L’Italia è una terra ricca di tesori nascosti, e nelle regioni di Puglia, Molise e Basilicata si nascondono alcune delle gemme più affascinanti e autentiche. Questo è il periodo perfetto per esplorare questi borghi incantevoli e scoprire la loro storia, cultura e bellezza.
In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di 6 borghi meravigliosi da visitare in queste regioni: Alberobello e Vieste in Puglia, Sepino e Pietracupa in Molise, e Pietramelara e Sant’Agata Dé Goti in Basilicata.
Alberobello, Puglia: La magia dei trulli
Alberobello è famoso per i suoi trulli, antiche abitazioni conici in pietra secca che sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questi caratteristici edifici, con i loro tetti a cupola e pareti bianche, conferiscono al borgo un’atmosfera magica. Passeggiate tra le stradine di Alberobello e scoprite la storia unica di questo luogo incantevole.
Vieste, Puglia: Il borgo costiero
Situato sulla costa adriatica, Vieste è un borgo marino che incanta con le sue spiagge dorate e le sue scogliere mozzafiato. Esplorate il centro storico con le sue stradine tortuose e il Castello Svevo, ammirando lo spettacolo delle acque turchesi del mare.
Sepino, Molise: La città romana
Sepino è un borgo ricco di storia, con importanti testimonianze romane, tra cui un anfiteatro ben conservato. Esplorate il sito archeologico e ammirate le rovine antiche, immergendovi nella storia dell’Impero Romano in Molise.
Pietracupa, Molise: Il borgo medievale
Pietracupa è un incantevole borgo medievale situato sulle colline del Molise. Con le sue stradine lastricate e i vicoli tortuosi, sembra di fare un salto indietro nel tempo. Godetevi l’atmosfera tranquilla e l’autenticità di questo piccolo gioiello.
Pietramelara, Basilicata: Il borgo delle grotte
Pietramelara è noto per le sue grotte naturali e per il suo paesaggio collinare. Il borgo è un luogo ideale per gli amanti della natura, con numerose passeggiate panoramiche tra le grotte e le formazioni rocciose. Non dimenticate di assaporare la cucina locale, che riflette la tradizione culinaria basilicata.
Sant’Agata Dé Goti, Basilicata: Il borgo medievale
Sant’Agata Dé Goti è un affascinante borgo medievale situato su una collina con vista sulla valle del fiume Titerno. Le sue strade lastricate e le antiche chiese lo rendono un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Assaporate la cucina locale e ammirate l’architettura storica.
Ogni uno di questi borghi offre un’esperienza unica e affascinante, con la sua storia, cultura e bellezza naturalistica. Se state cercando un viaggio fuori dalle rotte turistiche più battute, prendete in considerazione la visita di Alberobello, Vieste, Sepino, Pietracupa, Pietramelara e Sant’Agata Dé Goti. Questi borghi vi regaleranno un’esperienza indimenticabile e vi faranno scoprire la ricchezza del patrimonio culturale dell’Italia meridionale.
Puglia, i borghi da visitare
Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?


Puglia, Vieste. Sai come fare per ammirare Punta San Francesco da questo belvedere?


Molise, i borghi da visitare
Hai già visitato il borgo di Sepino con la sua “piccola Pompei”?


Hai già visitato Pietracupa con la Torre di Pietra sulla valle del Biferno?


Basilicata, i borghi da visitare
Pietramelara, un dedalo di vicoli e l’imponente torre medievale


Sant’Agata Dé Goti, il borgo medievale affascinante e pittoresco


Discussion about this post