Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Come visitare il Pantheon? Ecco le nuove regole di accesso

by Redazione
4 Luglio 2023
in Chiese e Santuari, Cosa visitare, Italia, Lazio, Roma
Come visitare il pantheon

Image by Francesco from Pixabay

ADVERTISEMENT

Come visitare il Pantheon? Il Panteon è uno dei monumenti più iconici di Roma e una delle attrazioni turistiche più visitate della città. Situato nel centro storico, nel rione Pigna, il Panteon è un antico tempio romano dedicato a tutti gli dei (da cui deriva il suo nome, che significa “tempio di tutti gli dei”).

Il Panteon che vediamo oggi è in realtà una ricostruzione dell’originale, costruito nel I secolo a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. L’edificio originale subì diversi danni nel corso dei secoli, ma fu completamente restaurato e ricostruito sotto l’imperatore Adriano intorno al 126 d.C.

L’architettura del Panteon è notevole e innovativa per il suo tempo. La struttura principale è una grande cupola emisferica sostenuta da un tamburo circolare, con un’apertura centrale, chiamata oculo, che permette l’ingresso della luce naturale e della pioggia. La cupola è stata per lungo tempo la più grande al mondo in cemento non rinforzato e rimane ancora oggi la più grande cupola in muratura mai costruita.

L’interno del Panteon è altrettanto impressionante. Le pareti sono decorate con marmi pregiati e gli spazi sono suddivisi in nicchie che ospitano statue di divinità romane. Al centro della stanza si trova l’altare principale, anche se oggi il Panteon funge principalmente da chiesa cattolica.

Uno degli aspetti più affascinanti del Panteon è la sua sopravvivenza attraverso i secoli. Nonostante le invasioni barbariche, terremoti e altri disastri, il Panteon è rimasto in gran parte intatto. Questo è in parte dovuto al fatto che nel 609 d.C. il papa Bonifacio IV lo convertì in una chiesa cristiana, dedicandola a Santa Maria ad Martyres. Questo atto di conversione contribuì a preservare l’edificio dall’abbandono e dalla distruzione.

Oggi, il Panteon è ancora un luogo di culto attivo, ma è anche una delle principali attrazioni turistiche di Roma. I visitatori possono ammirare l’architettura maestosa, camminare all’interno del tempio e osservare l’oculo sopra di loro che crea un effetto suggestivo di luce e ombra. L’accesso al Panteon è gratuito, e le sue dimensioni imponenti e la sua storia ricca di significato lo rendono un luogo di grande interesse per i visitatori di Roma.

Ecco le nuove regole per visitare il Pantheon

Da lunedì 3 luglio 2023 l’accesso al Pantheon è 𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. Il titolo di ingresso può essere comprato online sulla piattaforma MUSEITALIANI (www.museiitaliani.it) oppure direttamente alla casse presenti all’interno del monumento, in contanti o moneta elettronica.

Orari di apertura

II Pantheon è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30 e chiusura biglietterie in loco alle ore 18:00. Gli orari possono subire variazioni in occasione di celebrazioni religiose.

Costi del biglietto:

  • INTERO 5 euro
  • RIDOTTO 3 euro (tra i 18 e i 25 anni)
  • Resta gratuito l’accesso nei casi previsti dalla legge (https://www.beniculturali.it/agevolazioni) e per i residenti nel territorio del Comune di Roma.

In occasione della prima domenica del mese l’accesso sarà libero e gratuito.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di accesso singoli, gruppi e di acquisto biglietti puoi visitare questa pagina.

Image by Francesco from Pixabay

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Quali sono i posti più belli da visitare in Italia accessibili a persone con disabilità?

Next Post

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Nemi
Giugno

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

15 Maggio 2025
Next Post
Social Media Mammager

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell'Eur e nei dintorni?

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.