FRANCIGENA STAGIONE TEATRALE 2023: “IL PROCESSO”
Teatro Francigena di Capranica, stagione 2023. Sabato 4 marzo alle 21 Francesco Montanari in “Il Processo”, tratto dai saggi L’Apologia di Socrate e Critone di Platone, scritto, diretto e con la partecipazione di Fausto Costantini.
Un resoconto di un processo reale. Uno scritto platonico in forma di dialogo tra due persone (Accusato e accusatore) in cui Socrate, non potendo dialogare, in tribunale, si difende in un’arringa dalle accuse di corruttore dei giovani sfoggiando la sua famosa ironia.
📍 Teatro Francigena, Largo Ripoli (già Via della Mattonara)
⏲ Ore 21.00
📱 Per info e prenotazioni: 0761.667909 Comune di Capranica
📧 www.atcllazio.it – teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it
🎫 Biglietto intero 15.00€, Biglietto ridotto 12.00€
⚠️ La biglietteria del Teatro sarà aperta nel giorno di ogni singolo spettacolo dalle ore 18.00.

❓ CAPRANICA – LA CROCIERA NERA
IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
La crociera nera
VIAGGI IN TERRA D`AFRICA TRA IL XIX E IL XX SECOLO
Relatrice LUISA CARBONE
📍 Sala Kimairah – Via Romana 62 – Capranica (VT)
⏲ Ore 17.00
📱 Per info e prenotazioni: Carlo Maria D’Orazi 329 5720 034
🎫 Ingresso Libero

❓ GROTTE DI CASTRO – SIGERICO SULLA VIA FRANCIGENA
INCONTRI
CAFFÈ MENERVA
Sigerico sulla via Francigena
Facendo un salto nel tempo fino allanno 990 Anna Maria Stefanini ci farà ripercorrere lo storico itinerario dellarcivescovo.
📍 Annulli Editori – via Vittorio Veneto 95 – Grotte Di Castro (VT)
⏲ Ore 18.00
🎫 Ingresso libero

❓ MARTA – PORTE APERTE
ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDAGOGICA TURAN
Porte aperte
Incontri rivolti a genitori con bambini dai 0 ai 3 anni
Pedagogia Steiner Waldorf
📍 Via Tripoli, 14 – Marta (VT)
⏲ Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
📱 Per info: Christine 3381692621

❓ MONTEFIASCONE – OMAGGIO A LUCIO DALLA
Omaggio a Lucio Dalla
PER GLI 80 ANNI DEL GRANDE MUSICISTA E POETA
A lui sarà dedicata una bellissima serata musicale con il gruppo Le Rondini
📍 Rocca Dei Papi – Montefiascone (VT)
⏲ Ore 21.00
📱 Prenotazioni al: 371 4765180 (anche Whatsapp)
🎫 Ingresso libero

❓SAN MICHELE IN TEVERINA – IL CASTELLO DI S. MICHELE IN TEVERINA E IL BORGO DI CIVITELLA D’AGLIANO. UNA GIORNATA NELLE TERRE DEI BAGLIONI E MONALDESCHI
In questo itinerario potrete ammirare gli interni del Castello di San Michele in Teverina insieme ai proprietari Cecile e Philippe, gustando un caffè sulla loggia panoramica. A seguire ci sposteremo nel borgo di Civitella d’Agliano per visitare la torre Monaldeschi e l’originale Museo dei Mestieri a Civitella d’Agliano.
La posizione dei due borghi è a dir poco affascinante. San Michele in Teverina arroccata su uno sperone di tufo, sembra un’isola in mezzo ad una valle di calanchi nascosta, e Civitella d’Agliano una terrazza panoramica che si affaccia sulla più conosciuta valle dei calanchi di Civita di Bagnoregio, da dove si ammira ogni dettaglio. La passeggiata organizzata da Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica, sarà un’occasione speciale per scoprire questi borghi autentici e fuori dalle rotte turistiche.
📍 Appuntamento a San Michele in Teverina
⏲ Ore 9.30
📱Per info: 333.4912669 Annarita Properzi (anche Whatsapp)
📧 annaritaproperzi@gmail.com – https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/ (senza pagamento on line)
🎫 20€ (che include la visita guidata dei due borghi, ingresso a Palazzo Montholon e ingresso Museo dei Mestieri)
⚠️ Prenotazione Obbligatoria

❓ VALLERANO – CURA DEI BENI COMUNI NELL’AGRO FALISCO E NEI MONTI CIMINI
LABORATORIO DI SCRITTURA DI UN PATTO DI COLLABORAZIONE
Laboratorio per la sussidiarietà, è unassociazione di promozione sociale composta da persone che studiano e applicano il principio di sussidiarietà orizzontale (art.118 ultimo comma della Costituzione).Osserviamo, studiamo e incoraggiamo lalleanza tra cittadini e amministratori per la cura dei beni comuni e ne raccontiamo le storie sul nostro sito contribuendo così a diffondere la cultura di unItalia che si prende cura dellItalia.
📍 Palestra comunale – via Vignano – Vallerano (VT)
⏲ Ore 10.00
📱 Per info: Gianluca Salza 331 9354391
🎫 Ingresso Libero

DOMENICA 05 MARZO

❓ VITERBO – DOMENICA 5 MARZO A NORCHIA
Escursione ad una necropoli quasi sconosciuta lungo il versante sinistro del torrente Biedano con diverse tipologie di tombe del tipo a facciata con finta porta ed un “unicum” particolare di recentissima scoperta. Partenza ore 9.00 da Valle Faul e rientro alle 13.00.
📍 Appuntamento a Valle Faul
⏲ Ore 9.00
📱 Per info e prenotazioni: 339.2716872 Luciano – 328.8417497 Raffaele
📧 www.archeotuscia.com – archeotuscia@gmail.com
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Sono consigliate buste o stivali al ginocchio per l’attraversamento del Biedano, bastoncini e un abbigliamento adeguato.

❓ VITERBO -” FESTA DI SANTA ROSA – DIES NATALIS”

  • Ore 11.30 Celebrazione eucaristica presieduta dai Padri Conventuali S. Francesco.
  • Ore 15.30 Raduno dei Boccioli, Rosine e Mini Facchini presso la Chiesa di S. Maria in Poggio (Crocetta).
    Segue la processione verso il Santuario dove sarà celebrata l’Eucarestia.
  • Ore 16.30 Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, La Celebrazione sarà animata dalla Corale, Polifonica S. Giovanni di Bagnaia diretta da Maria Loredana Serafini e all’organo Ferdinando Bastianini.
    📍 Monastero di Santa Rosa

❓ACQUAPENDENTE – TEATRO BONI STAGIONE TEATRALE 2022/2023: “FELICI & MALEDUCATI”
FELICI & MALEDUCATI
con Alessandro Sparacino, Ramona Gargano, Patrizio De Paolis, Simone Luciani,
Filippo Granati, Federica Corda,
La storia di Nicola che, dopo anni di galera, torna a casa e si trova a vivere situazioni completamente inaspettate. Tutto è cambiato per Nicola che è comunque intenzionato a sistemare tutto… fino a quando viene raggiunto da Arturo, suo compagno di cella, che è evaso per raggiungere proprio il suo amico e compagno di cella storico Nicola!
Una sequela di situazioni divertenti per i due protagonisti costretti ad affrontare figli, ex mogli, un prete e una temibile cameriera!
Una commedia per ridere di gusto e con un finale inaspettato!
Di Enrico Maria Falconi
durata 90 minuti 2 atti
📍 Teatro Boni, Piazza della Costituente n°9
⏲ Ore 17.30
📱 Per info e prenotazioni: 0763.733174 – 334.1615504
📧 info@teatroboni.it – www.teatroboni.it
🎫 Biglietti online: https://www.vivaticket.com/it/Ticket/felici-maleducati/193826

❓ CARBOGNANO – TEATRO BIANCONI STAGIONE TEATRALE 2022/2023: “A POCHI PASSI DA TE”
MICHELE IOVANE – ANNA MALVASO – JEY LIBERTINO
A POCHI PASSI DA TE
di M. Iovane, A. Malvaso, J. Libertino
Regia Silvia Maria Vitale
Alle volte due persone caratterialmente molto distanti tra loro possono essere anche molto vicine! E’ quello che scopriranno i protagonisti della commedia: Stella, Filippo, e Mirko.
Stella, una ragazza determinata, lavoratrice e amante della cultura orientale, sta passando un periodo sentimentale difficile: dopo aver vissuto una storia con il suo datore di lavoro, questo decide di tornare dalla moglie. Distrutta da questa notizia, Stella scoppia a piangere sul pianerottolo di casa; a sentirla è Filippo, il vicino, trasferitosi lì da appena due giorni. Un ragazzo semplice, imbranato, anche un po’ invadente, che le farà tornare il sorriso e forse anche la fiducia nel genere maschile. Si susseguiranno momenti pieni di romanticismo e ilarità, dovuti anche al contrasto dei loro caratteri completamente differenti! Ad aiutare Filippo a conquistare Stella ci penserà il suo migliore amico, Mirko! Un ragazzo delle consegne che vestirà i panni di un eccentrico Cyrano de Bergerac del XXI secolo. Ma a mettere in crisi la storia d’amore sul nascere sarà un segreto del passato di Filippo che tornerà a galla nel momento meno opportuno.
📍 Teatro Bianconi, Via Fontavecchia 12
⏲ Ore 17.00
📱 Per info e prenotazioni: 340.1045098 (Sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Whatsapp disponibile 24h)
📧 www.teatrobianconi.it – biglietteria@teatrobianconi.it
⚠️ I biglietti prenotati, ma non ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, saranno rimessi in vendita

❓ CASTEL SANT’ELIA E CIVITA CASTELLANA- ALLA SCOPERTA DEI CAPOLAVORI DELL’AGRO FALISCO
Nella mattina si visitano alcuni dei luoghi più significativi del territorio facendo tappa a Castel Sant’Elia con la splendida Basilica di Sant’Elia, uno dei capolavori dell’architettura romanica e dei maestri Cosmati.
Dopo la visita della basilica ci si sposterà nella vicina Civita Castellana l’antica Faleri, città dei Falisci, distrutta nel 241 a.c. dai Romani dove potremo dedicarci al Museo Nazionale dell’Agro Falisco ospitato all’interno del Forte Sangallo fatto realizzare dalla famiglia Borgia e dagli architetti esperti militari della famiglia Sangallo ed infine alla Cattedrale dedicata a Santa Maria Maggiore capolavoro dei maestri marmorari Cosmati con il portico decorato in tessere di mosaico.
📍 Appuntamento presso la Basilica di Sant’Elia a Castel Sant’Elia
⏲ Ore 9.30
📱Per info: 333.4912669 Annarita Properzi (anche Whatsapp)
📧 annaritaproperzi@gmail.com – https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/ (senza pagamento on line)
🎫 10€, per i bambini fino a 12 anni gratuita + 5€ Basilica di Sant’Elia, ridotto a €2,50 per gruppi e over 65; per Museo dell’Agro Falisco ingresso gratuito
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Abbigliamento capi e scarpe comode per la camminata urbana

❓ FARNESE – IO ESCO DI CASA ALLE TRE DI NOTTE PERCHE’ HO VOGLIA DI PIANGERE E AMARE
👉🏻Domenica 5 marzo, alle ore 11.00 verrà presentata presso la Riserva Naturale Regionale della Selva del Lamone, “Io esco di casa alle tre di notte perché ho voglia di piangere e amare”, 📸 un’istallazione fotografica di Lucrezia Testa Iannilli.
🌳Gli alberi, le pietre laviche, le murce impenetrabili della Selva del Lamone fanno da quinta al bestiario contemporaneo di Lucrezia Testa Iannilli, installato sul sentiero della Rosa Crepante.
📸Si tratta di un percorso di immagini fotografiche su animalità e (post)umanità.
Un confronto sull’evoluzione e la convivenza con le bestie, le fiere, un tema attuale che affonda le sue origini nel mito.
📸La forza comunicativa ed evocativa delle immagini invitano al “prodigioso smarrimento” nella Selva del Lamone, così da avere la percezione di una dimensione profetico-visionaria del racconto dantesco e di immaginare un immediato incontro con delle fiere.
🌳Le immagini installate saranno come un viaggio iniziatico, un incontro con l’invisibile o divino attraverso l’animale che si fa canale per questo.
🎤”Con l’installazione delle bellissime e coinvolgenti opere di Lucrezia Testa Iannilli – commenta Giuseppe Ciucci, sindaco di Farnese – la cornice di Lamone Land Art della Riserva Naturale si arricchisce di un evento unico che porta il visitatore ad immergersi in una selva animata, fatta di querce secolari, pietre basaltiche, muschio e opere che lo proiettano in universi e mondi immaginari”.
Evento organizzato con il patrocinio di
Comune di Farnese
Regione Lazio
LL ART
Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone
📍 Riserva Naturale Regionale della Selva del Lamone – Farnese (VT)
⏲ Ore 11.00

❓ NEPI – DAI BORGIA AI FARNESE, I SEGNI DEL POTERE DELLE GRANDI FAMIGLIE
In questo itinerario potrete ammirare gli interni del Castello di San Michele in Teverina insieme ai proprietari Cecile e Philippe, gustando un caffè sulla loggia panoramica. A seguire ci sposteremo nel borgo di Civitella d’Agliano per visitare la torre Monaldeschi e l’originale Museo dei Mestieri a Civitella d’Agliano.
La posizione dei due borghi è a dir poco affascinante. San Michele in Teverina arroccata su uno sperone di tufo, sembra un’isola in mezzo ad una valle di calanchi nascosta, e Civitella d’Agliano una terrazza panoramica che si affaccia sulla più conosciuta valle dei calanchi di Civita di Bagnoregio, da dove si ammira ogni dettaglio. La passeggiata organizzata da Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica, sarà un’occasione speciale per scoprire questi borghi autentici e fuori dalle rotte turistiche.
📍 Appuntamento presso Largo della Bottata (Zona Mercatale, sotto Fortificazioni Farnesiani)
⏲ Ore 15.00
📱Per info: 333.4912669 Annarita Properzi (anche Whatsapp)
📧 annaritaproperzi@gmail.com – https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/ (senza pagamento on line)
🎫 10€ della visita guidata +7€ costo d’ingresso ridotto per 3 siti: Rocca Borgia, Catacomba di Santa Savinilla e Chiesa di San Biagio. Il prezzo è ridotto per un gruppo di almeno dieci persone.
⚠️ Prenotazione Obbligatoria. Abbigliamento capi e scarpe comode per la cammina urbana

❓ TARQUINIA – DONNA ETRUSCA E FENICOTTERI ROSA
Escursione all’Oasi naturalistica dove è possibile ammirare Fenicotteri rosa, Cigni, Cavalieri d’Italia, Folaghe, Cormorani ed altre specie. Resti porto etrusco-romano di Graviscae. Pranzo panoramico sul mare. Visita al “borghetto di Pinocchio” nel film di Comencini. Spostamento in auto e visita guidata a tema “Donna etrusca quotidianità, stile ed eros” alla Necropoli etrusca Unesco dei Monterozzi, al Museo archeologico (Ingressi gratuiti) e, se c’è tempo, visita ai pregevoli affreschi di Antonio del Massaro (XV sec.) della cerchia di Perugino e Pinturicchio. Gran finale in trattoria tipica locale (19,30 menu alla carta, facoltativa).
📍 Appuntamento a Cin Cin Bar S.P. Porto Clementino n°10, Lido di Tarquinia VT
⏲ Ore 10.00
📱Per info e prenotazioni: 339.4950485
🎫 Quota di partecipazione 10€
⚠️ Prenotazioni entro le ore 14.00 di venerdì 3 Marzo

❓ TARQUINIA- I VOLTI DI TARQUINIA, MUSEO E NECROPOLI SITO UNESCO
La nostra visita inizierà nella Necropoli di Monterozzi, Patrimonio Unesco, con ciò che resta del popolo villanoviano che proprio qui ha preceduto quello etrusco, per poi proseguire con la conoscenza diretta degli abitanti dell’antica città, all’interno delle loro tombe. Sì, avete capito bene, li conosceremo proprio, vedremo i loro volti e quelli dei loro famigliari. Vedremo le vesti che indossavano, la moda, le acconciature, i gioielli e i loro oggetti, ma entreremo nel vivo delle loro abitudini, certezze, paure, rituali e persino in alcuni aspetti della sfera sessuale. Affacciandoci nei profondi ipogei, rimarremo stupiti dai vivaci colori, dalla ricchezza di dettagli, ma soprattutto dalle immagini reali di persone, per la maggior parte semisdraiati su triclini, che in atmosfera ed abiti festosi, sembrano averci aspettato per farci partecipare al loro eterno banchetto, tra musici, giochi e danze. Sono dei preziosi “scatti” di oltre duemila anni, che mostrano con esattezza notizie e consuetudini a noi sconosciute. La serie straordinaria di tombe dipinte, rappresenta il nucleo più prestigioso della necropoli, che resta per questo aspetto, la più importante del Mediterraneo, tanto da essere definita ‘il primo capitolo della storia della pittura italiana’. L’uso di decorare con pitture i sepolcri delle famiglie aristocratiche, è documentato anche in altri centri dell’Etruria, ma solo a Tarquinia il fenomeno assume dimensioni così ampie e continuate nel tempo: esso è, infatti, attestato dal VII al II secolo a.C. Le immagini che vi sono riprodotte tendono a ricostruire intorno alla figura del defunto scene che si riferiscono alla sua vita quotidiana quasi a voler sottolineare, riflettendo una credenza comune a tutti i popoli primitivi, la continuità della vita oltre la morte all’interno di quella tomba che ne rappresentava la casa eterna.
Al termine ci sposteremo in auto in prossimità delle mura nell’attuale centro storico prevalentemente medioevale, per raggiungere una delle più belle e interessanti strutture, quella del Palazzo Vitelleschi, realizzato a partire dal XV sec. e attualmente adibito a Museo Nazionale Etrusco. Qui sono custoditi i tesori della Necropoli, i ricchi corredi funebri e sarcofagi, con espressioni artistiche di altissimo livello che spaziano dalla scultura, all’oreficeria e ceramica arricchite persino di oggetti provenienti dalla Grecia e dall’antico Egitto. Sarà qui che vedremo quale poteva essere un corredo funerario principesco, con quali manufatti si preparava un simposio, con quali gioielli venivano decorate le donne, con quale tecnica si simulavano gli oggetti in metallo e con cosa si facevano le protesi dentarie. Ammireremo i volti di pietra nei sarcofagi che mostrano il reale defunto e ci emozioneremo di fronte ai famosi “Cavalli Alati” che sembrano pronti per spiccare il volo, sulle ali del mito.
📍 Appuntamento alla Necropoli di Monterozzi, Via Ripagretta
⏲ Ore 14.30
📱 Per info e prenotazioni: Sabrina 3395718135
📧 info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
🎫 €10,00 che include polizza professionale RC attiva. Ingresso alla necropoli e al museo gratuito per la prima domenica del mese.
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Abbigliamento comodo.

❓ TARQUINIA – ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
di Enrico Saretta
regia Paolo Bergamo
con Barbara Scalco, Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo e Guido Sciarroni
Cosa si fa quando si vede un coniglio bianco con il panciotto che sfreccia sul prato consultando un orologio da taschino? Lo si segue, naturalmente. Comincia così l’avventura di Alice! Soltanto che la nostra Alice adesso è cresciuta, è ormai sicura di sé e ha voglia di diventare grande. Sempre più di rado ritorna nel Paese delle Meraviglie, che senza di lei rischia di scomparire. Anche i suoi abitanti sono in pericolo, soprattutto il Bianconiglio, il Gatto e quel matto del Cappellaio. Riuscirà la nostra Alice a ritrovare la gioia di meravigliarsi come un tempo? A rituffarsi in quel fantastico mondo dove i sogni si toccano con le dita?
📍 Teatro Comunale Rossella Falk, Piazza Cavour n°16
⏲ Ore 17.00
📱Per info e prenotazioni: 0766.849282
📧 turismotarquinia@gmail.com
🎫 Biglietto 5€. Biglietti on line: https://ticketitalia.com/alice-nel-paese-delle-meraviglie?search=tarquinia
⚠️ Età dai 4 anni

❓ TUSCANIA – VISITA GUIDATA + MUSEO ARCHEOLOGICO: “LA DONNA ETRUSCA NEI RITI FUNERALI E NELLA VITA QUOTIDIANA”
Al contrario delle donne greche e romane, le donne etrusche godevano di maggiore libertà e considerazione, dalla possibilità di partecipare ai banchetti accanto al marito alla composizione della formula onomastica che includeva non solo il cognome ma anche il nome.
In occasione dell’imminente Festa della Donna, ricostruiremo questi ed altri aspetti della sfera femminile nel mondo etrusco, attraverso i riti funerari e gli oggetti quotidiani, iniziando della necropoli di Madonna dell’Olivo per proseguire al Museo Archeologico Nazionale
📍 Appuntamento presso l’Ufficio Turistico, Piazzale Trieste
⏲ Ore 10.00
📱Per info e prenotazioni: 328.8872377
📧 visittuscaniavt@gmail.com
🎫 Visita guidata necropoli + museo archeologico: 5€
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima

ADVERTISEMENT
Previous Post

Itinerario nel Lazio. Un grazioso Borgo, delle Cascate “fantasy” e un Bosco magico

Next Post

3 Borghi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare nel 2023

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
Foto dal web

3 Borghi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare nel 2023

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.