Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

99° Sagra dell’Uva di Marino 2023. Ecco le date e il programma

by Redazione
22 Settembre 2023
in Eventi, Italia, Lazio, Marino
sagra uva marino

Photo by www.sagradelluvamarino.it

ADVERTISEMENT

La Sagra dell’Uva è un evento tradizionale che si svolge ogni anno nella città di Marino, che si trova nelle colline vicino a Roma, nell’Italia centrale. Questa festa è una delle celebrazioni più antiche e rinomate dell’area, attirando visitatori da tutta Italia e oltre. Ecco alcune delle caratteristiche e i motivi per cui partecipare alla Sagra dell’Uva di Marino:

  1. La Corsa dell’Uva: Uno degli aspetti più iconici della festa è la famosa “Corsa dell’Uva”. Durante questa affascinante tradizione, un’incredibile quantità di uva viene fatta rotolare giù per le strade in pendenza di Marino. I partecipanti si sfidano per raccogliere l’uva e riempire le loro ceste nel modo più veloce possibile. Questa gara unica e coinvolgente attira spettatori e partecipanti da ogni dove.
  2. La Fontana dei Quattro Mori: Il centro di Marino è dominato dalla Fontana dei Quattro Mori, una monumentale fontana barocca risalente al XVII secolo. Durante la Sagra dell’Uva, la fontana viene trasformata in una suggestiva installazione artistica, dove l’acqua è sostituita da un flusso di vino bianco locale. Questo spettacolo visivo e sensoriale è un’esperienza indimenticabile.
  3. Sfilate e Costumi Tradizionali: Durante la festa, le strade di Marino vengono animate da sfilate di gruppi in costumi tradizionali, spesso legati all’agricoltura e alla vendemmia. I partecipanti indossano abiti colorati e accessori che richiamano la cultura e le tradizioni locali, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
  4. Degustazioni di Vino e Cibo: La Sagra dell’Uva offre abbondanti opportunità per assaporare il vino locale e la cucina tradizionale. I visitatori possono degustare una varietà di vini, piatti tipici e specialità locali, immergendosi appieno nell’esperienza culinaria dell’area.
  5. Ambiente Festoso e Tradizionale: La Sagra dell’Uva a Marino è un’occasione per sperimentare l’atmosfera autentica e festosa di una tradizione radicata nel tempo. La città si riempie di gioia, musica, colori e sorrisi, creando un’atmosfera accogliente e coinvolgente per i visitatori di tutte le età.

Partecipare alla Sagra dell’Uva a Marino significa immergersi nella cultura locale, scoprire tradizioni uniche e godere di una festa che unisce intrattenimento, cibo, vino e comunità in un ambiente affascinante e storico.

Cosa ti aspetta?

  • Vini prelibati: I vigneti locali sfoggeranno le loro migliori produzioni, garantendo una degustazione di vini di alta qualità. Assapora l’inconfondibile gusto dell’uva nella sua forma più nobile.
  • Cucina tradizionale: I nostri chef esperti prepareranno piatti tradizionali che rendono omaggio alla cucina tradizionale romana in tutte le sue sfaccettature. Dalle grigliate agli stufati, dai dessert alle salse, il gusto sarà un protagonista indiscusso delle nostre tavolate.
  • Musica e intrattenimento: Scatena il ballerino che è in te con spettacoli dal vivo, musica contagiosa e animazioni coinvolgenti. La festa non si ferma mai, e si balla al ritmo dell’Uva!
  • Mercatini artigianali: Esplora bancarelle piene di gioielli fatti a mano, oggetti d’arte, prodotti locali e souvenir unici. Un’opportunità per portare a casa un pezzo autentico della Sagra dell’Uva.
  • Giochi e attività: Dalle gare di pigiatura dell’uva alle sfide enogastronomiche, ci sarà sempre qualcosa di emozionante da fare per grandi e piccini.

Come Partecipare alla Sagra dell’Uva di Marino?

La Sagra dell’Uva è aperta a tutti! Non importa se sei un appassionato enogastronomico, un amante della musica, un curioso esploratore o una famiglia in cerca di divertimento. L’ingresso è gratuito, e ti invitiamo a invitare amici e parenti per condividere insieme questa straordinaria esperienza.

Dove si svolge?

La nostra festa si terrà nel cuore della città di Marino, presso il centro storico. Abbiamo preparato un’ambientazione magica e accogliente, pronta a stupirti ad ogni angolo. Unisciti a noi per la Sagra dell’Uva, dove il gusto si fonde con la gioia della festa e il divertimento. Non vediamo l’ora di accoglierti tra noi e brindare insieme a una straordinaria celebrazione della natura, della tradizione e del buon umore. Per aggiornamenti su orari o modalità di partecipazione, consultare sempre il sito ufficiale della manifestazione.

Quali sono le date della Sagra per il 2023?

Nel 2023 la sagra ci sarà da venerdì 29 settembre a lunedì 2 ottobre 2023. Quattro giorni di festa ininterrotta per celebrare l’abbondanza dell’Uva, regalandoti esperienze indimenticabili e momenti di puro divertimento.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Itinerario tra Umbria e Lazio. Un Pozzo “magico”, un Castello sul Lago e una Riserva naturale

Next Post

Viaggiare nel Lazio, Abruzzo e Toscana a Ottobre. Ecco 9 luoghi che ti consigliamo di visitare

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Umbria

Stifone, gioiello turchese (come una fiaba) nascosto dell’Umbria

14 Maggio 2025
fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Next Post
Borgo di Scanno

Viaggiare nel Lazio, Abruzzo e Toscana a Ottobre. Ecco 9 luoghi che ti consigliamo di visitare

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.