I borghi dell’Umbria sono una meta turistica ideale per scoprire un lato autentico e suggestivo dell’Italia. Ecco alcune delle ragioni per cui visitare i borghi dell’Umbria:
- Arte e cultura. L’Umbria è una regione ricca di arte e cultura, con borghi medievali ben conservati che custodiscono tesori artistici come affreschi e dipinti di grandi artisti come Giotto e Perugino.
- Natura. L’Umbria è una regione verde e lussureggiante, con paesaggi mozzafiato come le montagne della Valnerina e il lago Trasimeno, il più grande lago dell’Italia centrale.
- Cibo e vino. L’Umbria è famosa per la sua cucina deliziosa, con piatti tipici come la zuppa di farro, la porchetta e le salsicce di cinghiale. Inoltre, la regione produce alcuni dei migliori vini d’Italia, come il Sagrantino di Montefalco.
- Atmosfera. Questi luoghi hanno un’atmosfera unica e affascinante, con stradine strette e tortuose, piazze storiche e chiese antiche che ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.
Per quanto riguarda i periodi migliori per visitarli, dipende dalle tue preferenze. L’estate è un periodo molto affollato, ma offre molte opportunità per godere della natura e di eventi all’aperto. La primavera e l’autunno sono invece ottimi periodi per visitare i borghi dell’Umbria, quando le temperature sono miti e c’è meno affollamento turistico. Inoltre, in autunno ci sono molte sagre del cibo e del vino, che offrono l’opportunità di assaggiare le specialità locali e immergersi nella cultura umbra.
Ecco i Borghi dell’Umbria che ti consigliamo quest’anno
Hai già visitato Città della Pieve, un borgo medievale tra stradine strette e palazzi antichi?


Hai già visitato Panicale, con il centro storico ben conservato, dominato dalla Torre Civica?


Hai già visitato Rasiglia, la “piccola Venezia” dell’Umbria?


Discussion about this post